La giurisdizione sul danno da provvedimento favorevole
Ruggiero Dipace
Nell’ultimo anno importanti decisioni hanno riguardato la giurisdizione in relazione al danno derivante dall’affidamento ingenerato [...] (TAR Umbria, sez. I, 1.2.2011, n. 42, in Foro amm. - TAR, 2011, 423).
10 Masera, Danni da attoamministrativo positivo, cit., 919.
11 Caponigro, Questioni attuali in un dibattito tradizionale, cit. anche se poi l’autore condividendo la soluzione ...
Leggi Tutto
Rapporto tra giurisdizioni. Il riparto della giurisdizione sui diritti fondamentali
Ruggiero Dipace
Rapporto tra giurisdizioniIl riparto della giurisdizione sui diritti fondamentali
Uno dei problemi [...] dell’autorità giudiziaria, a nulla rilevando che il dedotto comportamento discriminatorio consista nell’emanazione di un attoamministrativo; né ciò giustifica dubbi sulla legittimità costituzionale della normativa in discorso, con riferimento, in ...
Leggi Tutto
Ricorso straordinario e giurisdizione amministrativa
Gennaro Ferrari
La Corte costituzionale, con sentenza n. 73 del 2.4.2014, ha dichiarato la legittimità costituzionale del co. 8 dell’art. 7 c.p.a. [...] al rimedio come completamente giurisdizionale, «giacchè a ciò si è opposto l’incontrovertibilità del dato strutturale di una decisione contenuta in un attoamministrativo». Di qui, sempre ad avviso di Carbone, la formula di strumento formalmente ...
Leggi Tutto
Vedi Le novita in tema di silenzio dell'anno: 2013 - 2014
Le novità in tema di silenzio
Ida Raiola
Prescelto come modello preferenziale di semplificazione dell’attività amministrativa e oggetto di continui [...] tuttavia, in virtù di una fictio juris (mediante una tipizzazione dell’inerzia), sono i medesimi dell’attoamministrativo e, pertanto, sono soggetti allo stesso regime.
Questa ricostruzione distingue nettamente tra fattispecie-esistente e fattispecie ...
Leggi Tutto
La legge delega sul codice della strada
Giovanni Marchiafava
Il 9.10.2014 la Camera dei Deputati ha approvato il testo base della legge delega al governo per la riforma del codice della strada da attuare [...] a punti, la decurtazione dei punti della patente di guida è qualificata come sanzione amministrativa accessoria e attoamministrativo definitivo. Tale qualificazione è ritenuta4 conforme all’orientamento dei giudici di legittimità di considerare ...
Leggi Tutto
Termine di decadenza dell’azione risarcitoria
Carmine Russo
La Corte costituzionale e l’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato intervengono sulla questione dell’applicabilità del termine di decadenza [...] ad accertare solo una delle condizioni in presenza delle quali può essere riconosciuto il risarcimento del danno da attoamministrativo illegittimo»; il diritto al risarcimento del danno sorge, pertanto, già «in concomitanza con l’evento lesivo».
La ...
Leggi Tutto
Recesso dal contratto dopo la stipula dell’aggiudicazione
Alessandro Tomassetti
Con la sentenza n. 14 in data 20.6.2014, l’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato, nell’esaminare la questione del rapporto [...] 21 quinquies della l. n. 241/1990, che ha previsto la specifica fattispecie in cui «la revoca di un attoamministrativo ad efficacia durevole o istantanea incida su rapporti negoziali».
Il dato letterale della norma, in particolare, prevedendo che la ...
Leggi Tutto
La giurisdizione in materia di incandidabilità
Ruggiero Dipace
Con la decisione 28.5.2015, n. 11131, le sezioni unite della Corte di Cassazione hanno stabilito che la giurisdizione in merito ai provvedimenti [...] consiglio sulla convalida degli eletti o di impugnazione dell’atto di proclamazione, perché anche in tale ipotesi la decisione verte non sull’annullamento dell’attoamministrativo, bensì sul diritto soggettivo perfetto inerente l’elettorato6.
Tale ...
Leggi Tutto
teleamministrazione
teleamministrazióne s. f. – Termine con il quale si fa riferimento a un’amministrazione pubblica in cui i procedimenti legali sono completamente telematizzati e gli atti, in formato [...] cittadino. A questo fine, elettronici devono essere il procedimento cui si dà avvio, le firme da apporsi e l’attoamministrativo di per sé, presupposti che hanno nel tempo ritardato la realizzazione della t., anche a causa della non controllabilità ...
Leggi Tutto
burocrazia
Francesco Tuccari
Il potere dei funzionari
Tipica dell'età moderna, questa forma di amministrazione viene di regola considerata lo strumento amministrativo per eccellenza dello Stato, ed [...] diffusione della burocrazia non riguardano soltanto la sfera dell'amministrazione dello Stato, ma più in generale tutte le della burocrazia, Weber sottolineava come fosse ormai in atto un processo irreversibile di "burocratizzazione universale" che ...
Leggi Tutto
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
amministrativo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...