Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] l'estesa area sottoposta alla Repubblica con una rete di amministratori integri e capaci. Di fronte a tale problema Domenico i sudditi, che ritenevano i loro diritti lesi da un atto o da una sentenza emanata da un rappresentante veneziano, a ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] legge per la conservazione promulgata in Inghilterra fu un Atto del parlamento del 1534 inteso a ‟evitare la distruzione sostituiscano la legge 1939 n. 1497.
In fatto le amministrazioni regionali si sono poste in posizione collaborativa con lo Stato, ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] all'art. 1 del testo normativo citato, atto dovuto in tutti i casi in cui l'organo di vigilanza riscontri i requisiti oggettivi individuati dalla legge (capitale, qualificazione dei soggetti che amministrano o dirigono l'attività dell'ente, programma ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] Egidio Foscarari erano la dimostrazione dello scontro in atto ai vertici della Curia papale e della London 1985, ad indicem.
A. Gardi, Lo Stato in provincia. L'amministrazione della Legazione di Bologna durante il regno di Sisto V (1585-1590), ...
Leggi Tutto
Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] presupposto che di volta in volta la scienza, l'atto di volontà o addirittura il comportamento onesto e filantropico 'Assia e in Amburgo con buoni risultati in campo amministrativo, scolastico e urbanistico (in particolare con Walter Gropius e ...
Leggi Tutto
Costituzionalismo
Nicola Matteucci
Definizione
Con il termine 'costituzionalismo' generalmente si indica la riflessione intorno ad alcuni principî giuridici che consentono a una costituzione di assicurare [...] principio del costituzionalismo: "Una costituzione non è l'atto di un governo, ma l'atto di un popolo che crea un governo: un potere da parte dell'esecutivo, cioè sul piano dell'amministrazione, ma non lo garantiva certo dal potere legislativo. ...
Leggi Tutto
Costantino nel Codice Teodosiano
La raccolta delle leggi per un nuovo Codice
Rita Lizzi Testa
Nella vastissima bibliografia internazionale su Costantino, per quanto paradossale ciò possa sembrare, non [...] accepta 28 iun. 365), infatti, si dà atto che essa è stata accepta a Costantinopoli, sebbene lanciate a Costantino di concedere privilegi politici ai propri amici, affidando l’amministrazione dell’Impero ai parum digni (Aur. Vict., Caes. 40,15).
...
Leggi Tutto
AMBIENTE, TUTELA DELL'
Richard B. Stewart e Emilio Gerelli
Tutela dell'ambiente
di Richard B. Stewart
Introduzione: la nascita della tutela ambientale
La tutela dell'ambiente ha lo scopo di prevenire [...] le norme di diritto privato sull'atto illecito e sulla proprietà per la soluzione del problema delle immissioni. Una seconda risposta è quella di affidare direttamente allo Stato la proprietà e l'amministrazione delle risorse. Una terza possibilità è ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Corti internazionali
Marco Pedrazzi
Introduzione
Non esiste una definizione universalmente accettata di corte internazionale. In questa sede, si intenderà per corte un'istituzione dotata di una certa [...] fruire di un corpo stabile di giudici, fu allegato all'Atto finale, ma non ebbe alcun seguito; venne invece firmata agenti (a tal riguardo la CGCE agisce quale tribunale amministrativo della Comunità); quella, infine, riguardante le controversie di ...
Leggi Tutto
L’Italia al femminile
Simonetta Soldani
Le molte incisioni e stampe popolari dedicate ai cortei festanti che tra il marzo e il novembre del 1860 mossero verso i luoghi deputati a sancire, con la forza [...] a discuterlo dovette fare i conti con una crescente consapevolezza della «politicità» degli enti amministrativi locali e del voto come «manifestazione di un atto individuale e personalizzato» (Bigaran 1985, p. 58).
Grazie al convinto favore del ...
Leggi Tutto
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
amministrativo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...