Le bonifiche tra semplificazione e necessità di risorse
Francesco de Leonardis
Il d.l. 24.6.2014, n. 91 convertito nella l. 11.8.2014, n. 116 contiene una delle più importanti novità normative intervenute [...] n. 13 (Misure straordinarie in materia di risorse idriche e pubbliche amministrazioni) con il quale il legislatore è intervenuto per tentare di porre materia di danno ambientale e, prendendo atto della difficoltà di pervenire alla quantificazione ...
Leggi Tutto
Enzo Cardi
Abstract
Vengono esaminati i fondamenti concettuali della nozione di procedimento amministrativo e l’evoluzione che il tema ha avuto nella normazione positiva a partire dalla prima versione [...] in stretta connessione alla prima. Va considerato in tal senso che il procedimento amministrativo – non diversamente da ogni altra “procedura” per l’adozione di un atto dei pubblici poteri – altro non esprime che l’idea di un ordo productionis ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Vengono illustrate le relazioni “interorganiche” e le relazioni “intersoggettive”, le quali, nel loro insieme, restituiscono il senso dell’ unità del sistema organizzativo [...] fatto salvo, in ogni caso, il principio secondo cui le definitive determinazioni in ordine all’efficacia dell’atto sono adottate dall’organo amministrativo responsabile» (co. 3). La relativa disciplina è stabilita dal d.lgs. 30.6.2011, n. 123, stante ...
Leggi Tutto
Angelo Lalli
Abstract
Viene esaminato il regime dei beni culturali, muovendo da una prospettiva storica. Sono esposte le nozioni giuridicamente rilevanti, la disciplina e l’organizzaione amministrativa [...] constatato l’interesse artistico, storico, archeologico o etnoantropologico, che dovrà essere particolarmente importante.
L’atto con cui l’amministrazione verifica o dichiara l’esistenza dell’interesse culturale in relazione a un determinato bene ...
Leggi Tutto
Paolo Carpentieri
Abstract
Dalla autonoma nozione giuridica di “paesaggio”, emersa e definita per genere e differenza rispetto alle contigue materie dell’urbanistica (governo del territorio) e dell’ambiente, [...] paesaggio, in Cassese S., a cura di, Trattato di diritto amministrativo, Diritto amministrativo speciale, Milano, 2003, II, 2110, nt. 2; ma dir. pubbl., 1976, 20 ss.), mediato da un atto d’autorità di riconoscimento del valore e di imposizione del ...
Leggi Tutto
Il nuovo precontenzioso ANAC
Claudio Contessa
L’art. 211 del nuovo codice dei contratti pubblici (d.lgs. 18.4.2016, n. 50) compendia sotto una rubrica legis apparentemente onnicomprensiva (Pareri di [...] in caso di infruttuosa conclusione della prima – l’Autorità agisce direttamente dinanzi al giudice amministrativo al fine di ottenere la rimozione giudiziale dell’atto che si assume affetto da «gravi violazioni»;
• il co. 1-quater, infine, demanda in ...
Leggi Tutto
Le evoluzioni dell’in house providing
Maria Alessandra Sandulli
Flaminia Aperio Bella
Nelle more del recepimento degli artt. 12 della direttiva 2014/24/UE (settori ordinari), 28 della direttiva 2014/25/UE [...] di libera organizzazione dei servizi e delle attività di competenza della pubblica amministrazione e ai considerando 5 della dir. n. 24 e 7 dir. opportunistici)13.
In termini più generali, all’atto del recepimento occorrerà tener conto del fatto che ...
Leggi Tutto
Le scommesse della cosiddetta Buona scuola
Monica Cocconi
La Riforma della cd. Buona scuola affronta la sfida, difficile ma decisiva e centrale, dell’attuazione e della valorizzazione dell’autonomia [...] ai capi d’istituto. Il nesso fra le due riforme amministrative era evidente sia per la loro compresenza nella stessa norma di auspicio è che le nuove strategie messe in atto dalla riforma favoriscano con maggiore efficacia questo risultato ...
Leggi Tutto
Notifica del ricorso a mezzo p.e.c.
Giulia Ferrari
Nel 2015 sono intervenute importanti pronunce del Consiglio di Stato e del Consiglio di giustizia amministrativa per la Regione Siciliana che hanno [...] al co. 2 le modalità della notificazione a mezzo p.e.c. dell’atto introduttivo valide solo nel processo civile e nel processo penale. Con specifico riferimento al processo amministrativo, invece, l’art. 46, co. 2, d.l. n. 90/2014 ha aggiunto ...
Leggi Tutto
La legittimazione processuale speciale dell'ANAC
Marco Lipari
Le raccomandazioni vincolanti sono state sostituite dal nuovo istituto della legittimazione processuale speciale dell’Autorità Nazionale [...] in cui una p.a. abbia adottato un atto lesivo della concorrenza, l’Autorità emana, entro 60 gg. un parere in cui indica gli specifici profili delle violazioni riscontrate. Se l’amministrazione non si conforma, l’Autorità può ricorrere in giudizio ...
Leggi Tutto
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
amministrativo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...