Roberto Baggio
Abstract
Vengono esaminate le questioni attinenti alla territorialità dei tributi dal punto di vista dogmatico e sotto gli aspetti interno ed internazionale. Vengono quindi analizzati [...] nel territorio dello Stato, salvo prova contraria, la sede dell’amministrazione di società ed enti che detengono partecipazioni di controllo ai sensi (i quali avrebbero scontato l’IVA all’atto dell’introduzione dei beni nello Stato di residenza ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L’amministrazione degli antichi Stati
Luca Mannori
‘Cultura giuridica’, ‘amministrazione’, ‘antichi Stati’. Nulla di più naturale, per il lettore che si veda proposta una triangolazione del genere, [...] sovrano come fons iurisdictionis. Caratteristica di questo disegno è l’assenza di ogni spazio atto ad accogliere qualcosa di simile a un'amministrazione di livello ‘statale’. Qualsiasi tipo di ‘servizio’ da assicurare ai consociati (si trattasse di ...
Leggi Tutto
Claudio Sacchetto
Abstract
La cooperazione internazionale in materia fiscale ha registrato negli ultimi anni un rapido sviluppo le cui cause vanno ricercate da un lato nel mutato contesto della economia [...] è abilitato ad effettuare alcun sindacato sui presupposti dell’atto e a trattarlo come proprio credito nel senso di , 2014, artt. 26 e 27; Convenzione sulla Mutua Assistenza amministrativa in materia fiscale, 25.1.1988, modificata nel 2009, entrata ...
Leggi Tutto
Duccio Regoli
Abstract
Dopo una premessa di inquadramento del sistema monistico nell’ambito dei sistemi di amministrazione e controllo della società per azioni, che ne individua i tratti caratterizzanti [...] . 3).
Il numero dei componenti del comitato – salvo non sia stato determinato dallo statuto – è fissato dal consiglio di amministrazione all’atto della nomina. L’art. 2409 octiesdecies, co. 1, fissa in tre il numero minimo dei componenti del comitato ...
Leggi Tutto
Gabriele Racugno
Abstract
La contabilità, intesa come sistema di determinazione ed espressione in linguaggio matematico dei fatti e delle operazioni aziendali esprimibili in termini monetari, ha [...] (art. 2702 ss., c.c.), né quindi surrogare l’atto per il quale la legge richieda la forma scritta ad substantiam (art. 227 l. fall.) e, nel caso di imprese sociali, gli amministratori, i direttori generali, i sindaci e i liquidatori (art. 224 l. ...
Leggi Tutto
Protocollo Cassazione-C.N.F. sulla redazione del ricorso
Ilaria Pagni
La chiarezza degli atti di parte è, diversamente dalla sinteticità, un requisito che non soddisfa soltanto l’esigenza di rapidità [...] di cassazione1 si stabilisce, in riferimento al processo amministrativo, che «al fine di consentire lo spedito svolgimento è l’obiettivo al quale si mira. La giusta dimensione dell’atto sta laddove non vi è nulla da aggiungere e nulla da togliere ...
Leggi Tutto
Michele Belletti
Abstract
In questa Voce si intende indagare la natura della fonte Statuto regionale, limitatamente alle Regioni a Statuto ordinario, che ha conosciuto una significativa trasformazione [...] ., Belletti, M., “Torniamo allo Statuto”regionale. La rappresentanza di genere nelle Giunte regionali tra atto politico, atto di alta amministrazione e immediata precettività delle disposizioni statutarie, in Le Regioni, 2012, 5-6, 1016 ss.), ove ...
Leggi Tutto
Marco Lopez de Gonzalo
Abstract
Preliminarmente, viene precisata la definizione di nave. La nave viene poi presa in considerazione nella sua consistenza materiale e nella sua qualità di bene mobile registrato. [...] giurisdizione ed il proprio controllo su questioni di carattere amministrativo, tecnico e sociale sulle navi che battono la sua . disciplina il procedimento che deve essere posto in atto dal proprietario di nave italiana che intenda alienare la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Diritto mercantile
Francesco Migliorino
Un nuovo Medioevo del diritto?
Mondi globali tracciano l’orizzonte del nostro tempo storico. Con la nostalgia di un centro perduto per sempre, la condizione postmoderna [...] lento e continuo sedimentarsi di pratiche consuetudinarie che un atto d’imperio.
L’espressione risale in realtà agli vistosi fenomeni di modernizzazione nel sistema giudiziario e amministrativo. In questa cornice è stata giustamente sottolineata la ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Delitti contro la personalità dello Stato
Nel corso del 2014, sollecitata dalla progressione [...] 15.5.2014, n. 28009).
Delitti contro la pubblica amministrazione
Nella materia dei delitti contro la p.a., profondamente incisa gli atti alla Corte di cassazione, le Sezioni Unite hanno preso atto della decisione, definendo il giudizio a quo (ud. 25. ...
Leggi Tutto
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
amministrativo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...