Philipp Fabbio
Abstract
Viene illustrata la disciplina sostanziale e rimediale dell’abuso di dipendenza economica tra imprese, come prevista dall’art. 9 della l. n. 192/1998 e da altre disposizioni legislative [...] da un lato e dell’interruzione delle relazioni commerciali in atto dall’altro.
Il divieto non dovrebbe invece esser applicabile è tale da giustificare l’azione di un’amministrazione indipendente nazionale, preposta alla tutela della concorrenza e ...
Leggi Tutto
La confisca dei veicoli nel codice della strada
Riccardo Dies
Immediatamente dopo due sentenze della Corte costituzionale e delle Sezioni Unite penali, che hanno affermato la natura di sanzione penale [...] i suoi presupposti giustificativi ed il giudice penale deve «valutare ora se l’atto compiuto sia conforme anche ai requisiti sostanziali, di natura amministrativa, allo stato richiesti».
I profili problematici. La possibile perdurante natura penale ...
Leggi Tutto
Giuseppe Manfredi
Abstract
Nell’ordinamento vigente i poteri di ordinanza di necessità e di urgenza si segnalano soprattutto perché, secondo la dottrina prevalente, recano all’emanazione di atti non [...] stato attribuito».
Questa volta però la Consulta, preso atto del fatto che «la omessa prescrizione, nel testo emergenziale, ma che avrebbero potuto essere risolti facendo uso dei poteri amministrativi ordinari (cfr. Gnes, M., I limiti del potere d’ ...
Leggi Tutto
Tatiana Giacometti
Abstract
L’art. 10 bis l. 27.7.2000, n. 212, detta la disciplina dell’abuso del diritto o elusione fiscale e prevede che le operazioni elusive non diano luogo a fatti punibili. La [...] n. 212/2000, sono disconosciuti e, di conseguenza, l’amministrazione finanziaria ridetermina il tributo dovuto «sulla base delle norme e giudice penale non possa limitarsi a prendere atto dell’esistenza di una specifica disposizione antielusiva, ...
Leggi Tutto
Copie d'obbligo nel processo amministrativo telematico
Giulia Ferrari
L’art. 7, co. 4, d.l. 31.8.2016, n. 168 ha previsto che sino all’1 gennaio 2018 per i ricorsi proposti dinanzi al giudice amministrativo, [...] 168/2016 e sulla lettura che dello stesso è stata data dalla giurisprudenza del giudice amministrativo.
Il co. 3 del cit. art. 7, d.l. n. 168/2016 a carico dell’ufficio che ha ricevuto l’atto. La causa va comunque in decisione anche se ...
Leggi Tutto
Diniego di giurisdizione
Fabio Francario
La Corte costituzionale dichiara inammissibile la questione di legittimità costituzionale sollevata dalla Corte di cassazione nei confronti della norma nazionale [...] per motivi attinenti alla giurisdizione la decisione del giudice amministrativo che nega la tutela risarcitoria degli interessi legittimi sul presupposto che l’illegittimità dell’atto debba essere stata precedentemente richiesta e dichiarata in sede ...
Leggi Tutto
Il nuovo «rito superspeciale» in tema di appalti pubblici
Claudio Contessa
Il nuovo Codice dei contratti pubblici (d.lgs. 18.4.2016, n. 50) affianca allo speciale rito in tema di procedure di affidamento [...] richiamato clima di “caccia all’errore” la giurisprudenza amministrativa (in specie: Cons. St, A.P., 25 con motivi aggiunti l’aggiudicazione medio tempore intervenuta (i.e.: un atto la cui cognitio è ordinariamente demandata al diverso rito in tema ...
Leggi Tutto
Silvia Burelli
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione della figura del sostituto prevista in generale dall’art. 64, co. 1, del d.P.R. 29.9.1973, n. 600, nelle due tipologie di sostituzione [...] corrisposti a non residenti nonché le ritenute operate dall'amministrazione postale e dalle aziende ed istituti di credito è visto, è tenuto ad effettuare la prevista ritenuta all'atto dell'erogazione al sostituito dell'importo che vi è soggetto ...
Leggi Tutto
Adriano Di Pietro
Abstract
La voce offre una visione dell'attuale ordinamento tributario complesso nel suo difficile passaggio ad un sistema tributario evoluto anche nella realtà dell'integrazione giuridica [...] . Per questo nel loro ruolo europeo giudici e amministrazione devono impedire che possano avere il sopravvento le pur dalla giurisprudenza come d’impugnazione-merito, sia la legittimità dell’atto, sia la fondatezza della pretesa.
Un esito complesso, ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Gian Luigi Gatta
Guglielmo Leo
Delitti contro la pubblica amministrazione
Nel corso del 2011 si [...] di un errore del soggetto passivo quale causa efficiente della prestazione, posto che l’amministrazione, nei casi in esame, prende atto della certificazione del richiedente, lasciando impregiudicata la possibilità di verifica circa la ricorrenza ...
Leggi Tutto
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
amministrativo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...