Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Gian Luigi Gatta
Guglielmo Leo
Delitti contro la pubblica amministrazione
Nel campo dei delitti [...] art. 9 l. 24.11.1989, n. 689, deve applicarsi solo la sanzione amministrativa (Cass. pen., S.U., 28.11.2010, n. 1963/2011). Con a danno della vittima. Se, insomma, il senso riposto dell’atto di disposizione è che il danno deve potersi imputare ad un ...
Leggi Tutto
Anna Genovese
Federica Pasquariello
Abstract
Il contributo analizza la disciplina dell'impresa artigiana sotto il profilo privatistico, con particolare riferimento alla normativa dettata dal codice [...] artigiano.
L'ulteriore riferimento al «trasferimento per atto tra vivi della titolarità della società», con dell'art. 2468 c.c. Sicché l'attribuzione dei poteri amministrativi anche a soggetti esterni ai soci, oggi consentita per legge ( ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia penale
Renzo Orlandi
Una pluralità di significati
L’espressione giustizia penale possiede e sintetizza una pluralità di significati. Essa designa in primo luogo l’insieme delle regole (legali, [...] Fino a quel momento, la partecipazione popolare all’amministrazione della giustizia avveniva con forme affini all’esperienza di sintomo di quella parziale cessione di sovranità implicita nell’atto di partecipare all’Unione e nella ratifica dei suoi ...
Leggi Tutto
Le bonifiche tra semplificazione e necessità di risorse
Francesco de Leonardis
Il d.l. 24.6.2014, n. 91 convertito nella l. 11.8.2014, n. 116 contiene una delle più importanti novità normative intervenute [...] n. 13 (Misure straordinarie in materia di risorse idriche e pubbliche amministrazioni) con il quale il legislatore è intervenuto per tentare di porre materia di danno ambientale e, prendendo atto della difficoltà di pervenire alla quantificazione ...
Leggi Tutto
Fabio Rota
Abstract
Vengono esaminate le funzioni e il contenuto della motivazione delle decisioni civili, facendo particolare riferimento alle modifiche apportate dalla l. 18.6.2009, n. 69 alle norme [...] va condotta sulla base degli elementi contenuti nell’atto cui si opera il rinvio: a tal proposito . 241 e 7, co. 1, l. 27.7.2000, n. 212 per gli atti amministrativi, e a maggior ragione valido per l’attività del giudice: Cass., 25.9.2002, n. ...
Leggi Tutto
Alla ricerca del confine tra concussione e induzione indebita
Vincenzo Mongillo
L’introduzione con la l. 6.11.2012, n. 190 della nuova fattispecie di «Induzione indebita a dare o promettere utilità» [...] condizione per il compimento o per il mancato compimento di un atto, di un’azione o di una omissione, da cui il di entrambi i profili v. Benussi, C., I delitti contro la pubblica amministrazione, t. 1, I delitti dei pubblici ufficiali, II ed., Padova, ...
Leggi Tutto
Enzo Cardi
Abstract
Vengono esaminati i fondamenti concettuali della nozione di procedimento amministrativo e l’evoluzione che il tema ha avuto nella normazione positiva a partire dalla prima versione [...] in stretta connessione alla prima. Va considerato in tal senso che il procedimento amministrativo – non diversamente da ogni altra “procedura” per l’adozione di un atto dei pubblici poteri – altro non esprime che l’idea di un ordo productionis ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Vengono illustrate le relazioni “interorganiche” e le relazioni “intersoggettive”, le quali, nel loro insieme, restituiscono il senso dell’ unità del sistema organizzativo [...] fatto salvo, in ogni caso, il principio secondo cui le definitive determinazioni in ordine all’efficacia dell’atto sono adottate dall’organo amministrativo responsabile» (co. 3). La relativa disciplina è stabilita dal d.lgs. 30.6.2011, n. 123, stante ...
Leggi Tutto
Roberto Weigmann
Abstract
La responsabilità limitata dei soci e la suddivisione delle partecipazioni in unità omogenee, le azioni, facilitano il finanziamento delle imprese con capitale di rischio, in [...] procedimento prescritto. La convocazione dell’adunanza è decisa dall’organo amministrativo (ed anche per questo motivo i primi componenti di quest’ultimo devono essere indicati nell’atto costitutivo: art. 2328, co. 2, n. 10, c.c.), eventualmente ...
Leggi Tutto
Angelo Lalli
Abstract
Viene esaminato il regime dei beni culturali, muovendo da una prospettiva storica. Sono esposte le nozioni giuridicamente rilevanti, la disciplina e l’organizzaione amministrativa [...] constatato l’interesse artistico, storico, archeologico o etnoantropologico, che dovrà essere particolarmente importante.
L’atto con cui l’amministrazione verifica o dichiara l’esistenza dell’interesse culturale in relazione a un determinato bene ...
Leggi Tutto
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
amministrativo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...