Franco Gaetano Scoca
Abstract
Viene esposta per sommi capi la disciplina processuale, illustrando le novità introdotte con il codice del processo amministrativo, tenendo conto dei chiarimenti dovuti, [...] cui formalmente viene imputato: l’art. 41, co. 1, c.p.a. usa la locuzione «pubblica amministrazione che ha emesso l’atto impugnato») e gli eventuali controinteressati, ossia i soggetti che hanno interesse alla conservazione del provvedimento; nel ...
Leggi Tutto
Fulvio Costantino
Abstract
L'informatizzazione è spesso salutata come una panacea per i mali della p.a. L'uso delle tecnologie è di ausilio all'attività dei pubblici poteri, ma più in profondità è [...] consentire a tutti (anziani, disabili, indigenti, incolti, nonché amministrazioni di enti locali situati in zone remote o di dimensioni e collaborazione o consulenza (a pena di inefficacia dell'atto e dei compensi e salva la responsabilità del ...
Leggi Tutto
Nullità della notifica e costituzione sanante
Maria Alessandra Sandulli
Flaminia Aperio Bella
La dichiarazione dell’illegittimità costituzionale dell’art. 44, co. 3, c.p.a. per la parte in cui limitava [...] , in Dir.proc.amm., 2016, 432 ss.; volpe, F., L’irregolarità dell’atto processuale amministrativo alla prova del processo telematico, ivi, 2017, 1001).
6 In tal senso si esprimeva anche una parte della dottrina secondo cui l’istituto della ...
Leggi Tutto
Le direttive europee sui contratti pubblici
Francesco Cardarelli
Le modifiche apportata dal legislatore europeo alle direttive sui contratti pubblici nel 2014 costituiscono l’espressione di una volontà [...] uno o più partner contemporaneamente, e l’amministrazione aggiudicatrice può decidere, dopo ogni fase, di
10 L’AVCP, prima della sua soppressione a favore dell’ANAC, nell’atto di segnalazione n. 3 del 21.5.2014 sulle nuove direttive europee, ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
Il buon andamento è riferibile all’attività legislativa, giurisdizionale, amministrativa, secondo le peculiarità di ciascuna ed, in ogni caso, consiste nella efficacia e, cioè, [...] leggi provvedimento, un leale ascolto delle ragioni delle parti, pari a quello di un procedimento amministrativo; praticabile, invero, nell’ipotesi di atto avente valore di legge dell’esecutivo (cfr., in senso inverso, Crisafulli, V., Principio di ...
Leggi Tutto
Il «diritto» di accesso
Mario R. Spasiano
Dall’analisi delle più recenti posizioni giurisprudenziali e dottrinali emerge l’insoddisfazione per la parzialità dei risultati conseguiti dal tradizionale [...] necessari al rilascio. In questa prospettiva, come osservato opportunamente, «l’impugnazione dell’atto degrada a semplice presupposto … per attivare il giudizio amministrativo »25. Ciò che comunque rileva ai fini che interessano in questa sede è ...
Leggi Tutto
Gabriella De Giorgi Cezzi
Abstract
Si esamina il sistema delle impugnazioni nel processo amministrativo, connotato dal principio costituzionale del doppio grado di giurisdizione (art. 125 Cost.) e disciplinato [...] configurazione (Follieri, E., Il contraddittorio in condizioni di parità nel processo amministrativo, in Dir. proc. amm., 2006, 495 ss.): così come l’appellante deve riproporre nell’atto di appello le domande e le eccezioni dichiarate assorbite o non ...
Leggi Tutto
Procedimento. S.c.i.a.
Margherita Ramajoli
Riccardo Villata
ProcedimentoS.c.i.a.
Numerose sono state nell’anno le novità legislative e giurisprudenziali in materia. Il d.l. n. 70/2011 ha stabilito [...] all’adozione dei provvedimenti restrittivi », rivestendo il significato di rifiuto o di diniego: «è come se l’Amministrazione desse atto che non sussistono i presupposti per disporre i motivati provvedimenti di divieto di prosecuzione dell’attività e ...
Leggi Tutto
Domenico Sorace
Abstract
Questa voce, muovendo dalla nozione di “amministrazione pubblica” nella Costituzione, tratta della funzione amministrativa in rapporto all’indirizzo degli organi di governo [...] quali interessi debba curare.
Gli atti di esercizio della funzione di indirizzo politico dell’amministrazione sono di vario tipo ed hanno diversa efficacia giuridica. Un atto legislativo d’inizio secolo (d.lgs. 30.3.2001, n. 165, art. 4, co ...
Leggi Tutto
Maurizia De Bellis
Abstract
Viene esaminata l’evoluzione storica della regolazione dei mercati finanziari, dalla legge bancaria del 1936, fino alle riforme realizzate in risposta alla crisi finanziaria [...] ispirate a principi analoghi (dalla Germania, alla Francia, alla Spagna, etc.). Negli Stati Uniti, l’atto di maggior rilievo approvato dall’amministrazione Roosevelt in materia bancaria è il Banking Act del 1933, noto anche con la denominazione di ...
Leggi Tutto
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
amministrativo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...