Accesso civico
Carlo Colapietro
Cinzia Santarelli
L’art. 5 del d.lgs. 14.03.2013, n.33, di riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni [...] dell’accessibilità totale, e non un mero atto di ossequio formale all’ennesimo adempimento normativo, il decreto fonda il diritto alla conoscibilità dell’azione amministrativa essenzialmente sulla adeguata qualità delle informazioni riportate sui ...
Leggi Tutto
Società partecipate
Giuseppe Caia
Il fenomeno delle partecipazioni societarie delle amministrazioni pubbliche aveva subìto molte critiche, soprattutto per l’eccessivo numero delle partecipate e la dilatazione [...] 124, che ha previsto numerosi interventi per il riordino delle amministrazioni pubbliche. In estrema sintesi, si può osservare che il . 51 ss.). Tali trasformazioni, disposte peraltro con atto unilaterale (come non poteva non essere trattandosi di ...
Leggi Tutto
Ubaldo Perfetti
Abstract
Con la l. 31.12.2012, n. 247 è entrata in vigore una nuova regolamentazione della professione forense. Una delle sue caratteristiche principali è di costituire fonte concorrente [...] in precedenza sempre escluso a motivo della natura amministrativa del procedimento di cd. primo grado.
L’ 2017.
Il compenso
Il compenso deve essere pattuito «di regola per iscritto all’atto del conferimento dell’incarico» (art. 13, co. 2, l. n. ...
Leggi Tutto
MANCINI, Pasquale Stanislao
*
Nacque il 17 marzo 1817 a Castel Baronia, in provincia di Avellino, da Francesco Saverio e da Maria Grazia Riola. Di famiglia benestante, devota e politicamente conformista, [...] l'aula: la reazione vi era qualificata come "atto di cieco ed incorreggibile dispotismo" cedendo al quale non politica sorda alle specificità del Mezzogiorno e al suo passato amministrativo e giuridico, non tutto da rifiutare. In un intervento ...
Leggi Tutto
Franco Gaetano Scoca
Abstract
Viene esposta per sommi capi la disciplina processuale, illustrando le novità introdotte con il codice del processo amministrativo, tenendo conto dei chiarimenti dovuti, [...] cui formalmente viene imputato: l’art. 41, co. 1, c.p.a. usa la locuzione «pubblica amministrazione che ha emesso l’atto impugnato») e gli eventuali controinteressati, ossia i soggetti che hanno interesse alla conservazione del provvedimento; nel ...
Leggi Tutto
Antonio Uricchio
Abstract
Sorte come organi amministrativi investite di funzioni di accertamento di secondo grado, le Commissioni tributarie solo col tempo hanno assunto la natura di organi giurisdizionali. [...] Il petitum consiste, infatti, nell’accertamento della sussistenza o meno del diritto di credito vantato dall’amministrazione finanziaria con l’atto impugnato ovvero affermato dal contribuente nell’istanza di rimborso.
Tornando all’art. 1 d.lgs. n ...
Leggi Tutto
Fulvio Costantino
Abstract
L'informatizzazione è spesso salutata come una panacea per i mali della p.a. L'uso delle tecnologie è di ausilio all'attività dei pubblici poteri, ma più in profondità è [...] consentire a tutti (anziani, disabili, indigenti, incolti, nonché amministrazioni di enti locali situati in zone remote o di dimensioni e collaborazione o consulenza (a pena di inefficacia dell'atto e dei compensi e salva la responsabilità del ...
Leggi Tutto
Organizzazione e uffici giudiziari. Processo telematico
Enrico Consolandi
Organizzazione e uffici giudiziariProcesso telematico
La informatizzazione del processo civile, lentamente in corso da anni, [...] volta inviare l’atto via PEC al notificando, oppure procedere nei modi tradizionali24. La necessaria intermediazione dell’ufficio UNEP nella notifica elimina la innovazione e semplificazione prevista dal codice dell’amministrazione digitale (d.lgs ...
Leggi Tutto
Nullità della notifica e costituzione sanante
Maria Alessandra Sandulli
Flaminia Aperio Bella
La dichiarazione dell’illegittimità costituzionale dell’art. 44, co. 3, c.p.a. per la parte in cui limitava [...] , in Dir.proc.amm., 2016, 432 ss.; volpe, F., L’irregolarità dell’atto processuale amministrativo alla prova del processo telematico, ivi, 2017, 1001).
6 In tal senso si esprimeva anche una parte della dottrina secondo cui l’istituto della ...
Leggi Tutto
Le direttive europee sui contratti pubblici
Francesco Cardarelli
Le modifiche apportata dal legislatore europeo alle direttive sui contratti pubblici nel 2014 costituiscono l’espressione di una volontà [...] uno o più partner contemporaneamente, e l’amministrazione aggiudicatrice può decidere, dopo ogni fase, di
10 L’AVCP, prima della sua soppressione a favore dell’ANAC, nell’atto di segnalazione n. 3 del 21.5.2014 sulle nuove direttive europee, ...
Leggi Tutto
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
amministrativo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...