La nuova disciplina sull'immigrazione
Maria Acierno
Il massiccio intervento normativo sulle modalità di accesso alla giurisdizione dei cittadini stranieri che richiedano un titolo di soggiorno nel nostro [...] del provvedimento di diniego o revoca del titolo di soggiorno richiesto all’autorità amministrativa può essere richiesta, ex art. 5 d.lgs. n. 150/2011, con l’atto introduttivo del giudizio. La proposizione dell’istanza non sospende l’esecutività del ...
Leggi Tutto
I recenti interventi di depenalizzazione
Antonio Gullo
I decreti legislativi nn. 7 e 8 del 2016 hanno dato vita all’ultimo intervento di depenalizzazione in astratto e si segnalano per il fatto che [...] della quale «non costituiscono reato e sono soggette alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma di denaro tutte le violazioni lgs. n. 8/2016 (p. 2) ove si dà atto della trasformazione del reato di interruzione da parte della donna della ...
Leggi Tutto
Augusto Fantozzi
Abstract
Diritto tributario può definirsi, il complesso di norme e di principi che presiedono all’istituzione e all’attuazione del tributo. Nella voce si esamina la sua evoluzione [...] Stato membro o direttamente, ovvero attraverso un atto di recezione da parte dell’ordinamento interno dei cit.).
Ciò è avvenuto di pari passo con la modifica della legge sul procedimento amministrativo (v. l. 7.8.1990, n. 241; Fedele, A., Appunti ...
Leggi Tutto
Tortura
"Una strana conseguenza
che necessariamente deriva dall'uso
della tortura è che l'innocente
è posto in peggiore condizione che il reo"
(Cesare Beccaria, Dei delitti e delle pene)
Un dramma diffuso [...] 1984, "il termine 'tortura' designa ogni atto per mezzo del quale un dolore o delle sofferenze acute, sia fisiche sia mentali, vengano deliberatamente inflitte a una persona da agenti della pubblica amministrazione o su loro istigazione o comunque da ...
Leggi Tutto
Carlo Bersani
Abstract
I Comitati di liberazione nazionale nella fase di transizione dall’8 settembre 1943 alla nascita della Repubblica, e alcune questioni che posero alla cultura e alla storiografia [...] giugno 1944, n. 151, dove com’è noto si prendeva atto dell’impossibilità di un recupero sic et simpliciter degli ordinamenti statutari; l’autorità del CLN nel paese, ma la rete dell’amministrazione non va confusa con quella dei partiti. Il CLN deve ...
Leggi Tutto
Mario Rusciano
Abstract
In una visione sistematica, si illustra la proiezione giuridica, in linea generale e teorica, delle esigenze politiche, sindacali e organizzativo-burocratiche che, nei vari periodi [...] in onore, Torino, 2013, 9 ss.; Simeoli, D., L’organizzazione del lavoro alle dipendenze dell’amministrazione pubblica in Italia: fonti, modelli e riforme in atto, in Istituzioni del Federalismo, n. 5/2009; Speziale, V., La deroga della legge, del ...
Leggi Tutto
Franco Picciaredda
Abstract
Ai sensi del combinato disposto degli artt. 1 e art. 6, co. 1, lett. a), del d.P.R. 22.12.1986, n. 917, il possesso di redditi fondiari costituisce uno dei presupposti dell’IRPEF.
Sono [...] L’omessa denuncia nei termini di legge costituisce un illecito amministrativo.
Le variazioni in diminuzione, invece, decorrono: a) dall fini IRPEF dalla data in cui il fabbricato è divenuto atto all'uso cui è destinato o è stato comunque ...
Leggi Tutto
Livia Lorenzoni
Abstract
La disciplina giuridica dei trasporti pubblici ha subito notevoli mutamenti negli ultimi decenni. Il processo di liberalizzazione dei servizi di pubblica utilità introdotto [...] ferrovia, su strada e per via navigabile. Tale atto è stato adottato allo scopo di delimitare la parte seconda della Costituzione). In tali materie le funzioni amministrative spettavano alle Regioni, le quali avrebbero dovuto conferirle alle ...
Leggi Tutto
Maria Beatrice Mirri
Abstract
In questa voce sono esaminate la corruzione in atti giudiziari e l’istigazione alla corruzione, tra le novità più rilevanti della riforma del 1990, mentre la l. n. 190/2012 [...] c.p.), commesso «per favorire o danneggiare una parte in un processo civile, penale o amministrativo». In questa ipotesi rileva la natura dell’atto da compiere, che deve essere funzionale ad un procedimento giudiziario, ponendosi come strumento per ...
Leggi Tutto
Alberto Massera
Abstract
L’analisi verte sulla complessa e variegata esperienza dello “Stato imprenditore” in Italia, non senza riferimenti alla dimensione comparativa, e sulle prospettive di operatività [...] mercato unico concorrenziale, seguita all’adozione dell’Atto Unico europeo nel 1986, ma in costanza del in Chiti, M.P.-Greco G. (a cura di), Trattato di diritto amministrativo europeo, Milano, 1205 ss.; Cassese, S., L’impresa pubblica: storia di ...
Leggi Tutto
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
amministrativo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...