. Interessa all'ordinamento giuridico determinare la sede legale delle persone, fisiche o giuridiche, nel territorio, non solo ai fini politici ed amministrativi e tributarî, ma anche ai fini dell'esplicazione [...] , come avviene sempre per le società commerciali: ogni cambiamento del centro di amministrazione o delle sedi di rappresentanza deve essre fatto nelle forme dell'atto costitutivo e reso noto ai terzi con le stesse pubblicità. Non si concepisce ...
Leggi Tutto
SICILIA (XXXI, p. 654; App. II, 11, p. 821)
Aldo PECORA
Bruno MAVER
*
La popolazione residente dell'isola è aumentata da 4.000.078 ab. nel 1936 a 4.462.220 nel 1951, e ha raggiunto i 4.711.783 ab. [...] degli emigrati parte per motivo di lavoro o per atto di chiamata, ed è diretta prevalentemente verso gli Stati ai trasporti e alle comunicazioni, e l'8,6% alla pubblica amministrazione. Rispetto al 1936, il numero degli addetti all'industria non ha ...
Leggi Tutto
Codice dei beni culturali e del paesaggio
Il Codice dei beni culturali e del paesaggio è contenuto nel d. legisl. 22 genn. 2004 nr. 42, emanato in attuazione dell'art. 10 della legge delega 6 luglio 2002 [...] . 31 marzo 1998 nr. 112 (Conferimento di funzioni e compiti amministrativi dello Stato alle regioni ed agli enti locali, in attuazione del capo dell'esigenza - rispondente alla fase storica in atto - di non fermarsi alla semplice consolidazione in un ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO (XXIII, p. 692)
Leopoldo PICCARDI
La legislazione antimonopolistica. - Libertà di concorrenza e legislazione antimonopolistica. - Le leggi antimonopolistiche o antitrust costituiscono una logica [...] nel triplo del pregiudizio arrecato). L'interpretazione di tale atto è però cosa quanto mai controversa. I divieti in Col Federal trade commission act viene invece creato un organo amministrativo, la Federal trade commission, che ha il compito di ...
Leggi Tutto
L'espressione designa una molteplicità di soggetti tra loro diversi, accomunati dal solo fatto di essere dotati di pubblici poteri. La categoria comprende accanto a enti di carattere territoriale - Stato, [...] lato, l'e. p. sorge in base a un atto di organizzazione dello Stato, al fine di soddisfare proprie esigenze e integrale privatizzazione: è stato il caso dell'Amministrazione delle poste e delle telecomunicazioni, fino alla sua trasformazione ...
Leggi Tutto
Il concetto di d. può avere più interpretazioni: quella negativa di violazione di norme (sociali e giuridiche) e quella neutrale di scostamento positivo/negativo da un criterio di normalità. Dal comportamento [...] , quelli tra Stato e cittadino dal diritto amministrativo se riguardano la regolazione di comportamenti con valore reazioni variano nello spazio e nel tempo, ossia un atto può essere considerato deviante a seconda del contesto socioculturale nel ...
Leggi Tutto
. Sotto la denominazione di c. t. va ricompreso l'insieme dei rimedi che l'ordinamento positivo prevede al fine di assicurare la rispondenza dell'imposizione (e dei singoli atti in cui essa si comprende) [...] esperibile il normale ricorso per Cassazione.
Questo tipo di c. amministrato dalle Commissioni t. e dalla Corte d'appello è previsto adita, l'oggetto della domanda, l'indicazione dell'atto cui la controversia si riferisce, ovvero dell'ufficio nei ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 560)
La c. è una forma criminale assimilabile alla mafia nei metodi e negli interessi, ma che nel passato ha avuto origini, caratteristiche, costumi diversi e del tutto autonomi. Fino a qualche [...] ; un atto ''importante'' che non può essere deciso dal singolo.
Il carattere prettamente plebeo di questa associazione criminale comincia a modificarsi nell'ultimo quarto del 19° secolo, quando l'allargamento del ceto politico-amministrativo e degli ...
Leggi Tutto
Costituiscono elementi attivi o attività del capitale d'un ente non solamente quei beni materiali che l'ente possiede, come case, terre, mobilia, oggetti, materie, ma anche altre unità o articoli che non [...] per un periodo di tempo maggiore di quello stabilito nell'atto costitutivo per la durata della società. Entro un dato esempio, che lo stato possiede e adibisce a uffici dell'amministrazione, o per servizî statali; i fabbricati che il comune possiede ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 206; App. I, p. 329; IV, 1, p. 329)
Esercizio della caccia e legislazione. - La c., sempre meno esercitata ed esercitabile sul territorio nazionale a causa delle mutazioni morfologiche e del [...] gruppo sociale dei praticanti, la propensione a ritenere l'atto di c. come esercizio di una insopprimibile facoltà naturale l'attribuzione di virtuali poteri dominicali, il potere amministrativo dello stato per il fine della protezione, tutela e ...
Leggi Tutto
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
amministrativo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...