GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] con 195.197 maestri e 9.020.619 scolari) dalle amministrazioni locali, per quanto la loro direzione, come del resto quella consegnò a Kiyomori che, colpito dalla sua bellezza e dal suo atto, la fece propria concubina, costrinse i figli a farsi bonzi e ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] sull'alta valle dell'Adda, questa venne ora amministrata da Milano. Poiché i Grigioni temevano che con il lana) sono tessute a casa e anche il taglio ne è antiquato e atto alle dure fatiche. Le donne portano gonne bruno-scuro o nere, a profonde ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] locali. Le autorità locali in Inghilterra e nel Galles amministrano fondi provenienti da varie sorgenti che ammontavano a più consuetudine sempre tenuto dal primo lord del Tesoro; e un atto del 1830 proibisce che esso sia cattolico romano; gli altri ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] tra il dio Nannar (Sin) in trono e il re in atto di adorazione con la mano alzata fino alla bocca. Negli altri registri sono stati fatti dal marito durante il matrimonio. Il marito amministra la dote della moglie e l'assegno vidualizio, mentre gli ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] stadio intermedio fra la rapina e lo scambio, ci mostrano in atto alcune forme di quello che è stato chiamato il commercio muto ma sviluppano attitudini del tutto nuove d'organizzazione e d'amministrazione; per cui al mercante si deve se l'Italia del ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] Terra di Rupert e il Territorio di Nord-Ovest. Un atto posteriore (1872) autorizzava il parlamento del Dominion a stabilire nuove provincie, a provvedere per la costituzione e l'amministrazione di esse, a variare i limiti delle provincie col consenso ...
Leggi Tutto
La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX.
La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] certificato di immatricolazione. Cotesta disposizione ha molta importanza, giacché gli amministratori del Registro e gli ufficî consolari non possono ricevere e trascrivere un atto qualsiasi, relativo ai negozî giuridici sopra indicati, se non venga ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] in cinque zone militari, ognuna delle quali fornisce, all'atto della mobilitazione, una divisione di fanteria comprendente: 3 elettorale e varie altre leggi per riordinare e risanare l'amministrazione dello stato e degli enti locali. Il 23 gennaio ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] differisce da quella di tutti gli atti privati e che, giuridicamente, sono "atti civili").
In questa definizione dell'atto d'amministrazione, la dottrina e la giurisprudenza sono passate per diverse tappe. Per un certo tempo la questione fu regolata ...
Leggi Tutto
Ogni amministrazione economica presuppone un'organizzazione di persone e di beni economici che la costituiscono. "Questa organizzazione di persone e di beni economici ehe è indispensabile per il raggiungimento [...] azienda per la "somma dei fenomeni, negozi e rapporti da amministrare relativi a un cumulo di capitali che formi un tutto a , i (1926), p. 45; A. Scialoja, L'impresa come atto obbiettivo di commercio, in Annali della fac. giur. dell'Università di ...
Leggi Tutto
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
amministrativo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...