Paolo Carpentieri
Abstract
Dalla autonoma nozione giuridica di “paesaggio”, emersa e definita per genere e differenza rispetto alle contigue materie dell’urbanistica (governo del territorio) e dell’ambiente, [...] paesaggio, in Cassese S., a cura di, Trattato di diritto amministrativo, Diritto amministrativo speciale, Milano, 2003, II, 2110, nt. 2; ma dir. pubbl., 1976, 20 ss.), mediato da un atto d’autorità di riconoscimento del valore e di imposizione del ...
Leggi Tutto
Il nuovo precontenzioso ANAC
Claudio Contessa
L’art. 211 del nuovo codice dei contratti pubblici (d.lgs. 18.4.2016, n. 50) compendia sotto una rubrica legis apparentemente onnicomprensiva (Pareri di [...] in caso di infruttuosa conclusione della prima – l’Autorità agisce direttamente dinanzi al giudice amministrativo al fine di ottenere la rimozione giudiziale dell’atto che si assume affetto da «gravi violazioni»;
• il co. 1-quater, infine, demanda in ...
Leggi Tutto
Giudizio di cassazione. Nomofilachia e motivazione
Renato Rordorf
Giudizio di cassazioneNomofilachia e motivazione
Prendendo spunto da un’importante sentenza con cui le Sezioni Unite della Corte di [...] portata effettiva della norma si definiscano nell’atto stesso della sua interpretazione ed applicazione, tanto alcuni aspetti problematici della tutela dei diritti soggettivi davanti al giudice amministrativo si veda Travi, Gli artt. 24 e 111 Cost. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il costituzionalismo liberale
Luigi Lacchè
Orizzonti
Il costituzionalismo liberale ottocentesco affonda le sue principali radici dottrinali e istituzionali nella cultura madre del costituzionalismo [...] 1° vol., 1924, p. 104). Proprio Cuoco aveva preso atto nel Saggio storico sulla rivoluzione di Napoli (1802) della necessità realistica anzitutto in un esercito moderno e in uno stato amministrativo ben funzionante. A nostro avviso la vera forza ...
Leggi Tutto
L’arbitro bancario finanziario
Giuseppe Conte
L’istituzione del sistema dell’Arbitro Bancario e Finanziario (ABF) risponde a un disegno di tutela orientato ad assicurare l’enforcement delle regole di [...] non sembra poter vantare i requisiti propri di un atto giuridicamente vincolante per le parti, né tantomeno parrebbe delle attività di cui sopra e, in aggiunta, gli verrebbero comminate sanzioni amministrative (cfr. artt. 128 ter e 144, co. 4, t. ...
Leggi Tutto
Le evoluzioni dell’in house providing
Maria Alessandra Sandulli
Flaminia Aperio Bella
Nelle more del recepimento degli artt. 12 della direttiva 2014/24/UE (settori ordinari), 28 della direttiva 2014/25/UE [...] di libera organizzazione dei servizi e delle attività di competenza della pubblica amministrazione e ai considerando 5 della dir. n. 24 e 7 dir. opportunistici)13.
In termini più generali, all’atto del recepimento occorrerà tener conto del fatto che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il diritto coloniale
Luciano Martone
Colonia e madrepatria, sudditi e cittadini
Nelle antiche carte geografiche veniva usata un'espressione particolare per indicare le zone dell'Africa non ancora esplorate [...] quei rapporti.
E i manuali di diritto coloniale presero tutti atto di questa prassi: non a caso l'elenco delle fonti coloniale era costituita da singole disposizioni molto spesso amministrative, volta per volta aventi una specifica finalità e ...
Leggi Tutto
Ernesto-Marco Bagarotto
Abstract
Vengono esaminate le varie forme di interpello presenti nel nostro ordinamento. Oltre al c.d. interpello ordinario (il cui iter viene seguito anche in materia di CFC, [...] ma non per il contribuente – ha affermato che «oggetto di impugnazione può essere, eventualmente, solo l'atto con il quale l'Amministrazione esercita la potestà impositiva in conformità all'interpretazione data dall'agenzia fiscale nella risposta all ...
Leggi Tutto
Valeria Nucera
Abstract
Viene illustrata l’istituzione delle Agenzie fiscali nel quadro della riorganizzazione dell’Amministrazione finanziaria di cui al d.lgs. n. 300/1999, approfondendone la natura [...] volta nell’ambito di una riforma più ampia, relativa a tutta l’Amministrazione centrale – delineato nella l. delega 15.3.1997, n. 59 nei confronti dell’ufficio dell’Agenzia che ha emesso l’atto, presso la sua sede locale, ovvero nei confronti dell ...
Leggi Tutto
Luca Nogler
Abstract
Viene esaminata la nozione e la disciplina del lavoro a domicilio, regolato dalla l. 18.12.1973, n. 877. La voce oltre a prendere in considerazione le tradizionali attività di lavoro [...] di attore, ad invocare la disapplicazione dell’atto d’iscrizione all’albo delle imprese artigiane, segnala, infine, che il telelavoro a domicilio svolto a favore della pubblica amministrazione è oggetto di una specifica disciplina (d.P.R. 8.3.1999, ...
Leggi Tutto
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
amministrativo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...