AUTOGESTIONE E COGESTIONE
Ota Šik e Marcello Pedrazzoli
Autogestione
di Ota Šik
Introduzione
In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] dopo che sono stati insediati una prima volta con l'atto costitutivo. Quando si verifichi una vacanza, il consiglio di sua improbabile ipotesi la direttiva immagina che l'organo amministrativo sia suddivisibile in due sub-organi, ricomprendenti l' ...
Leggi Tutto
Norme in tema di previdenza nel «collegato lavoro»
Maurizio Cinelli
Carlo Alberto Nicolini
La l. 4.11.2010, n. 183, meglio nota come «collegato lavoro», pur non assumendo la previdenza come oggetto [...] dell’atto rispettivamente per completare le operazioni di regolarizzazione e per procedere al conseguente pagamento della sanzione in misura «ridottissima». In tal modo si elimina – almeno secondo quanto ritiene la prassi amministrativa – anche ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Giustizia, teorie della
Michel Rosenfeld
Introduzione: considerazioni generali sul diritto e sulla giustizia
Il diritto e la giustizia, inestricabilmente connessi in un rapporto spesso difficile e controverso, [...] del reo, o quando quest'ultimo non trae alcun beneficio dal suo atto, oppure ancora quando sia il reo che la vittima sono morti o l'affermarsi del welfare State con il suo apparato amministrativo sempre più pervasivo, hanno avuto anch'essi un impatto ...
Leggi Tutto
L’amministrazione centrale
Guido Melis
Torino, 4 aprile 1863. Al centralissimo teatro Alfieri va in scena per la prima volta una commedia in dialetto piemontese di Vittorio Bersezio. È un testo che [...] del comando impartito dalla politica. La firma ministeriale, atto finale di qualunque procedura interna, garantiva che solo il potere politico potesse assumere la decisione amministrativa.
Principio consono al costituzionalismo ottocentesco, il mito ...
Leggi Tutto
Relazioni internazionali
Marco Carnovale
Sommario: 1. Le relazioni internazionali come disciplina di studio. 2. Le relazioni internazionali alla fine del Novecento. a) La fine dell'eurocentrismo. b) [...] fatto del COMECON un'organizzazione di tipo essenzialmente amministrativo per la gestione imperiale da parte dell'URSS la cooperazione economica e tecnologica).
Dopo la firma dell'Atto finale si sono tenute periodiche conferenze di rassegna, durante ...
Leggi Tutto
Diritti diffusi
Giovanni Iudica
di Giovanni Iudica
Diritti diffusi
sommario: 1. La nozione di interesse diffuso. 2. Gli interessi diffusi dinanzi al giudice amministrativo. 3. Gli interessi diffusi [...] contro situazioni di temuto degrado ambientale e di pericolo per la salute, la Cassazione sancì che nessun atto della Pubblica Amministrazione può comprimere il diritto alla salute del cittadino e che tale diritto è sempre tutelabile davanti agli ...
Leggi Tutto
La riforma delle misure di prevenzione
Francesco Menditto
Negli ultimi anni gli interventi diretti a contrastare le organizzazioni criminali si sono spesso concentrati sul potenziamento degli strumenti [...] dei beni. Il giudice delegato informa l’Agenzia del sequestro in atto e impartisce le disposizioni necessarie all’amministratore, l’Agenzia può avanzare proposte per la migliore utilizzazione del bene (art. 117, co. 5 e 6);
c) per i procedimenti ...
Leggi Tutto
Diritto, filosofia e teoria generale del
Riccardo Guastini
Il campo della disciplina
Le mobili frontiere della filosofia del diritto
"Il cercare una qualsiasi definizione di filosofia del diritto - [...] giuridico dato (il diritto civile, il diritto amministrativo, ecc.) Ad esempio, la nozione di generale, con le sue preferenze etico-politiche. Dunque l'interpretazione è atto di volontà, non di conoscenza, e i discorsi interpretativi non sono ...
Leggi Tutto
Il diritto del lavoro nel primo biennio della legislatura
Tiziano Treu
Il contributo analizza le attività del primo biennio della legislatura del PD, partendo dagli effetti della cd. riforma Fornero [...] cost., 10.5.2010, n. 176) che, pur dando atto che lo Stato può regolare l’obbligo formativo nel rapporto di apprendistato ma ha un inizio di considerazione nel decreto sulla Pubblica Amministrazione di recente approvato.
3.5 Il salario minimo legale
...
Leggi Tutto
Breve storia della liberta religiosa in Italia. Aspetti giuridici e problemi pratici
Michele Madonna
Premessa
La libertà religiosa, secondo una celebre definizione di Francesco Ruffini, è la «facoltà [...] uno specifico riconoscimento da parte del legislatore o dell’autorità amministrativa.
In definitiva, l’art. 1 dello Statuto non ’ordinamento valdese (art. 2), e la presa d’atto da parte della repubblica della convinzione della Tavola valdese « ...
Leggi Tutto
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
amministrativo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...