GREGORIO IX
OOvidio Capitani
Nato in Anagni intorno al 1170, Ugolino dei conti di Segni ricevette la prima formazione culturale nella scuola vescovile della città natale. Le fonti letterarie (Niccolò [...] d'animo e sulle riserve e ripensamenti che G. all'atto stesso di scomunicarlo poteva avere avuto. Intanto sia nella lettera solo coloro che entravano a far parte dell'apparato burocratico-amministrativo del Regno. Così, di lì a pochi anni, quando ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIV, papa
Agostino Borromeo
Appartenente a una famiglia nobile di origine cremonese, Nicolò Sfondrati nacque, probabilmente a Somma Lombardo (nei pressi di Varese), l'11 febbr. 1535 da Francesco [...] che gli frappose una parte del clero.
Il suo primo atto in diocesi fu l'erezione del seminario diocesano (1° dic mite, l'inesperienza nelle questioni politico-ecclesiastiche e amministrative lo rendevano però inadatto a sostenere il peso del ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] parti del Regno. Le trasformazioni economiche e sociali in atto, e con ritmi ben più accelerati nei decenni successivi Folchi che rinnovò il deposito di tre milioni di lire dell’Amministrazione dei beni della Santa Sede, in scadenza al 31 dicembre, ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] dell'imperatore e del papa, ma difficilmente il formale atto di adesione all'ortodossia di Lorenzo rispondeva a una Dalmazia, quando era in prigione a Roma per l'inchiesta amministrativa; infine di appoggio al decreto imperiale relativo all'elezione ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] ciò che concerne il personale da lui inserito nell’amministrazione dello Stato, sia per quanto attiene alla rilevanza di , Dizionario sociale, Roma 1946. Cfr. G. Dossetti, L’atto di nascita della Spes, in Parole e immagini della Democrazia cristiana ...
Leggi Tutto
Il 'non expedit'
Saretta Marotta
Dopo la perdita delle Romagne
Si è spesso sostenuto che il non expedit non sia stato inizialmente sollevato dalla Curia romana, ma dalla prassi spontanea dei cattolici [...] cattolici prendano parte ad ogni maniera alle elezioni, tanto amministrative quanto politiche. E tale è pure dal giorno di oggi , che in parte sono contrarie a Dio, di astenersi da un atto, che stando così solo e isolato, è riprorevole»45.
D’altronde ...
Leggi Tutto
Innocenzo III
Werner Maleczek
Lotario nacque nel 1160 o 1161 a Gavignano, nel Lazio meridionale, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una altrimenti sconosciuta [...] invece contatti con Chiara d'Assisi. I primi tentativi messi in atto da Domenico, nell'autunno del 1215, per ottenere dalla Chiesa Per riorganizzare la Curia papale venne creato un apparato amministrativo che operò poi a lungo. Nella sfera del potere ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] «non si può ammettere che una giuria cattolica, con un atto pubblico, incoraggi l’immensa folla degli utenti del cinema a molte parrocchie, ricoprendo anche incarichi di consulenza amministrativa, riguardo all’apertura oppure alla chiusura di una ...
Leggi Tutto
Ortodossia
JJohn D. Zizioulas
di John D. Zizioulas
Ortodossia
sommario: 1. Introduzione. 2. La struttura canonica. 3. Sviluppi teologici. 4. Relazioni ecumeniche. 5. L'ortodossia e il futuro. □ Bibliografia.
1. [...] angusta concezione di una Chiesa che si limiti soltanto all'atto particolare dell'eucaristia. Vien fatto allora di chiedersi se non era più una questione, giuridica o pastorale, di amministrazione dei sacramenti, ma il problema se in una data Chiesa ...
Leggi Tutto
Il veleno di Costantino
La donazione di Costantino tra spunti riformatori ed ecclesiologia ereticale
Alberto Cadili
Il richiamo alla donazione costantiniana (o meglio alla sua accettazione) per criticare [...] Gerhoh di Reichersberg, vede anche gli aspetti positivi dell’atto di Costantino23, nei due decenni successivi riprende l’ l’unica via per la salvezza, e la possibilità di amministrarlo si trasmette con continuità sin dall’origine da perfetto a ...
Leggi Tutto
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
amministrativo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...