La semplificazione dei riti civili
Antonio Carratta
Il contributo esamina le novità sopravvenute per effetto del d.lgs. 1.9.2011, n. 150, che, in attuazione della legge delega di cui all’art. 54 della [...] sensi dell’art. 39, co. 3, c.p.c. – se l’atto introduttivo del rito “errato” assume la forma del ricorso, questi effetti si producono dell’efficacia esecutiva del provvedimento (di natura amministrativa) impugnato in sede giurisdizionale è disposta ( ...
Leggi Tutto
La riforma del codice antimafia
Antonio Balsamo
Graziella Luparello
Misure di prevenzione: La riforma del codice antimafia
La recente riforma del codice antimafia ha introdotto importanti innovazioni [...] , sul d.lgs. 8.6.2001, n. 231, riguardante la responsabilità amministrativa da reato degli enti, e, soprattutto, sull’art. 12 sexies d.l anche il mezzo di impugnazione avverso tale ultimo atto cambia radicalmente, sicché l’opposizione al Tribunale ...
Leggi Tutto
Fulvio Costantino
Abstract
La materia con la quale il cd. diritto dell'ambiente presenta maggiori affinità risulta essere il diritto amministrativo, del quale costituisce sempre più un motore propulsore. [...] . 15.3.1997, n. 59), che pure ha riservato allo Stato le funzioni amministrative relative alla tutela dell'ambiente, il d.lgs. 31.3.1998, n. 112 i casi di autorizzazioni plurime in un unico atto, di autorizzazioni generali (per impianti numerosi e ...
Leggi Tutto
Abuso del processo e temerarietà attenuata
Stefano Benini
L’art. 96 c.p.c. (Responsabilità aggravata), è stato completato da un terzo comma, introdotto dalla l. n. 69/2009, che prevede la possibilità [...] perciò di un comportamento illecito. La legge, nel prendere atto di questa illiceità, la pone a fondamento di un risarcimento art. 96, co. 3, c.p.c. è applicabile al processo amministrativo sub specie dell’art. 26 c.p.a., che ne è ulteriore sviluppo65 ...
Leggi Tutto
Federico Caporale
Abstract
La disciplina pubblica delle acque, sin dalla antichità al centro della nascita degli ordinamenti giuridici generali, assume tratti nuovi nel XIX e nel XX secolo.
La presente [...] nota espressione è di Meucci, L., Instituzioni di diritto amministrativo, VI ed., Torino, 1909, 335; il tema della pianificazione di bacino, che, quindi, rimane l’atto nevralgico della pianificazione della gestione e della tutela delle risorse ...
Leggi Tutto
Paola Mori
Abstract
Si delineano le caratteristiche generali del sistema degli atti adottati dalle istituzioni dell’UE quali tipizzati dall’art. 288 TFUE. Viene poi dato conto dei loro rapporti e [...] » costituisce parte integrante del diritto di cui dispone ogni persona ad una buona amministrazione.
La motivazione è un elemento essenziale dell’atto la cui assenza configura una violazione delle forme sostanziali e la conseguente illegittimità ...
Leggi Tutto
Nicoletta Rangone
Abstract
L’esigenza di semplificazione costituisce un tratto comune dei paesi ad economia di mercato a fronte dell’aumento di funzioni pubbliche e dell’esplosione della dimensione e [...] più che una politica dovrebbe essere «l’effetto di un apparato amministrativo [e normativo] che abbia già in sé la capacità di operare più opportunamente sancita nel Regno Unito con un atto non vincolante dal Dept for Business, Enterprise and ...
Leggi Tutto
Scia
Maria Alessandra Sandulli
Il Governo ha dato attuazione alla delega conferitagli dalla l. 7.8.2015, n. 124 per l’individuazione e la disciplina delle attività soggette a SCIA con due decreti delegati [...] misure da parte del privato, decorso il suddetto termine, l’attività si intende vietata. Con lo stesso atto motivato, … l’amministrazione dispone la sospensione dell’attività intrapresa» (solo nei casi appena esaminati). Il decreto precisa poi che il ...
Leggi Tutto
Questioni rilevabili d’ufficio e contraddittorio
Luigi Paolo Comoglio
Il nuovo co. 2, inserito nell’art. 101 c.p.c. (con la rubrica Principio del contraddittorio) dalla l. 18.6.2009, n. 69, si propone [...] 73, co. 3, del nuovo c.p.a., introdotto nell’ambito della giustizia amministrativa dal d.lgs. 2.7.2010, n. 104, rubricato come Attuazione dell’art. d’ufficio, il giudice la indica in udienza dandone atto a verbale. Se la questione emerge dopo il ...
Leggi Tutto
Novità in materia di stupefacenti
Angela Della Bella
La materia degli stupefacenti è stata interessata nell’ultimo anno da novità di grande rilievo.
Innanzitutto, la sentenza n. 32/2014 della Corte [...] dichiara l’illegittimità costituzionale di una norma di legge o di atto avente forza di legge, la norma cessa di avere efficacia dal art. 73, ma che ricompare anche in relazione agli illeciti amministrativi di cui all’art. 75. Tuttavia, come è stato ...
Leggi Tutto
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
amministrativo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...