Il nuovo sistema della giustizia sportiva
Francesco Cardarelli
Nel corso del 2014 sono state approvate dal CONI importanti riforme in materia di giustizia sportiva, mediante la creazione di un unico [...] violazione, la definitività della decisione, la circostanza che il lodo della Camera era stato considerato alla stregua di un attoamministrativo a valenza provvedimentale adottato in forma arbitrale, e come tale soggetto allo scrutinio del giudice ...
Leggi Tutto
Luci e ombre sul contributo unificato
Laura Marzano
La sentenza della C. giust. 6.10.2015, C. 61/14 in rassegna analizza la questione pregiudiziale sollevata dal TRGA Trento sotto un duplice profilo: [...] alla Corte di giustizia, postula, per l’ottenimento di una pronuncia giudiziale, l’interposizione di un attoamministrativo, ma ritiene che la giurisdizione spetti al giudice tributario15.
Si tratta di una impostazione ermeneutica non perfettamente ...
Leggi Tutto
Misure repressive di abusi edilizi
Paolo Tanda
Nel 1983 l’Adunanza plenaria n. 12 ha statuito la necessità di una specifica motivazione per l’ordine di demolizione adottato molti anni dopo l’abuso. [...] Federalismi.it, 24/2015; Sinisi, M., La doverosità dell’esercizio del potere di autotutela in presenza di un attoamministrativo contrastante con regolamenti comunitari, in Foro amm. TAR 2007, 10; Sandulli, M.A., La segnalazione certificata di inizio ...
Leggi Tutto
Tutela e decadenza dei vincoli paesaggistici
Ruggiero Dipace
La decisione dell’Adunanza Plenaria affronta il tema della decadenza degli effetti vincolistici derivanti da una proposta di individuazione [...] sensi dell’art. 99, co. 4, c.p.a. non decidono in merito al ricorso annullando o meno un attoamministrativo. Se fosse consentito al giudice di modulare gli effetti delle proprie decisioni si stravolgerebbero alcuni principi generali relativi alla ...
Leggi Tutto
Vedi Le novita in tema di silenzio dell'anno: 2013 - 2014
Le novità in tema di silenzio
Maria Alessandra Sandulli
L’art. 28 del d.l. 21.6.2013, n. 69, convertito, con modificazioni, nella l. 9.8.2013, [...] (e in ciò distinguendosi dalla dichiarazione – oggi segnalazione certificata – di inizio di attività, non assimilabile a un attoamministrativo e condizionata nell’efficacia alla mancata adozione di atti negativi di controllo). Esso si è, però, ben ...
Leggi Tutto
Antonio Cassatella
Abstract
L’istituto viene esaminato a partire da una ricostruzione di carattere storico e comparato, che ne evidenzia la diffusione nella maggior parte degli ordinamenti giuridici. [...] la centralità dell’istituto, nel solco dei contributi teorici alla base della vigente disciplina (Corso, G., Motivazione dell’attoamministrativo, in Enc. dir., agg. V, Milano, 2001, 775 ss.).
Già nei primi anni ottanta, la rinnovata attenzione per ...
Leggi Tutto
Alfonso Masucci
Abstract
Il rimedio dell'opposizione di terzo ordinaria "estraneo" alle originarie peculiarità del contenzioso amministrativo italiano è stato introdotto nel diritto amministrativo [...] un titolo abilitativo, un beneficio o uno status derivante da un provvedimento divenuto invalido in seguito al fatto che l’attoamministrativo presupposto è stato annullato nel giudizio al quale egli è rimasto estraneo (Cons. St., sez. V, 11.2.2014 ...
Leggi Tutto
Franco Gaetano Scoca
Abstract
Viene descritto il modello del processo amministrativo come processo su interessi legittimi, sottolineandone la differenza essenziale rispetto al processo su diritti soggettivi, [...] si limita ai profili di legittimità (questa era già la convinzione di Amorth, A., Il merito dell’attoamministrativo, Milano, 1939, 117 ss.).
Quanto alla estensione dei poteri di cognizione, pertanto, la giurisdizione di merito non si distingue ...
Leggi Tutto
Marcello Clarich
Abstract
La voce esamina il sistema delle azioni nel processo amministrativo muovendo da una ricostruzione storica che mette in luce, come accanto all’azione di annullamento introdotta [...] novità particolari. L’art. 29 conferma che l’azione va proposta entro 60 giorni allo scopo di verificare se l’attoamministrativo impugnato sia viziato per «violazione di legge, incompetenza ed eccesso di potere». Se l’azione viene accolta il giudice ...
Leggi Tutto
Il decreto ILVA
Claudio Contessa
Quando si parla di “decreto ILVA”, ci si riferisce in realtà a ben tre interventi normativi d’urgenza susseguitisi fra il 2012 e il 2013 i quali hanno dato luogo a tre [...] al bilanciamento fra i diversi princìpi e valori nella specie coinvolti non debba essere riguardato in relazione all’attoamministrativo (nel caso di specie: il provvedimento di riesame della V.I.A.), quanto – piuttosto – in relazione alla norma ...
Leggi Tutto
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
amministrativo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...