• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
906 risultati
Tutti i risultati [2159]
Diritto [906]
Storia [329]
Biografie [295]
Diritto amministrativo [305]
Diritto civile [157]
Economia [136]
Geografia [111]
Religioni [105]
Arti visive [92]
Diritto commerciale [83]

Sanità pubblica e privata

Diritto on line (2017)

Martina Conticelli Abstract Il servizio sanitario nazionale si compone di diversi sistemi regionali, nei quali la componente pubblica e quella privata si combinano secondo vari modelli. Tra i fattori [...] all’utente la libertà di scelta, l’atto di accreditamento è propedeutico al successivo accordo, significato, in R. Alessi, a cura di, L’ordinamento sanitario, I, L’amministrazione sanitaria, Milano, 1967, 103 ss.; Cassese, S., Stato e mercato: la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Sentenza in forma semplificata nel periodo feriale

Libro dell'anno del Diritto 2014

Sentenza in forma semplificata nel periodo feriale Giulia Ferrari Il Consiglio di Stato, con la sentenza 4.6.2013, n. 3050, nell’esaminare la questione relativa alla «completezza del contraddittorio», [...] cautelare, in Sassani, B.-Villata, R., a cura di, Il Codice del processo amministrativo, Torino, 2012; Sandulli, M.A., Art. 60 c.p.a., in Quaranta, aggiuntivo rispetto alla regolare notificazione dell’atto introduttivo del giudizio: nei casi in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO – DIRITTO PROCESSUALE

Legittimazione e interesse a ricorrere [dir. amm.]

Diritto on line (2018)

Giulia Mannucci Abstract La tradizionale ricostruzione della legittimazione e dell’interesse al ricorso è condizionata dalle incertezze che ancora insistono sulla figura dell’interesse legittimo. La facile [...] ’interesse legittimo, e non nell’atto o nel potere, l’oggetto del giudizio (come sembra invece doversi dedurre dalla Costituzione e dal Codice del processo amministrativo: Ferrara, L., Domanda giudiziale e potere amministrativo. L’azione di condanna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Giudicato e revocazione

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Giudicato e revocazione Fabio Francario La Corte costituzionale ritiene non estensibile al di fuori del diritto penale il principio per cui sussiste l’obbligo del giudice interno di riaprire il processo [...] dubbio di costituzionalità. L’intero contesto dell’atto rende poi evidente come la motivazione della non da Greco, G., La convezione europea dei diritti dell’uomo e il diritto amministrativo in Italia, in Riv it dir pubbl com., 2000, 30. 18 Amplius ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Il diritto patrio

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Il diritto patrio Italo Birocchi Ricognizione del tema Nella storiografia italiana il tema è relativamente nuovo e, per così dire, magmatico, tanto che si parla di 'diritto patrio' senza per lo più [...] , la raccolta di fonti normative non era solo un atto teso a facilitare la loro reperibilità, bensì presupponeva il e si procedeva spesso con la conciliazione o con provvedimenti amministrativo-giurisdizionali di varia natura. C’era poi l’elaborazione ... Leggi Tutto

Ispettorato nazionale del lavoro

Libro dell'anno del Diritto 2016

Ispettorato nazionale del lavoro Chiara Lazzari Il contributo mira ad esaminare le novità introdotte dal d.lgs. n. 149/2015 (Disposizioni per la razionalizzazione e la semplificazione dell’attività [...] Dir. rel. ind., 2015, 5 ss.; Id., Jobs Act, atto II: la legge delega sul mercato del lavoro, in Argomenti dir. artt. 16 e 17, De Pretis, D., Il sistema dei ricorsi amministrativi e il ricorso alla direzione regionale del lavoro, in Nogler, L.Zoli, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Revocazione ex art 395 n. 5 c.p.c. e ottemperanza

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Revocazione ex art. 395 n. 5 c.p.c. e ottemperanza Giuseppina Mari La sentenza dell’Adunanza plenaria 6.4.2017 n. 1 esclude la configurabilità del vizio revocatorio ex art. 395 n. 5 c.p.c. della sentenza [...] ad indicare l’incapacità della regola di vincolare in modo pieno la successiva attività amministrativa. Precipitato è che la sede per sindacare la legittimità dell’atto adottato dalla p.a. nel riesercizio del potere dopo il giudicato per profili che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Sanzioni amministrative

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Sanzioni amministrative Salvatore Cimini Con il d.lgs. 5.4.2017, n. 52, l’Italia ha dato attuazione alla Convenzione di Bruxelles del 2000 estendendo anche ai procedimenti sanzionatori amministrativi [...] il destinatario non conosca la lingua italiana, l’atto da notificare va tradotto nella lingua o in della violazione, in Cagnazzo, A.Toschei, S.Tuccari, F.F., a cura di, La sanzione amministrativa, Milano, 2016, 561 ss. 2 C. cost., 23.3.2015, n. 49. 3 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Le sanzioni pecuniarie civili

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Le sanzioni pecuniarie civili Alessandro Iacoboni Il d.lgs. 15.1.2016, n. 7, dando attuazione alla delega contenuta nella l. 28.4.2014, n. 67, ha introdotto nell’ordinamento giuridico italiano, in modo [...] La sanzione, infine, non è applicabile qualora l’atto introduttivo del giudizio sia stato notificato ai sensi dell’ n. 4, c.p.c. – che prevede una sanzione amministrativa pecuniaria a carico del genitore inadempiente, da corrispondere a favore della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

La costruzione della monarchia papale

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

La costruzione della monarchia papale Agostino Paravicini Bagliani Tra il pontificato di Leone IX (1049-1054) e quello di Bonifacio VIII (1294-1303), l’istituzione del papato si trasforma profondamente [...] 12° secolo. Nella Summa di Rufino (1157-1159), l’atto religioso di presentarsi ai sepolcri degli apostoli è già sostituito da sua elezione, Niccolò II affidò a Ildebrando l’amministrazione dei beni temporali del papato nominandolo arcidiacono della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 58 ... 91
Vocabolario
atto²
atto2 atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
amministrativo
amministrativo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali