Sanità
Amalia Donia Sofio
Federico Spandonaro
(App. V, iv, p. 623; v. anche sanitaria, legislazione, XXX, p. 716; App. IV, iii, p. 263; V, iv, p. 625)
Economia e legislazione sanitaria
Negli anni Novanta [...] l. 23 dic. 1978 nr. 833 e posti in essere all'atto dell'istituzione del SSN. Da ricordare fra essi l'universalità come generale affiancato da un direttore sanitario e un direttore amministrativo; l'introduzione dell'obbligo per le aziende pubbliche ...
Leggi Tutto
VICERÉ
Teodosio Marchi
. Titolo attribuito a un organo di uno stato monarchico e, quindi, ad un organo della corona che sia incaricato di esercitare, in nome del re - che tale rimane nel pieno esercizio [...] stato facente capo all'impero. E prima e dopo l'atto di unione che alla Gran Bretagna incorporò l'Irlanda, s' Orientale Italiana il re imperatore ed è capo supremo dell'amministrazione della colonia: è rivestito di diverse regie prerogative, quale ...
Leggi Tutto
LEGGE (XX, p. 754)
Guido Zanobini
Le modificazioni recate alla disciplina della funzione legislativa nell'ordinamento italiano sono dovute principalmente alla nuova costituzione, promulgata il 27 dicembre [...] formale. Come è noto, fondamento dei primi è un atto di delega del potere legislativo all'esecutivo; fondamento dei secondi l'espressione di quel decentramento legislativo (oltreché amministrativo) che l'Assemblea costituente ha inteso raggiungere ...
Leggi Tutto
NULLITÀ (XXV, p. 20)
Giovanni PUGLIESE
Il cod. civ. del 1942 si è proposto di disciplinare distintamente e correttamente tutte le specie d'invalidità del negozio giuridico, che la dottrina era venuta [...] state proposte parecchie classificazioni: la più corretta, specie alla luce del diritto amministrativo, sembra quella che distingue i casi in cui gli effetti dell'atto vengono eliminati per vizî dei suoi requisiti legali (annullabilità) dalle ipotesi ...
Leggi Tutto
MINISTRO (XXIII, p. 393; App. I, p. 854)
Michele La Torre
Ministri e ministeri dell'amministrazione dello stato. - Nella costituzione italiana del 1° gennaio 1948 (per la quale v. anche, in generale, [...] di legge; c) le questioni interessanti l'ordine pubblico, quelle di alta amministrazione e i rapporti con l'estero (art.1, n. 1 e 5 in altri casi non risponde, ma, per ciò stesso, l'atto che porta la firma del capo dello stato ed è espressione dell ...
Leggi Tutto
PREVIDENZA E SICUREZZA SOCIALE (XXVIII, p. 228; App. I, p. 952; II, 11, p. 608)
Giorgio CANNELLA
SOCIALE L'espressione "sicurezza sociale" è entrata per la prima volta nella legislazione italiana con [...] generica dell'assicurazione che consiste nella realizzazione di un atto di previdenza; e, dall'altra, esprime il superamento accolta, sia in campo scientifico, sia in quello amministrativo. Sul piano scientifico va segnalato che la disciplina ...
Leggi Tutto
Fondazione
Valerio Pescatore
Nell'ordinamento di diritto civile la f. è un ente di carattere privato da inserire tra le "formazioni sociali" in cui ogni uomo - secondo quanto stabilisce la Costituzione [...] da un'organizzazione cui egli rimane estraneo: la gestione è affidata ad amministratori che, nel rispetto delle sue iniziali indicazioni, agiscono nei limiti segnati da atto costitutivo e statuto; e di ciò sono responsabili nei confronti della f ...
Leggi Tutto
VISTO
Ugo Forti
Col nome di "visto" s'intende normalmente nella terminologia del diritto italiano un atto col quale un'autorità amministrativa esercita una funzione di controllo in ordine a un altro [...] , una volta apposto, dovrebbe ritenersi irrevocabile; sennonché l'opinione contraria trova buon fondamento nel rilievo che ogni atto illegittimo dell'amministrazione può essere revocato dall'organo che lo emise e che un nuovo e diverso giudizio sulla ...
Leggi Tutto
LAVORI PUBBLICI (XX, p. 646; App. I, p. 780)
Carlo GRILLI
Attilio Donato GIANNINI
PUBBLICI Nell'esercizio 1940-41, l'attività dello stato, in materia di esecuzione di opere pubbliche, attraverso le [...] ha generalizzato per tutto il territorio nazionale una riforma amministrativa già attuata nel 1925 per il solo Mezzogiorno e importo complessivo non superi un milione di lire, l'atto formale di collaudo può essere sostituito con un certificato ...
Leggi Tutto
TRIBUNALI AMMINISTRATIVI REGIONALI
Enzo Capaccioli
Organi statali di giustizia amministrativa di primo grado, previsti dall'art. 125 Cost. ("Nelle Regioni sono istituiti organi di giustizia amministrativa [...] i consiglieri di stato, e da non meno di cinque magistrati amministrativi regionali. Le nomine dei presidenti, per ciascun T. a. che l'efficacia dell'atto sia limitata territorialmente alla circoscrizione di altro T.a.r., oppure l'atto sia relativo a ...
Leggi Tutto
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
amministrativo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...