Ricorso principale e ricorso incidentale
Marco Lipari
La sentenza “Puligienica” afferma importanti principi riguardanti la prevalenza del diritto europeo sulle regole del c.p.a. che prevedono l’obbligo [...] s.p.a1, originata da un’ampia ordinanza di rinvio del Consiglio di giustizia amministrativa per la regione siciliana (C.g.a., 17.10.2013, n. 848), . 19 (insieme alla coeva n. 20), preso atto dei principi dettati dalla Corte di giustizia UE nella ...
Leggi Tutto
Auretta Benedetti
Abstract
La nozione di certezza pubblica viene ridefinita a partire dal suo nucleo centrale, quale conoscenza certa di dati, stati, fatti, qualità, garantita dall’esercizio di funzioni [...] T.U. n. 445 del 2000 (artt. 22 ss.) e il codice dell’amministrazione digitale, di cui al d.lgs. 7.3.2005, n. 82 (artt. 24 notaio (operanti peraltro secondo le medesime modalità: si v. l’atto notarile informatico introdotto con d.lgs. 2.7.2010, n. ...
Leggi Tutto
I confini della compensatio lucri cum damno
Elena Bellisario
Con quattro pronunce coeve le Sezioni Unite hanno affrontato l’annoso problema della compensatio lucri cum damno, ridisegnando l’ambito applicativo [...] vantaggio e svantaggio hanno fonti o titoli diversi e l’atto illecito costituisce solo l’occasione del loro prodursi5.
Secondo dall’unicità del soggetto, l’orientamento della giurisprudenza amministrativa è stato invece opposto: difatti, nel caso dell ...
Leggi Tutto
La responsabilità amministrativa del sanitario
Francesco Cardarelli
La l. 8.3.2017, n. 24 contempla l’ingresso, nell’impianto delle azioni di regresso, della responsabilità amministrativa. La tendenziale [...] con un atto transattivo); ed il caso in cui il professionista, pur edotto della proposizione dell’azione, abbia deciso comunque di non prendervi parte (nel qual caso sarebbe viceversa ammissibile l’azione per responsabilità amministrativa, sebbene il ...
Leggi Tutto
Sergio Menchini
Accertamenti incidentali
Abstract
Gli accertamenti incidentali, che sono presi in considerazione, in modo espresso, dall’art. 34 c.p.c., rappresentano un capitolo, forse il più importante, [...] tutte le questioni (non soltanto civili, ma anche amministrative e penali), dalle quali dipende la definizione del delle condizioni previste dalla legge per il compimento di un simile atto processuale, prime tra tutte la legittimazione ad agire e a ...
Leggi Tutto
Trasmissibilità a terzi del risarcimento del danno
Carmine Russo
La sentenza della IV sezione del Consiglio di Stato 7.3.2013, n. 1403 afferma che il risarcimento del danno da perdita di chance non [...] l. 6.12.1971, n. 1034 per le somme di cui l’amministrazione risultasse debitrice. Infatti, nella pronuncia Cons. St., sez. VI, 20. ove, invece, la vicenda circolatoria trovi causa in un atto espressione di autonoma negoziale inter vivos - come nel ...
Leggi Tutto
Unioni civili e convivenze di fatto: profili processuali
Ferruccio Tommaseo
La l. 20.5.2016, n. 76, contiene prevalentemente norme di diritto sostanziale a cui ha affidato la disciplina dei rapporti [...] a norma del co. 9, certifica la costituzione dell’unione sia dell’atto con il quale le parti hanno manifestato, a norma del co. 24 .
Il convivente può essere nominato tutore, curatore o amministratore di sostegno dell’altra parte: così il co. 48 ...
Leggi Tutto
Giuseppe Trisorio Liuzzi
Abstract
Oggetto della presente voce è l’esame di uno degli istituti maggiormente studiati dalla dottrina e trattati dalla giurisprudenza non fosse altro che per l’alto numero [...] effetto del semplice compimento o del mancato compimento di un atto ad opera di una delle parti, indipendentemente dall’intervento .p. ed eliminando la qualificazione – civile o amministrativa – della controversia “pregiudiziale”.
Di fronte al nuovo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Stato e Costituzione: l'esperienza del Novecento
Maurizio Fioravanti
Premessa: la vocazione del secolo
Il Novecento è in apparenza un secolo spaccato in due: nella prima metà i totalitarismi, le guerre, [...] e diritto. La cultura giuridica era chiamata a prendere atto della trasformazione che prendeva avvio, e perciò a ripensare dalle inaugurando una nuova dottrina della costituzione e dell’amministrazione.
I nuovi sentieri non costituivano però ancora ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
L’indagine si sofferma sulla struttura della figura criminosa di cui all’art. 353 c.p., evidenziando non solo che l’evento del reato ha come oggetto specifico la gara, ma [...] peculiarità, non solo nel momento in cui è in atto lo svolgimento della gara, ma anche durante il . Manna, M.I. Papa, pt. spec., II, I delitti contro la pubblica amministrazione, Milano, 2008, 802; Fiandaca, G.-Musco, E., Diritto penale,pt. spec., ...
Leggi Tutto
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
amministrativo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...