PUBBLICO UFFICIALE (XXVIII, 485)
Costantino LAPICCIRELLA
UFFICIALE Reato contro il pubblico ufficiale. - Il cod. pen. del 1931 aveva negato la legittimità della reazione all'atto arbitrario del pubblico [...] violenza o minaccia e oltraggio a un corpo politico, amministrativo o giudiziario e oltraggio a un magistrato in udienza non 59 del cod. pen. La libera reazione del cittadino all'atto arbitrario si presenta come una pena privata, una autotutela, in ...
Leggi Tutto
ORDINI CAVALLERESCHI (XXV, p. 473)
CAVALLERESCHI Ai sette ordini cavallereschi già esistenti nel regno d'Italia, un ottavo fu aggiunto da Vittorio Emanuele III, l'Ordine dell'Aquila Romana, istituito [...] gran maestro, senza che vi fosse stato bisogno di alcun atto legislativo che li dichiarasse decaduti: soltanto in via del tutto eccezionale e finali, mediante una norma avente carattere veramente amministrativo, che si limita a disporre: "L'Ordine ...
Leggi Tutto
Organizzazione internazionale
Benedetto Conforti
di Benedetto Conforti
Organizzazione internazionale
sommario: 1. La comunità internazionale e il suo diritto. 2. Caratteri dell'organizzazione internazionale [...] misura mediante accordi fra Stati. Il trattato, e dunque un atto la cui conclusione dipende in tutto e per tutto dalla libera di rilievo) emesso nel 1954 a proposito del Tribunale amministrativo delle Nazioni Unite, allorché la Corte ricavò il potere ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] di rispondere ad alcuni bisogni del mercato locale.
L'amministrazione dell'Arte ha sede nel XIV secolo al mercato di i casi, si escava a 10 piedi di profondità.
354. Un atto notarile può portare alla luce in modo molto preciso gli sconosciuti del ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] il metodo più facile e con le tariffe sopra ogni atto. Lo accenno a Vostra Serenità per scarico del mio 31, Vanezia 1985, pp. 159-160 (pp. 155-181).
207. P. Soncin, L'amministrazione, pp. 46, 50, 68, 70; G. Cozzi, La Repubblica di Venezia in Morea, ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] parte sicura", di formare "un corpo volante di truppe, atto ad accorrere dove più lo richiedesse il bisogno", fu 283 e 285-288.
158. G. Nani, Principi d'una amministrazione, c. 38. Sulla questione d'Aquileia cf. soprattutto Girolamo de Renaldis ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] per la prima volta i Veneziani si trovarono ad amministrare in prima persona una città di lunga se non solida le province, p. 84 n. 40.
130. Cf. la scheda sull'atto del 1367 di Gian Maria Varanini, Alle origini del patriziato: il consiglio maggiore ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] coloro che "non si sentirono in animo di fare atto pubblico di opposizione al Governo Austriaco e perciò incorsero nella la città. Poco si è fatto finora; e la tua amministrazione non può morire sotto l'accusa di essere stata fiacca e sonnolenta ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] fisici e dei medici chirurghi, dotati entrambi di propri organi amministrativi e rappresentativi, cioè il priore e i consiglieri (29). giudizio adottato in questi casi consisteva nel prendere atto del successo pratico, anche se totalmente disgiunto ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] subordinata alla condizione che la pratica restrittiva presenti, in atto o in potenza, l'attitudine a incidere sul commercio l'applicazione della legge a una autorità amministrativa appositamente istituita, l'Autorità garante della concorrenza ...
Leggi Tutto
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
amministrativo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...