Giacomo Di Federico
Abstract
Viene esaminata la Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea, le sue origini, la sua struttura, la sua natura giuridica nonché la funzione centrale che svolge [...] segreto professionale) ed essere ascoltati prima che venga adottato nei loro confronti un atto pregiudizievole. Ai fini di una eventuale impugnazione, l’amministrazione è tenuta a motivare i propri provvedimenti, mentre rimane salva la possibilità ...
Leggi Tutto
Mauro Beghin
Abstract
Viene esaminata la disciplina fiscale dell’elusione tributaria siccome desumibile dall’art. 37-bis del d.P.R. 29.9.1973, n. 600 soffermandosi altresì sul “prodotto giurisprudenziale” [...] si verifica nell’evasione, è commisurata a un fatto, a un atto oppure a un’operazione economica che il contribuente non ha mai pagare di meno”. È dunque da escludere che l’Amministrazione finanziaria, di fronte a scelte che sono metabolizzate dal ...
Leggi Tutto
Pena
Massimo Pavarini
di Massimo Pavarini
Pena
Introduzione: alcune utili distinzioni
Pene di fatto e pena legale
Una nozione sociologica di pena che si limiti a coglierne i profili descrittivi si [...] riaffermazione dell'essenzialità del valore leso con l'atto criminoso, la coesione della comunità onesta nei confronti castigo e della censura (v. Sumner, 1990), la gestione amministrativa della penalità risponde oramai solo a una sua logica interna, ...
Leggi Tutto
La notifica mezzo p.e.c. del ricorso nel processo di primo grado
Francesco Cardarelli
Nel corso del 2013 alcune decisioni di TAR hanno affrontato il problema della notificazione a mezzo posta elettronica [...] la ricevuta breve dell’invio e della ricezione, mancando quindi la prova che l’atto notificato fosse effettivamente quello destinato all’amministrazione resistente).
La norma che riguarda gli oneri documentali di deposito dell’avvocato notificante è ...
Leggi Tutto
Claudio Papagno
Abstract
Scevro da rigidi automatismi, il sistema cautelare propone la tipizzazione di un “ventaglio” di misure, di gravità crescente (artt. 281-285), la cui scelta è condotta sulla base [...] amministrativo regolato per lunghi anni sulla “sospensiva” dell’efficacia del provvedimento amministrativi), non ammissibilità di qualsiasi forma di detenzione che prescinda da un atto motivato dell’autorità giudiziaria. Orbene, è chiaro che ove l’ ...
Leggi Tutto
Elena Boghetich
Abstract
Il trasferimento d’azienda, o di suo ramo, è vicenda che involge in via diretta sia l’impresa sia i suoi lavoratori. La disciplina di questo fenomeno è essenzialmente rappresentata [...] ipotesi in cui il trasferimento dell'azienda non derivi da un contratto fra cedente e cessionario, bensì da atto autoritativo della pubblica amministrazione. La Suprema Corte (Cass.mn. 21023/2007, Cass., 22.10.2007, n. 22067) ha affermato che in ...
Leggi Tutto
Arianna Visconti
Abstract
La tutela penale del patrimonio culturale sta vivendo una fase di tendenziale espansione. Vengono qui analizzate sia la situazione di diritto interno, come consolidatasi a [...] tutti Salcuni, G., La tutela penale dei provvedimenti amministrativi nel nuovo testo unico sui beni culturali, in l’opera sia dichiarata espressamente non autentica «all’atto della esposizione o della vendita, mediante annotazione scritta sull ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI, AMMINISTRAZIONE FINANZIARIA
EEnrico Mazzarese Fardella
Il tentativo di fornire una immagine complessiva dell'amministrazione finanziaria nel Regnum Siciliae durante il regno di Federico [...] nel 1974 che i mutamenti introdotti da questo imperatore nell'amministrazione siano più da indovinare che da precisare, è giusto funse da provveditore per il castello di Scaletta.
All'atto della sua morte la secrezia venne gestita da "Iohannes ...
Leggi Tutto
Domenico Dalfino
Abstract
L’evoluzione storica del regolamento di giurisdizione viene tracciata attraverso l’analisi della dottrina e della giurisprudenza: dalla genesi dello strumento processuale del [...] .lgs. 2.7.2010, n. 104, cd. codice del processo amministrativo, che ha recepito tale interpretazione), bensì in via preventiva («Finché la ove la controparte si costituisca innanzi alla Corte, avendo l’atto raggiunto il suo scopo (Cass., S.U., 25.2. ...
Leggi Tutto
Giurisdizione e responsabilità nelle società pubbliche
Giuseppe Dongiacomo
Le Sezioni Unite della Cassazione, in coerenza con la disciplina del codice civile sulla responsabilità degli organi sociali, [...] socio o al terzo (che può anche essere un creditore sociale) il diritto al risarcimento del danno che gli amministratori abbiano, con atto illecito, doloso o colposo, ad essi arrecato in via diretta, e cioè non quale mero riflesso del danno cagionato ...
Leggi Tutto
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
amministrativo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...