CANCELLERIA, REGISTRO DELLA (1239-1240)
CCristina Carbonetti Vendittelli
Conservato fino al 1943 come unico cimelio superstite della cancelleria di Federico II, il registro degli anni 1239-1240 andò [...] anche quelli di minor peso e di più o meno ordinaria amministrazione, attinenti l'agricoltura (come l'appalto dei vigneti demaniali tipici e peculiari del sistema di registrazione messo in atto dalla cancelleria sveva e prova che il registro non era ...
Leggi Tutto
Giurisdizionalismo
RRaffaele Ajello
Georges De Lagarde, per descrivere i "Prodromi dello Stato moderno", ha tracciato il profilo di cinque diversi modelli secondo cui si sviluppò l'organizzazione delle [...] , che concentrava nelle sue mani la direzione totale del paese". Si è assistito così alla "creazione, per atto volontario, del primo Stato amministrativo" (De Lagarde, 1961, p. 176).
In altri due Regni, in Francia e in Inghilterra, si svilupparono ...
Leggi Tutto
DELLA SETA, Alceste
Paolo Tirelli
Nacque a Roma il 13 dic. 1873 da Giona e da Laura Amati, ambedue di origine israelita.
Il padre, Giona, dal giugno al settembre 1866, nel corso della terza guerra d'indipendenza, [...] socialista di agitazione contro la guerra, il cui primo atto fu quello di stilare un manifesto rivolto ai lavoratori D. fu chiamato a far parte dell'ufficio di consulenza amministrativa e legale, creato in seno alla Lega dei Comuni socialisti, ...
Leggi Tutto
FENZI, Carlo
Luigi Fallani-Lucia Milana
Nato a Firenze il 24 nov. 1823, terzogenito del banchiere Emanuele e di Ernesta Lamberti, come d'uso nelle ricche famiglie nobili fu inviato all'estero per compiere [...] anche in virtù di quella carica, nei consigli di amministrazione di varie banche, fra le quali la Cassa di 'azione politica di Cavour, Bologna 1931, passim;M. Nobili, Una lettera di Atto Vannucci a C. F., in Rassegna stor. del Risorg., XXIV (1937), ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I di Borbone, re delle Due Sicilie
Silvio De Majo
Nacque a Napoli il 19 ag. 1777, secondo figlio maschio di Ferdinando IV, re di Napoli e di Sicilia, e di Maria Carolina d'Asburgo Lorena, [...] figlia dell'imperatore Leopoldo II; si trattava dell'ultimo atto di una politica di alleanza familiare tra Napoli e essere alcuna importante innovazione nei metodi di governo e di amministrazione, ma solo qualche lieve modifica. Così non ebbe alcuno ...
Leggi Tutto
GRONCHI, Giovanni
Giuseppe Sircana
Nacque a Pontedera (Pisa) il 10 sett. 1887 da Sperandio e da Maria Giacomelli, in una famiglia di modeste condizioni. Rimasto orfano di madre nel 1893 e con il padre [...] un'area di distensione e di equilibrio. Preso atto della netta prevalenza dei democristiani favorevoli all'adesione al del governo Segni, ritenendo che in prossimità delle elezioni amministrative dell'autunno 1960 la stessa DC non avrebbe osato ...
Leggi Tutto
Giustiziere
AAndrea Romano
Un noto passo dell'arcivescovo e cronista salernitano Romualdo Guarna (m. 1181) c'informa che "Rogerio in regno suo perfecte pacis tranquillitate potitus, pro conservanda [...] Curiae Magistrum Iustitiarium) era affidato il compito di vigilare sull'amministrazione della giustizia, con l'obbligo di 'visitare', annualmente, le città demaniali per prendere atto di eventuali proteste e decidere le liti ancora pendenti presso i ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Ubaldino
Marco Manfredi
PERUZZI, Ubaldino. – Nacque a Firenze il 2 aprile 1822, primo dei due figli di Vincenzo e di Enrichetta Torrigiani, appartenente a una delle famiglie aristocratiche [...] principe. Rientrato nelle funzioni di gonfaloniere, il suo primo atto fu l’invio, il 6 maggio 1849, al pubblicata lui vivente, Firenze 1898.
C. Pavone, Amministrazione centrale e amministrazione periferica. Da Rattazzi a Ricasoli (1859-1866), Milano ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Niccolò
Giovanni Nuti
Appartenente al ramo ligure della potente famiglia dei conti di Lavagna, nacque, forse a Genova, verso il 1230 da Tedisio, fratello del papa Innocenzo IV, e da Simona, [...] d'Olanda (16 apr. 1251); si trattò, tuttavia, di un atto privo di efficacia pratica, perché non risulta che il F. abbia Lorenzo e che affidò al notaio G. Vegio la procura per amministrare i suoi beni immobiliari in città, in Valpolcevera, a Rapallo, ...
Leggi Tutto
GUALTERIO, Filippo Antonio
Giuseppe Monsagrati
Secondogenito di cinque figli, nacque il 6 ag. 1819 a Orvieto, nella settecentesca villa di famiglia, dal marchese Ludovico e da Maria Guerrieri Gonzaga. [...] più lucidamente di chiunque altro; fu così che in tutte e tre le province da lui amministrate, credendo e facendo credere che fosse in atto una collusione tra forze neoborboniche e forze rivoluzionarie con il supporto della criminalità comune (suo ...
Leggi Tutto
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
amministrativo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...