Il principio di sinteticità
Fabio Francario
Scopo intrinseco del contenuto di un atto processuale è di rappresentare in maniera chiara e comprensibile la domanda di parte al giudice. In tale prospettiva, [...] , non fosse altro per il rinvio operato dall’art. 39, co. 1, c.p.a. La forma – contenuto dell’atto introduttivo del giudizio nel processo amministrativo è disciplinata dagli artt. 40 e 44 c.p.a., che prevedono che nullità si abbia nei soli casi di ...
Leggi Tutto
Unioni civili
Luigi Balestra
La l. 20.5.2016, n. 76 ha decretato un intervento di forte impatto, tramite il quale, sulla scorta delle sollecitazioni venute dalla giurisprudenza, anche costituzionale [...] uno sia cittadino italiano o abbia un altro stabile collegamento amministrativo con il nostro Paese10.
Il decreto citato, nel 13 Campione, R., L’unione civile tra disciplina dell’atto e regolamentazione dei rapporti di carattere personale, in AA. ...
Leggi Tutto
Francesco Bertolini
Abstract
Viene esaminata la figura del Ministro come organo del Governo nell’ordinamento costituzionale italiano. Si descrive la genesi dell’organo e si mette in luce il problema [...] ideali dell’ordinamento liberale. E difatti, all’atto della fondazione dell’ordinamento statutario, dal nuovo distinzione fra il Ministro che «dà l’impulso e ordina» e l’amministrazione che «esegue ed ha una sua garanzia nella legge»: è al ...
Leggi Tutto
Massimo Nunziata
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione del project financing, ovvero di quel particolare schema di realizzazione e gestione di interventi pubblici o di pubblica utilità [...] è il “cuore” dell’intera procedura» e, pertanto, l’atto con cui la stazione appaltante conclude la cd. prima fase di in Franchini, C., a cura di, I contratti con la pubblica amministrazione, Torino, 2007, 419 ss.; Cartei, G.F., Finanza di progetto ...
Leggi Tutto
Il tribunale delle imprese
Elena Riva Crugnola
Sotto il titolo Tribunale delle imprese il legislatore del 2012 detta una nuova disciplina, operativa dal 21.9.2012, innestando sulle sezioni specializzate [...] : ma, tenendo conto dei sommovimenti in atto in tema di geografia giudiziaria e delle pubblici (d.lgs. 12.4.2006, n. 163), oggi recante rinvio alle norme del codice del processo amministrativo (all. 1 d.lgs. 2.7.2010, n. 104, art. 133, lett. e).
16 ...
Leggi Tutto
Paolo Scarlatti
Abstract
Viene analizzata la garanzia del domicilio con particolare riguardo alla portata ed ai limiti della disciplina di cui all’art. 14 Cost., al rapporto che l’inviolabilità del [...] e nei limiti ivi fissati, non si richiede l’atto motivato dell’autorità giudiziaria. Sicché emerge netta la differenza negli art.li 13 e 14, attribuendo ad organi di polizia amministrativa il potere di ispezionare i luoghi tutelati dall’art. 14: ...
Leggi Tutto
Marco Bombardelli
Abstract
La trasparenza è un principio generale dell’attività e dell’organizzazione della p.a., fondamentale per l’attuazione del principio democratico e di altri importanti principi [...] all’adozione dell’atto autoritativo ed in quella di poter «essere visto» nel momento in cui esegue i comandi impartiti (v. sul punto Bobbio, N., La democrazia, cit., 189 ss. e i richiami ivi operati). Perché l’amministrazione possa evolvere in ...
Leggi Tutto
Principio di proporzionalita. Scelte sanzionatorie e sindacato di legittimita
Vittorio Manes
Principio di proporzionalitàScelte sanzionatorie e sindacato di legittimità
Il principio di proporzionalità [...] ’intero diritto dei pubblici poteri, dal diritto tributario, al diritto amministrativo, sino al diritto penale ed al diritto di polizia.
Proprio un terzo a compiere o ad omettere un qualsiasi atto», e prestandosi la stessa, pertanto, «a ricomprendere ...
Leggi Tutto
Guido Canavesi
Abstract
Viene esaminata la disciplina della l. 12.3.1999, n. 68, sul diritto al lavoro dei disabili, con particolare attenzione all’attuazione giurisprudenziale.
Finalità e struttura
Per [...] in base a criteri definiti da un atto di indirizzo del Presidente del consiglio dei 3, co. 123, l. 24.12.2007, n. 244); testimoni di giustizia, soltanto nella pubblica amministrazione e nei limiti di cui all’art. 7, d.l. 31.8.2013, n. 101, conv. ...
Leggi Tutto
Ernesto Sticchi Damiani
Abstract
L'analisi ha ad oggetto la descrizione dell'evoluzione normativa della conferenza di servizi, disciplinata negli artt. 14-14 quinquies della l. 7.8.1990, n. 241 [...] , co. 8-bis), in materia di componimento dei dissensi ha qualificato la deliberazione del Consigliodei ministri come «atto di alta amministrazione» ed ha chiarito che lo stesso Consiglio dei Ministri è tenuto a deliberare «motivando un'eventuale ...
Leggi Tutto
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
amministrativo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...