Giuseppe Finocchiaro
Abstract
Sulla base di un approccio di diritto positivo si intende fornire un primo inquadramento delle tre principali ipotesi previste dal codice di procedura civile, in cui è [...] alle ordinanze di ingiunzione, con cui sono irrogate sanzioni amministrative. Questa limitazione si spiega a ragione della preferenza del comunità, comporta la nullità dell’atto negoziale. In positivo, l’atto negoziale è idoneo a produrre effetti ...
Leggi Tutto
Gaetano Presti
Abstract
Vengono esaminate struttura, funzione, modalità operative e responsabilità del collegio sindacale nelle s.p.a. quotate e non quotate, con cenni alle s.p.a. appartenenti a settori [...] sindaci deve essere determinata dalla assemblea all’atto della nomina per l’intero periodo di c. in base al quale la prescrizione quinquennale è sospesa fino a quando l’amministratore è in carica.
Fonti normative
Artt. 2397-2409 bis c.c.; 2391 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lavoro impresa corporazione
Umberto Romagnoli
L’ambiguo incontro del lavoro con il diritto corporativo
La denominazione data da Alfredo Rocco alla legge del 3 aprile 1926 – «disciplina giuridica dei [...] o prevalentemente il diritto del contratto individuale, era sufficiente per amministrare la giustizia che ci si aspetta da un giudice di pace status professionale; la certificazione contenuta in quell’atto di autonomia contrattale non era altro che ...
Leggi Tutto
Le scommesse della cosiddetta Buona scuola
Monica Cocconi
La Riforma della cd. Buona scuola affronta la sfida, difficile ma decisiva e centrale, dell’attuazione e della valorizzazione dell’autonomia [...] ai capi d’istituto. Il nesso fra le due riforme amministrative era evidente sia per la loro compresenza nella stessa norma di auspicio è che le nuove strategie messe in atto dalla riforma favoriscano con maggiore efficacia questo risultato ...
Leggi Tutto
Notifica del ricorso a mezzo p.e.c.
Giulia Ferrari
Nel 2015 sono intervenute importanti pronunce del Consiglio di Stato e del Consiglio di giustizia amministrativa per la Regione Siciliana che hanno [...] al co. 2 le modalità della notificazione a mezzo p.e.c. dell’atto introduttivo valide solo nel processo civile e nel processo penale. Con specifico riferimento al processo amministrativo, invece, l’art. 46, co. 2, d.l. n. 90/2014 ha aggiunto ...
Leggi Tutto
La legittimazione processuale speciale dell'ANAC
Marco Lipari
Le raccomandazioni vincolanti sono state sostituite dal nuovo istituto della legittimazione processuale speciale dell’Autorità Nazionale [...] in cui una p.a. abbia adottato un atto lesivo della concorrenza, l’Autorità emana, entro 60 gg. un parere in cui indica gli specifici profili delle violazioni riscontrate. Se l’amministrazione non si conforma, l’Autorità può ricorrere in giudizio ...
Leggi Tutto
Le novità del D.M. Salute 18 novembre 2012
Guerino Fares
Il cd. “decreto Balduzzi” (d.l. 13.9.2012 n. 158, conv. in l. 8.11.2012 n. 189), pur non ripromettendosi di operare una vera e propria riforma [...] , pari al 29% dell’importo tariffario, introdotta di recente con atto della Giunta della Regione Umbria15, facendo leva sull’art. 1, sanitari regionali».
21 Corso, G., Manuale di diritto amministrativo, Torino, 2010, 281 s.
22 In alcune esperienze ...
Leggi Tutto
Il ruolo dell'ANAC nel nuovo codice dei contratti
Claudio Contessa
Il nuovo codice degli appalti e dei contratti di concessione (d.lgs. 18.4.2016, n. 50) rivede in modo assai profondo i compiti e le [...] pattizia nella fase pubblicistica dell’aggiudicazione, raccomandando all’amministrazione l’adozione di un atto di ritiro.
In caso di mancata conformazione da parte dell’amministrazione al sostanziale invito all’autotutela rivoltole dall’ANAC ...
Leggi Tutto
Illiceità penale ed invalidità contrattuale
Fabrizio Di Marzio
I rapporti tra condotta di reato e invalidità del contratto (e dunque la domanda se dalla violazione di norma penale derivi la nullità [...] contratto nella sua interezza; ma, per di più, guardando oltre l’atto o la serie di atti di cui l’operazione complessivamente consta e norme imperative espresse negli ambiti più diversi: penale, amministrativo, fiscale, e così via.
Alla luce di questa ...
Leggi Tutto
Esecuzioni fiscali: opposizioni e limiti
Francesco Odoardi
La recente sentenza della Corte costituzionale, 31.5.2018, n. 114 è intervenuta sull’annosa questione riguardante la improponibilità delle [...] passato dalla Consulta con una sentenza che, sostenendo il carattere amministrativo dell’esecuzione forzata tributaria, individuava nel ricorso all’intendente di finanza il rimedio atto a colmare la lamentata lacuna17. Alcuni autori acutamente e ...
Leggi Tutto
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
amministrativo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...