Maria Gentile
Abstract
Partendo dal regime di cui al d.P.R. 10.1.1957, n. 3 degli impiegati civili dello Stato, si analizza l’evoluzione del procedimento disciplinare dalla riforma della cd. “privatizzazione”, [...] , P.-Liberati, A., a cura di, La responsabilità della pubblica amministrazione e dei suoi dipendenti, Milano, 2005, II, 848 ss.).
La , pure se necessaria in quanto trattasi di atto recettizio, rimane estranea alla conclusione del procedimento ...
Leggi Tutto
Annullamento con o senza rinvio al TAR
Marco Lipari
Con le sentenze nn. 10 e 11 del 30.7.2018, 14 del 6.9.2018 e 15 del 28.9.2018, l Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato ha affermato che le ipotesi [...] civile non esauriscono le possibilità di annullamento con rinvio nel processo amministrativo.
L’Adunanza Plenaria n. 18/1978 e n. 24/1987 quali manca la valutazione di tali elementi e si prende atto dell’esistenza di una «preclusione di fondo», che ...
Leggi Tutto
La nuova disciplina regolamentare del direttore dei lavori
Antonio Barone e Giovanni Gallone
La fase dell’esecuzione riveste nel codice dei contratti pubblici nuova centralità ponendosi come momento [...] formalmente esterno alla sua struttura.
La sua nomina ad opera della stazione appaltante è un provvedimento amministrativo, un atto di investitura formale che, determinando il suo inserimento funzionale ma temporaneo nell’apparato organizzativo dell ...
Leggi Tutto
Assise di Capua
Aurelio Cernigliaro
Le Assise di Capua costituiscono il primo complesso normativo emanato da Federico II al rientro nel Regno dopo l'assenza per la conquista della corona imperiale e [...] Filippo di Svevia, che dieci anni prima, all'atto dell'improvvisa morte del fratello maggiore, ne aveva disatteso 1976).
F. Landogna, I primi accenni di accentramento politico-amministrativo nelle assise di Capua del 1221, "Annuario del Regio-Ginnasio ...
Leggi Tutto
Inconferibilità e incompatibilità degli incarichi
Francesco Merloni
La recente legislazione anticorruzione ha introdotto, quale misura generale di prevenzione dei conflitti tra interessi particolari [...]
Ulteriore misura di carattere latamente sanzionatorio consiste nella pubblicazione obbligatoria dell'atto di accertamento della nullità dell'incarico nel sito dell'amministrazione che ha conferito l'incarico.
Vengono, infine, le misure sanzionatorie ...
Leggi Tutto
Le società partecipate dopo il correttivo al testo unico
Giuseppe Caia
Il decreto correttivo (d.lgs. 16.6.2017, n. 100) consolida il testo unico (t.u.) sulle società a partecipazione pubblica e dovrebbe [...] della società partecipata e che da un atto di autonomia privata (e cioè dalla costituzione in l. 17.12.2012, n. 221; in tema di limiti nella composizione dei consigli di amministrazione di società pubbliche, art. 4, co. 13, d.l. n. 95/2012, conv. in ...
Leggi Tutto
Arbitrato e translatio iudicii
Raffaele Frasca
Con sentenza 19.7.2013, n. 223 la Corte costituzionale ha, com’è noto, dichiarato illegittimo l’art. 819, co. 2, c.p.c. «nella parte in cui esclude l’applicabilità, [...] somministrata nella stessa misura dall’art. 11, co. 2, c.p.a., mentre il termine per l’atto di riassunzione davanti al giudice amministrativo dopo declinatoria dell’arbitro può rinvenirsi anch’esso in tre mesi, sempre sulla base della valutazione di ...
Leggi Tutto
Fernando Bocchini
Abstract
Vengono esaminati i rapporti tra i coniugi derivanti dal matrimonio. Trattasi di rapporti personali e rapporti patrimoniali che attengono, rispettivamente, allo svolgimento [...] di regola ad entrambi i coniugi, salvo che sia diversamente stabilito nell’atto di costituzione; i relativi frutti sono impiegati per i bisogni della famiglia (art. 168, co. 1 e 2). L’amministrazione dei beni è regolata dalle norme relative all ...
Leggi Tutto
Antonello Ciervo
Abstract
Viene esaminato l’istituto giuridico del decreto-legge, così come statuito all’articolo 77 della Costituzione e all’articolo 15 della legge 23.8.1988, n. 400. L’analisi verte [...] modo di affermare che «la norma contenuta in un atto avente forza di legge, vigente al momento in cui Torino, 2005, 387 ss.; Sorrentino, F., Le fonti del diritto amministrativo, in Tratt. Santaniello, diretto da G. Santaniello, Milano, 2004; Tarchi ...
Leggi Tutto
Emenda fiscale tra dichiarazione e processo
Laura Tricomi
L’emenda della dichiarazione fiscale è lo strumento col quale il contribuente, nell’ambito del procedimento amministrativo, può far emergere [...] base di tale atto, ad un prelievo fiscale sostanzialmente e legalmente indebito, come efficacemente valorizzato dalla sentenza della Cass., S.U., n. 15063/2002. Anche di recente è stato ribadito che le esigenze di mera stabilità amministrativa, in ...
Leggi Tutto
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
amministrativo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...