• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
906 risultati
Tutti i risultati [2159]
Diritto [906]
Storia [329]
Biografie [295]
Diritto amministrativo [305]
Diritto civile [157]
Economia [136]
Geografia [111]
Religioni [105]
Arti visive [92]
Diritto commerciale [83]

direttiva

Enciclopedia on line

Diritto È una delle fonti derivate del diritto dell’Unione Europea (UE), insieme ai regolamenti e alle decisioni (Regolamenti. Diritto dell’Unione Europea, Decisioni. Diritto dell’Unione Europea). A differenza [...] ). Lo Stato può ottemperare ai propri obblighi in base alle direttive emanando un atto legislativo o un provvedimento amministrativo; in Italia, tali provvedimenti sono prevalentemente adottati mediante la cosiddetta legge comunitaria annuale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE – UNIONE EUROPEA – INFORMATICA – ITALIA

Direttive. Diritto dell’Unione Europea

Enciclopedia on line

Direttive. Diritto dell’Unione Europea È una delle fonti derivate del diritto dell’Unione Europea (UE), insieme ai regolamenti e alle decisioni (Regolamenti. Diritto dell’Unione Europea, Decisioni. Diritto [...] generale). Lo Stato può ottemperare ai propri obblighi in base alle direttive emanando un atto legislativo o un provvedimento amministrativo; in Italia, tali provvedimenti sono prevalentemente adottati mediante la cosiddetta legge comunitaria annuale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
TAGS: PERSONE FISICHE – ITALIA

Volontaria giurisdizione

Enciclopedia on line

Questa attività giurisdizionale si esplica in procedimenti nei quali, pur nel coinvolgimento di diritti soggettivi fondamentali, di rilievo costituzionale, questi non risultino lesi: perciò i provvedimenti [...] la terminologia propria del diritto amministrativo. Al contrario degli atti amministrativi quelli di volontaria giurisdizione non o delle persone che subiranno gli effetti dell’atto privato oggetto di autorizzazione, omologazione o approvazione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE
TAGS: DIRITTO AMMINISTRATIVO – PUBBLICO MINISTERO – DIRITTI SOGGETTIVI

Ricorso gerarchico

Enciclopedia on line

È un rimedio amministrativo ordinario che consiste nell’impugnativa di un atto non definitivo da parte dell’interessato all’organo gerarchicamente sovraordinato rispetto a quello che ha emanato l’atto. [...] dei Tar ha, peraltro, abolito la definitività dell’atto come presupposto del ricorso giurisdizionale. La trasformazione del Gerarchia amministrativa Ministro e ministero. Diritto amministrativo Ricorsi amministrativi Ricorso straordinario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
TAGS: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Opposizione. Diritto amministrativo

Enciclopedia on line

Le opposizioni agli atti emanati dall’autorità amministrativa rappresentano, nella tipologia dei ricorsi amministrativi disciplinati dal d.P.R. n. 1199/1971, il mezzo giuridico più immediato per far rilevare [...] impugnato: con l’opposizione gli interessati si rivolgono alla stessa autorità che ha emanato l’atto e nella cui competenza il procedimento amministrativo si svolge. L’opposizione è considerata eccezionale perché consentita non in via generale, ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
TAGS: PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO

motuproprio

Enciclopedia on line

Così si chiama dalla frequente formula introduttiva (lat. motu proprio «per moto proprio, di propria iniziativa»), l’atto e il documento di una concessione emanata direttamente e unicamente dal sovrano. [...] . furono introdotti sotto Innocenzo VIII e usati soprattutto in ambito amministrativo; simili ai brevi e privi di sigillo, erano in pergamena formula indicava il pieno valore del documento quale atto d’iniziativa sovrana, impedendo così ogni possibile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CANONICO E DIRITTO ECCLESIASTICO – DIRITTO COSTITUZIONALE
TAGS: MOTU PROPRIO – ITALIA

Magistratura

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Magistratura Sergio Bartole I temi generali della giurisdizione, nel diritto romano e nello Stato moderno, sono trattati nel XVII vol. dell'Enciclopedia Italiana sotto la voce giurisdizione (p. 368). [...] . 104 Cost. va interpretato nel senso della istituzione di un'amministrazione separata ed autonoma della magistratura. Istituito appena nel 1958, il CSM unica e di abbandonare il regime ora in atto, che vede affiancate a quelli dei giudici istituiti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE – ISTITUZIONI ENTI MINISTERI – FORME E STRUMENTI DI GOVERNO
TAGS: CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – TRIBUNALI AMMINISTRATIVI REGIONALI – INDIPENDENZA DELLA MAGISTRATURA – ASSEMBLEA COSTITUENTE – COSTITUZIONE ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Magistratura (6)
Mostra Tutti

Navigazione

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Parte introduttiva di Costante De Simone Alle tradizionali forme di n. si sono aggiunte, per estensione, quella terrestre automobilistica e anche più semplicemente pedonale ed escursionistica, grazie [...] dell'industria privata a fini commerciali. A seguito di questo atto, attraverso lo sviluppo di un sistema globale di n. ritenuta la straordinaria necessità e urgenza di garantire un'amministrazione del trasporto aereo e della n. aerea più efficiente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – INTERNET – TRASPORTI AEREI – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: MODI DI ACQUISTO DELLA PROPRIETÀ – DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE – INTELLIGENZA COLLETTIVA – TEORIA DELLA RELATIVITÀ – DIRITTO AMMINISTRATIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Navigazione (9)
Mostra Tutti

IMPIEGO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

IMPIEGO Dante Cosi (XVIII, p. 921; App. I, p. 722; III, I, p. 848; App. IV, II, p. 162) Impiego pubblico. - L'ordinamento del pubblico i. ha subito radicali riforme in conseguenza degli effetti della [...] , con legge regionale, non è un atto di formale ricezione dei contenuti sostanziali, ma postula l'adattamento delle clausole negoziali alle esigenze proprie dell'organizzazione amministrativa regionale e la verifica delle compatibilità finanziarie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
TAGS: CONTRATTAZIONE COLLETTIVA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – GIUDICE AMMINISTRATIVO – SOCIETÀ PER AZIONI – LAVORO SUBORDINATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IMPIEGO (5)
Mostra Tutti

PARLAMENTO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

PARLAMENTO (XXVI, p. 368; App. III, 11, p. 366) Antonio Maccanico Inchiesta parlamentare. - Nelle ultime legislature il P. ha promosso numerose inchieste deliberandole quasi sempre con atto legislativo. [...] infatti, si faceva autorevolmente constatare l'inutilità che il P. approvasse inchieste di controllo sul governo e sull'amministrazione dal momento che si pretendeva di contrapporre al suo potere d'indagine sulle singole materie i limiti del segreto ... Leggi Tutto
TAGS: SEPARAZIONE DEI POTERI – COSTITUZIONE ITALIANA – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – DISASTRO DEL VAJONT – POTERE GIUDIZIARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARLAMENTO (8)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37 ... 91
Vocabolario
atto²
atto2 atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
amministrativo
amministrativo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali