Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La teorica della ragion di Stato
Gianfranco Borrelli
Ragion di Stato: studi recenti e novità interpretative
Profondi cambiamenti interpretativi sono intervenuti negli ultimi decenni nel campo degli [...] e di stabilità la guerra permanente, gli antagonismi in atto, attivando con le opportune cadenze temporali i dispositivi strategie e delle tecniche di razionalizzazione economica e amministrativa della popolazione (Schiera 1968; Napoli 2003).
In ...
Leggi Tutto
Domenico Sorace
Abstract
Questa voce, muovendo dalla nozione di “amministrazione pubblica” nella Costituzione, tratta della funzione amministrativa in rapporto all’indirizzo degli organi di governo [...] quali interessi debba curare.
Gli atti di esercizio della funzione di indirizzo politico dell’amministrazione sono di vario tipo ed hanno diversa efficacia giuridica. Un atto legislativo d’inizio secolo (d.lgs. 30.3.2001, n. 165, art. 4, co ...
Leggi Tutto
Alessandro Giovannini
Abstract
La soggettività coincide con la legittimazione alle conseguenze giuridiche: nella legittimazione di un centro d’imputazione a divenire titolare di situazioni qualificate, [...] giuridici istituiti da una persona, il costituente, con atto tra vivi o mortis causa, in relazione a beni sui redditi, esclude gli organi e le amministrazioni dello Stato, comprese le amministrazioni autonome, anche se dotate di personalità giuridica, ...
Leggi Tutto
Giuseppe Della Monica
Abstract
Le rogatorie costituiscono lo strumento giuridico attraverso cui, in forza di accordi internazionali, l’autorità giudiziaria procedente ottiene il compimento, da parte di [...] dello Stato non può che qualificarsi come determinazione politica, per sua natura insindacabile, trattandosi di atto di alta amministrazione; negli altri casi di rigetto, invece, il provvedimento ministeriale deve ritenersi censurabile secondo le ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
La voce accenna alle origini e alle ragioni della rigidità costituzionale e poi della garanzia di questa attraverso la giurisdizione, nelle varie forme che ha assunto. Nel nostro [...] attribuzione fra Stato e Regioni, che copre qualsiasi atto di valore non legislativo che leda le competenze 119/05 Lucchini spa; C. giust., 3.9.2009, C-2 /08, Amministrazione dell’Economia e delle Finanze c. Fallimento Olimpiclub srl; C. giust. UE, ...
Leggi Tutto
Fulvio Costantino
Abstract
L’ambiente è stato espressamente menzionato nella Costituzione solamente nel 2001, e unicamente in riferimento al riparto di competenze legislative tra Stato e Regioni.
Alla [...]
Un primo momento di svolta si è avuto con il trasferimento delle funzioni amministrative alle Regioni a statuto ordinario (d.P.R. 15.1.1972, n stavolta riferendosi esplicitamente all’ambiente; dato atto della tendenza ad inquadrare la tutela dell ...
Leggi Tutto
Maurizia De Bellis
Abstract
Viene esaminata l’evoluzione storica della regolazione dei mercati finanziari, dalla legge bancaria del 1936, fino alle riforme realizzate in risposta alla crisi finanziaria [...] ispirate a principi analoghi (dalla Germania, alla Francia, alla Spagna, etc.). Negli Stati Uniti, l’atto di maggior rilievo approvato dall’amministrazione Roosevelt in materia bancaria è il Banking Act del 1933, noto anche con la denominazione di ...
Leggi Tutto
Christian Califano
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione dell’anagrafe tributaria, concepita come archivio unico nazionale, funzionale all’accertamento tributario. Anche attraverso una ricostruzione [...] prevista dall’art. 7, co. 6, del d.P.R. n. 605/1973, ma può essere eventualmente opposto all’Amministrazione finanziaria all’atto della richiesta di informazioni specifiche circa i contenuti del rapporto.
A far corso dall’1.5.2007, tutte le ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I grandi tribunali
Mario Ascheri
Una categoria antica, un interesse recente
Con il termine grandi tribunali gli storici chiamano oggi una categoria con un suo connotato specifico, che non è di creazione [...] oricellari, in crisi profonda, tra l'altro, nell’amministrazione della giustizia, si ruppe con la tradizione comunale per Lucca, suggerisce che la motivazione fosse percepita come un atto dovuto alla cittadinanza in un momento di disaffezione grave ...
Leggi Tutto
Michele Squeglia
Abstract
L’esperienza italiana nel campo dei fondi pensione costituisce un modello “originale”, la cui struttura si connota della distinzione tra fonte istitutiva e fonte costituiva, [...] istitutiva di un fondo pensione, da intendersi quale atto negoziale da cui origina l’obbligo di costituzione del sia disciplinato da un contratto collettivo. Per il personale dipendente dalle amministrazioni pubbliche di cui all’art. 1, co. 2, d. ...
Leggi Tutto
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
amministrativo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...