Paolo Urbani
Abstract
Dall’urbanistica al governo del territorio: l’evolversi della materia dagli anni ’40 ad oggi comporta il profondo modificarsi del potere di conformazione dei suoli mediante la [...] di un cinquantennio, deve registrarsi un’inversione di tendenza dei giudici amministrativi, in particolare del Consiglio di Stato (sez. IV, 10.5 a partire dagli anni Sessanta ed ancora in atto, cui non ha corrisposto sempre uno sviluppo ...
Leggi Tutto
La notifica mezzo p.e.c. del ricorso nel processo di primo grado
Francesco Cardarelli
Nel corso del 2013 alcune decisioni di TAR hanno affrontato il problema della notificazione a mezzo posta elettronica [...] la ricevuta breve dell’invio e della ricezione, mancando quindi la prova che l’atto notificato fosse effettivamente quello destinato all’amministrazione resistente).
La norma che riguarda gli oneri documentali di deposito dell’avvocato notificante è ...
Leggi Tutto
Fulvio Costantino
Abstract
La materia con la quale il cd. diritto dell'ambiente presenta maggiori affinità risulta essere il diritto amministrativo, del quale costituisce sempre più un motore propulsore. [...] . 15.3.1997, n. 59), che pure ha riservato allo Stato le funzioni amministrative relative alla tutela dell'ambiente, il d.lgs. 31.3.1998, n. 112 i casi di autorizzazioni plurime in un unico atto, di autorizzazioni generali (per impianti numerosi e ...
Leggi Tutto
Federico Caporale
Abstract
La disciplina pubblica delle acque, sin dalla antichità al centro della nascita degli ordinamenti giuridici generali, assume tratti nuovi nel XIX e nel XX secolo.
La presente [...] nota espressione è di Meucci, L., Instituzioni di diritto amministrativo, VI ed., Torino, 1909, 335; il tema della pianificazione di bacino, che, quindi, rimane l’atto nevralgico della pianificazione della gestione e della tutela delle risorse ...
Leggi Tutto
Nicoletta Rangone
Abstract
L’esigenza di semplificazione costituisce un tratto comune dei paesi ad economia di mercato a fronte dell’aumento di funzioni pubbliche e dell’esplosione della dimensione e [...] più che una politica dovrebbe essere «l’effetto di un apparato amministrativo [e normativo] che abbia già in sé la capacità di operare più opportunamente sancita nel Regno Unito con un atto non vincolante dal Dept for Business, Enterprise and ...
Leggi Tutto
Scia
Maria Alessandra Sandulli
Il Governo ha dato attuazione alla delega conferitagli dalla l. 7.8.2015, n. 124 per l’individuazione e la disciplina delle attività soggette a SCIA con due decreti delegati [...] misure da parte del privato, decorso il suddetto termine, l’attività si intende vietata. Con lo stesso atto motivato, … l’amministrazione dispone la sospensione dell’attività intrapresa» (solo nei casi appena esaminati). Il decreto precisa poi che il ...
Leggi Tutto
Livia Lorenzoni
Abstract
La disciplina giuridica dei trasporti pubblici ha subito notevoli mutamenti negli ultimi decenni. Il processo di liberalizzazione dei servizi di pubblica utilità introdotto [...] ferrovia, su strada e per via navigabile. Tale atto è stato adottato allo scopo di delimitare la parte seconda della Costituzione). In tali materie le funzioni amministrative spettavano alle Regioni, le quali avrebbero dovuto conferirle alle ...
Leggi Tutto
Alberto Massera
Abstract
L’analisi verte sulla complessa e variegata esperienza dello “Stato imprenditore” in Italia, non senza riferimenti alla dimensione comparativa, e sulle prospettive di operatività [...] mercato unico concorrenziale, seguita all’adozione dell’Atto Unico europeo nel 1986, ma in costanza del in Chiti, M.P.-Greco G. (a cura di), Trattato di diritto amministrativo europeo, Milano, 1205 ss.; Cassese, S., L’impresa pubblica: storia di ...
Leggi Tutto
Accesso civico
Carlo Colapietro
Cinzia Santarelli
L’art. 5 del d.lgs. 14.03.2013, n.33, di riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni [...] dell’accessibilità totale, e non un mero atto di ossequio formale all’ennesimo adempimento normativo, il decreto fonda il diritto alla conoscibilità dell’azione amministrativa essenzialmente sulla adeguata qualità delle informazioni riportate sui ...
Leggi Tutto
Società partecipate
Giuseppe Caia
Il fenomeno delle partecipazioni societarie delle amministrazioni pubbliche aveva subìto molte critiche, soprattutto per l’eccessivo numero delle partecipate e la dilatazione [...] 124, che ha previsto numerosi interventi per il riordino delle amministrazioni pubbliche. In estrema sintesi, si può osservare che il . 51 ss.). Tali trasformazioni, disposte peraltro con atto unilaterale (come non poteva non essere trattandosi di ...
Leggi Tutto
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
amministrativo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...