Guerriglia
Carlo Jean
Significato e definizione di 'guerriglia'
Il termine 'guerriglia' o 'piccola guerra' si diffuse con la resistenza spagnola all'occupazione napoleonica e ha avuto notevole fortuna [...] e in cui la violenza militare si limita a qualche sporadico atto terroristico. Essa mira sia a indebolire la credibilità del governo più estese, provvedere alla loro organizzazione politica e amministrativa e trasformare i reparti irregolari in vere e ...
Leggi Tutto
Gabriella De Giorgi Cezzi
Abstract
Si esamina il sistema delle impugnazioni nel processo amministrativo, connotato dal principio costituzionale del doppio grado di giurisdizione (art. 125 Cost.) e disciplinato [...] configurazione (Follieri, E., Il contraddittorio in condizioni di parità nel processo amministrativo, in Dir. proc. amm., 2006, 495 ss.): così come l’appellante deve riproporre nell’atto di appello le domande e le eccezioni dichiarate assorbite o non ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La pena
Francesco Palazzo
Scienza penale ed esperienza giuridica
Due premesse sono utili a dichiarare in limine la coordinate di fondo, entro le quali si svolgerà la seguente rassegna della cultura [...] tra persone deboli di udito.
Certo, va dato atto che il legislatore si produsse in almeno tre interventi di razionalizzazione sistematica dell’universo penale: la legge sull’illecito punitivo amministrativo (1981), la legge sul giudice di pace (2000 ...
Leggi Tutto
Giuseppe Tabasco
Abstract
La legge 1.3.2001, n. 63 ha introdotto nel nostro sistema processuale penale l’istituto della testimonianza assistita, che era già contemplato dall’ordinamento francese, prevedendo [...] inutilizzabilità per violazione di una forma essentialis dell’atto (Conti, C., Annullamento per violazione di legge sentenza di condanna, nonché in qualsiasi giudizio civile o amministrativo relativo al fatto addebitato al dichiarante (Bonzano, C., ...
Leggi Tutto
Alessandro Barca
Abstract
L’ipoteca è un diritto reale di garanzia, che sorge mediante la pubblicità legale su singoli beni determinati e attribuisce al creditore titolare dell’ipoteca il diritto ad [...] privata con sottoscrizione autenticata. Si tratta, in ogni caso, di atto eccedente l’ordinaria amministrazione, con le debite conseguenze di legge, nel caso in cui l’atto si riferisca a persone giuridiche o incapaci.
L’ipoteca volontaria, può ...
Leggi Tutto
Maria Gentile
Abstract
Partendo dall’analisi del potere disciplinare nell’impiego pubblico prima della riforma di cui al d.lgs. 3.2.1993, n. 29, si analizzano le diverse fasi legislative che negli anni [...] è stata rafforzata la natura contrattuale dei rapporti di lavoro con le pubbliche amministrazioni. L’art. 5 del d.lgs. n. 165/2001 (in cui codice, non solo venga consegnato al dipendente all’atto dell’assunzione, come già in precedenza stabilito, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Regionalismo e federalismo
Antonio D’Atena
Le origini
All’indomani dell’unificazione nazionale le tematiche legate al federalismo non erano particolarmente sentite dai costituzionalisti italiani, i [...] Satta, 1980; U. Fragola, Commento al D.P.R. n. 616 sul decentramento amministrativo, 1978; A. Bardusco in «Diritto e società», 1978; A. D’Atena in tentativi di riforma della riforma costituzionale messi in atto nel corso della XIV legislatura, si è ...
Leggi Tutto
Procedimento. S.c.i.a.
Margherita Ramajoli
Riccardo Villata
ProcedimentoS.c.i.a.
Numerose sono state nell’anno le novità legislative e giurisprudenziali in materia. Il d.l. n. 70/2011 ha stabilito [...] all’adozione dei provvedimenti restrittivi », rivestendo il significato di rifiuto o di diniego: «è come se l’Amministrazione desse atto che non sussistono i presupposti per disporre i motivati provvedimenti di divieto di prosecuzione dell’attività e ...
Leggi Tutto
Sebastiano L. Gentile
Abstract
Con l’espressione “processo previdenziale”, che è riassuntiva piuttosto che definitoria, si fa riferimento alle forme e alle regole specifiche di procedura che, contemplate [...] del titolo esecutivo, «il creditore non può procedere ad esecuzione forzata né procedere alla notifica di atto di precetto» in danno delle amministrazioni dello Stato e degli enti pubblici non economici. La violazione comporta la nullità del precetto ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. La conoscenza normativa
Joachim Friedrich Quack
Michel Chauveau
La conoscenza normativa
Codificazione e trasmissione
di Joachim Friedrich Quack
Gli Insegnamenti sono uno dei generi [...] Nuovo Regno (1540) la seduta del tribunale fu collegata all'atto del pesare. S'immaginava che il cuore, sede del sapere del visir e dei suoi messaggeri. I diversi ranghi dell'amministrazione sono collegati a lui, almeno nella forma di controlli ...
Leggi Tutto
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
amministrativo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...