Diritto
In diritto civile, l’a. delle parti è considerato (art. 1325, co. 1, c.c.) uno degli elementi essenziali del contratto e, più in generale, dei negozi giuridici bi- e plurilaterali, cui sono dedicati [...] con il consenso unanime dei presidenti della regione, della provincia, del sindaco e delle amministrazioni interessate, esso è approvato con un atto formale dell’autorità che lo ha promosso ed è pubblicato nel Bollettino ufficiale della regione ...
Leggi Tutto
Qualsiasi oggetto materiale in grado di rappresentare e far conoscere un determinato fatto storico.
Diritto
Tipi di documenti
Il d. può essere costituito da un atto scritto che può assumere la forma dell’atto [...] pubblico (➔ atto), redatto da un pubblico ufficiale autorizzato ad attribuirgli pubblica fede (art. 2699 c.c.), o testo unico, è oggi contenuta nell’art. 17 del Codice dell’amministrazione digitale, in vigore dal 1° gennaio 2006; in particolare l’ ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Paola Gregory e Riccardo Priore
Architettura
di Paola Gregory
Diffusasi tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli Ottanta del 20° sec., l'attenzione al p. e alla sua progettazione [...] concluso ed esaustivo, bensì come un 'dispositivo sensibile' atto a interpretare e rappresentare la crescita e il mutamento G.F. Cartei, Il paesaggio, in Trattato di diritto amministrativo. Diritto amministrativo speciale, a cura di S. Cassese, 2° vol ...
Leggi Tutto
di Luisa Torchia
La scienza giuridica italiana si è interessata alla d. sin dagli anni Sessanta del 20° sec., nel quadro del rinnovato interesse per l'assetto delle fonti di produzione del diritto conseguente [...] riguarda i controlli e il sindacato giurisdizionale, affidato al giudice amministrativo.
Con l'art. 17 della l. 400 il legislatore permanga per il futuro e, infine, se il nuovo atto innovi i principi della delegificazione.
D. e 'rilegificazione' ...
Leggi Tutto
Codice dei beni culturali e del paesaggio
Il Codice dei beni culturali e del paesaggio è contenuto nel d. legisl. 22 genn. 2004 nr. 42, emanato in attuazione dell'art. 10 della legge delega 6 luglio 2002 [...] . 31 marzo 1998 nr. 112 (Conferimento di funzioni e compiti amministrativi dello Stato alle regioni ed agli enti locali, in attuazione del capo dell'esigenza - rispondente alla fase storica in atto - di non fermarsi alla semplice consolidazione in un ...
Leggi Tutto
Capacità di farsi giustizia da sé. Tale comportamento è generalmente vietato dalla legge, non avendo il privato cittadino altra via per tutelare i propri diritti se non quella di adire l’autorità giudiziaria. [...] è adottata a seguito di una nuova valutazione degli interessi in gioco. Si distingue dall’atto meramente confermativo, con il quale l’amministrazione, su istanza di riesame presentata dal privato, si limita a confermare senza una nuova istruttoria ...
Leggi Tutto
Giorgio Santacroce; Paolo Ravaglioli
Magistratura
«La giustizia è amministrata in nome del popolo. I giudici sono soggetti soltanto alla legge» (Costituzione, art. 101)
La riforma giudiziaria
di Giorgio [...] buona sostanza la sua autonomia di valutazione in un atto sovrano e per ciò stesso arbitrario. Il potere tribunali distrettuali appartenenti al proprio circuito e da alcuni enti amministrativi federali.
La parte che risulti soccombente dinanzi a una ...
Leggi Tutto
La riforma della riscossione e la recente disciplina
Massimo Basilavecchia
L’agente della riscossione, che prende il posto del concessionario concludendo così un percorso di riforma avviato sin dal [...] anno l’agente della riscossione è chiamato a notificare un nuovo atto di sollecito, definito intimazione di pagamento (art. 50 d sentenza o di provvedimento di autotutela della stessa amministrazione.
I profili problematici. Le questioni aperte dal ...
Leggi Tutto
Autonomie territoriali. L'attuazione del federalismo fiscale
Giulio M. Salerno
Autonomie territoriali.L'attuazione del federalismo fiscale
Nel 2011 è proseguita l’attuazione del federalismo fiscale, [...] verticale; si sono soppressi i controlli preventivi sugli atti amministrativi regionali e degli enti locali; si è attribuita in Comuni» (d.lgs. 6.9.2011, n. 149). Tale atto ha la finalità di introdurre nel nostro ordinamento una maggiore trasparenza ...
Leggi Tutto
Il contraddittorio nelle indagini tributarie
Rossella Miceli
Dopo anni di indugi della giurisprudenza di legittimità, di timide aperture normative e di auspici da parte della dottrina, la Corte di cassazione [...] una fase di partecipazione difensiva caratterizzata dai seguenti contenuti: obbligo dell’Amministrazione finanziaria di attendere 60 giorni prima dell’emissione dell’atto impositivo o di motivare sulla necessità ed urgenza che impediscono il ...
Leggi Tutto
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
amministrativo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...