La trasparenza e gli obblighi di pubblicazione
Marco Bombardelli
La trasparenza è un principio fondamentale dell’attività amministrativa, introdotto nel nostro ordinamento dalla l. 7.8.1990, n. 241. [...] diventa condizione per l'acquisizione dell'efficacia dell’atto, offrendo così a chi lamenta il diniego di informazione di attivare dei rimedi capaci di incidere anche sugli effetti del provvedimento amministrativo.
Note
1 Più precisamente, nel testo ...
Leggi Tutto
Giulia Boletto
Abstract
L’istituto del domicilio fiscale è proprio del diritto tributario ed esprime quella relazione spaziale tra contribuente ed ente impositore che è necessaria ai fini della certezza [...] italiana avvenga previa constatazione della residenza italiana dei consiglieri di amministrazione (ai sensi dell’art. 73, co. 5 bis, legittimato processuale passivo in caso di ricorso avverso l’atto, e l’unico competente a ricevere l’istanza ...
Leggi Tutto
Michele Perrino
Abstract
La liquidazione coatta amministrativa è una procedura concorsuale prevista per particolari categorie di imprese pubbliche o private ma esercenti attività di rilevante interesse [...] – ma a ciò può provvedersi anche con altro atto successivo – un commissario liquidatore o, qualora lo al controllo del comitato di sorveglianza. Egli subentra all’imprenditore nell’amministrazione e disponibilità dei suoi beni (cfr. art. 200, co. ...
Leggi Tutto
Il conflitto di interessi in sede di valutazione delle offerte
Giovanni Pescatore
La sentenza della Corte di Giustizia del 12.3.2015, causa C538/13, stabilisce che l’amministrazione aggiudicatrice è [...] di ricorso, la parzialità concreta degli esperti nominati dall’amministrazione aggiudicatrice»; e ciò in quanto un offerente, «di secondo cui non ha rilevanza, di per sé, che l’atto compiuto sia vantaggioso o svantaggioso per il rappresentato, né è ...
Leggi Tutto
La nuova disciplina della colpa medica
Cristiano Cupelli
La l. 8.3.2017, n. 24 (cd. legge GelliBianco), accolta con grande entusiasmo dalla classe medica, ridisegna, a meno di cinque anni dalla legge [...] , e che spaziano dal fronte civilistico a quello amministrativo-contabile, l’attenzione, nell’economia delle presenti riflessioni caso concreto, conosciute o conoscibili dal medico curante all’atto della presa in carico del paziente, sulla base delle ...
Leggi Tutto
Domenico Garofalo
Abstract
Si esamina l’istituto della cassa integrazione guadagni (ordinaria; straordinaria; in occasione di procedure concorsuali; per solidarietà interna) con particolare attenzione [...] art. 3, l. n. 223/1991, su cui v. infra), ovvero all'amministrazione straordinaria (art. 10, co. 7-ter, d.l. 20.5.1993, , con effetto dal 1° giorno del 25° mese successivo all'atto di concessione della CIG, è maggiorato di una somma pari al 150 ...
Leggi Tutto
Immediata impugnazione del bando di gara
Giulia Ferrari
Con la sentenza 26.4.2018, n. 4 l’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato ha affermato il principio secondo cui le clausole del bando di gara [...] non mettere in discussione una intera gara per i vizi che inficiano un atto iniziale della stessa. ma tale finalità non può arrivare a superare i principi informatori del processo amministrativo, come avallati da granitica giurisprudenza del giudice ...
Leggi Tutto
Enzo Vullo
Abstract
Il procedimento di apertura dell’amministratore di sostegno, procedimento sulla cui natura si dibatte in dottrina e in giurisprudenza, si instaura con ricorso davanti al giudice tutelare [...] dello Stato civile per [l’] annotazione a margine dell'atto di nascita del beneficiario, ove la capacità di agire di co. 1, c.c.). Il ricorso deve essere comunicato al beneficiario e all’amministratore di sostegno (art. 413, co. 2, c.c.), nonché al p. ...
Leggi Tutto
Marinella Colucci
Abstract
Dopo una breve descrizione dell’evoluzione storica e normativa dell’ispezione sul lavoro, verrà esaminata la riforma dei servizi ispettivi introdotta dal d.lgs. 23.4.2004, [...] accertativa; non solo, gli importi oggetto dell’atto non sono frutto di una valutazione discrezionale dell di mancata ottemperanza al provvedimento di disposizione, si applicherà la sanzione amministrativa prevista dall’art. 11, d.P.R. n. 520/1955 ...
Leggi Tutto
Angelo Danilo De Santis
Abstract
Si esamina lo stato dell’arte dell’impervio percorso di informatizzazione della giustizia in Italia, che ha vissuto nel corso dell’anno 2014 un momento cruciale. L’uso [...] /2014) che gli stessi elenchi «si applicano anche alla giustizia amministrativa».
L’art. 16 sexies (anch’esso introdotto dal d.l di indicazione del proprio indirizzo di PEC nel ricorso o nel primo atto difensivo, ai sensi dell’art. 16, co. 1-bis, ...
Leggi Tutto
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
amministrativo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...