Marcello Oreste Di Giuseppe
Abstract
I delitti contro la pubblica amministrazione presuppongono la presenza di un soggetto rivestito di una specifica qualifica. Nel nostro lavoro ci soffermeremo sui [...] non qualificandosi tale attività né come pubblica funzione né come pubblico servizio. Necessiterà affinché tale circostanza possa verificarsi un atto autorizzativo amministrativo.
Fonti normative
L. 26.4.1990, n. 86; Art. 357 c.p.; Art. 358 c.p.; Art ...
Leggi Tutto
Processo amministrativo telematico
Fabrizio D'Alessandri
L’1.1.2018 sono entrate in vigore alcune modifiche normative che hanno interessato l’ambito di applicazione del processo amministrativo telematico [...] maggiormente spazio in senso “conservativo” i principi affermati dalla giurisprudenza amministrativa sulla tassatività delle nullità processuali e sulla sanatoria dell’atto per raggiungimento dello scopo, nonché l’istituto residuale dell’errore ...
Leggi Tutto
Riccardo Borsari
Abstract
In tempi recenti l’ordinamento italiano si è dotato di strumenti di intervento volti a conciliare l’esigenza di contrasto alla criminalità d’impresa con la tutela di (altri) [...] , 2010, 8). Inoltre, la (presa d’atto della) necessità di conciliare gli obiettivi di contrasto all commessa, mediante la nomina, con decreto prefettizio, di uno o più amministratori, in numero non superiore a tre, incaricati di portare a termine ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Nel volgere di pochi anni lo scenario delle fonti del diritto civile è nuovamente mutato, e, se possibile, divenuto sempre più complesso. Il Codice Civile, la cd. ‘costituzione [...] pubblicata a Milano nel 1809).
Sorto come atto politico necessario ad esprimere la frattura con Una riflessione di fine millennio, Milano, 2002; Cassese, S., Il sistema amministrativo italiano, Bologna, 1983; Cian, G., Il diritto civile come diritto ...
Leggi Tutto
Dario Bevilacqua
Abstract
Le agenzie dell’Unione europea sono organismi dotati di personalità giuridica e di autonomia amministrativa e finanziaria. Sono molto diffuse in numerosi settori, ne esistono [...]
Le agenzie dell’Unione europea sono organismi dotati di personalità giuridica e di autonomia amministrativa e finanziaria. Vengono istituite tramite un atto di diritto derivato per favorire lo sviluppo del mercato unico e per attuare le ...
Leggi Tutto
Mario Sanino
Viene esaminata la disciplina giuridica dell’appello dinanzi al Consiglio di Stato, ponendo particolare attenzione all’evoluzione dell’istituto, nonché alla sua funzione e alle sue peculiarità [...] e non è sufficiente la semplice riproposizione dei motivi di ricorso già contenuti nell'atto introduttivo del giudizio di primo grado.
Nel processo amministrativo, ripetesi, il giudizio d’appello ha per oggetto non già il provvedimento impugnato ...
Leggi Tutto
Riforma delle circoscrizioni giudiziarie
Ferrucio Auletta
La legge di delegazione consentiva la riduzione entro un numero massimo di 57 tribunali sub-provinciali e l’attuazione della riforma è seguita [...] ha seguito un iter attuativo fatto di sole fonti amministrative), e la sua ultimazione, per il vero, avverrà è espressamente indicato il risparmio di spesa realizzato con la revisione in atto. Nella relazione allo schema del d.lgs. n. 156 del 2012 ...
Leggi Tutto
Diana-Urania Galetta
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione del principio di proporzionalità sia con riguardo alla sua origine nel diritto tedesco, che con riguardo ai suoi importanti sviluppi [...] necessario che l’organo che ha adottato l’atto sappia fornire al giudice l’illustrazione di quegli Catania, sez. IV, 15.1.2010, n. 16, tutte in http://www.giustizia-amministrativa.it).
Fonti normative
Art. 5 TUE; art. 117, co. 1 Cost.; art. ...
Leggi Tutto
Riccardo Borsari
Abstract
Negli anni recenti il legislatore ha profondamente riformato la normativa in materia di prevenzione e contrasto della corruzione con l’intento di fronteggiare l’espansione e [...] si pone nel solco tracciato dalla presa d’atto che la corruzione è nel tempo divenuta “sistema” e si è modificata transitando da una dimensione prevalentemente “burocratico-amministrativa”, in cui il mercimonio della funzione pubblica risulta ...
Leggi Tutto
Le modifiche del giudizio di appello
Giorgio Costantino
Si esamina la recente riforma dell’appello. Si ricorda che l’appello avrebbe potuto essere definito alla prima udienza e, a tal fine, la disciplina [...] si applica al processo tributario; la sua applicazione al processo amministrativo ed a quello contabile è rimessa alla interpretazione, rispettivamente, c.p.c.
Ma ciò non avveniva. Prendendo atto della diffusa prassi di differire la decisione con la ...
Leggi Tutto
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
amministrativo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...