MANDATO (lat. mandatum; fr. mandat; sp. mandado; ted. Auftrag; ingl. mandate)
Giannetto LONGO
Gaetano SCHERILIO
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Emilio ALBERTARIO
Guido DONATUTI
Diritto privato. - Diritto [...] giuridica, ma isolata e definita. Procuratore era anticamente l'amministratore di un patrimonio, che non ripeteva dal mandato le quale ne risponde; il mandante può annullare o rettificare l'atto del mandatario e anche vietargli l'esercizio di uno o ...
Leggi Tutto
MAGAZZINO (dall'arabo makhzan [plur. makhāzin] "deposito, tesoreria, dispensa")
Pietro ROMANELLI
Gaetano MINNUCCI
Anna Maria RATTI
*
Tullio ASCARELLI
Antichità. - Grandi magazzini privati per le [...] deposito della merce. Ai possessori della merce depositata, le amministrazioni dei docks rilasciavano una ricevuta, cui presto si unì, . 3, n. 24, sancendo che esso costituisce un atto di commercio, indipendentemente dalla persona che lo compie e dal ...
Leggi Tutto
RAI-RADIOTELEVISIONE ITALIANA
Michele Saba
Franco Mencarelli
. In questo articolo sono trattati particolarmente l'organizzazione amministrativa e nella seconda parte il diritto, mentre per notizie [...] facendo riferimento alle prescrizioni dell'atto di concessione; approva i piani di massima della programmazione annuale e pluriennale e vigila sulla loro attuazione; riceve dal Consiglio di amministrazione della società concessionaria le relazioni ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ (XXXI, p. 997)
Vittorio SALANDRA
Società, civile e commerciale (p. 1002). - Il contratto di società in generale. - L'ordinamento giuridico delle società civili e commerciali ha subìto notevoli [...] d'interessi con essa (art. 2391). Specialmente è stata precisata la responsabilità degli amministratori per l'adempimento dei doveri loro imposti dalla legge e dall'atto costitutivo della società, così di fronte alla società nel suo insieme, come di ...
Leggi Tutto
MONTE
Armando SAPORI
Tullio ASCARELLI
*
. Storia economica. - La parola Monte si riscontra di frequente, a partire dal Medioevo, e assume molteplici significati nei quali è sempre implicita, però, [...] data notevole per il Monte: il quale, nell'atto di passare, come "istituzione della città di Siena a cui deve la sua origine", sotto la direzione e la tutela del comune che ne intraprese l'amministrazione a mezzo di un consiglio direttivo, assunse la ...
Leggi Tutto
REGIONI
Elio Pizzi
. La ripartizione della Repubblica in r. (oltre che in province e comuni), stabilita dall'art. 114 Cost., è venuta a segnare un mutamento fondamentale: la r. ha infatti la maggior [...] la fase costituente delle r. e superare, con un atto di fiducia nell'efficienza dell'istituto regionale, lo stato d r., al fine di semplificare i centri operativi dell'attività amministrativa, poteri che si aggiungono a quelli di controllo (art. ...
Leggi Tutto
FORMALISMO GIURIDICO
Riccardo ORESTANO
. Il vocabolario giuridico, almeno nelle principali lingue europee, ha tratto il termine "forma" ed equivalenti dal latino forma, impiegato dalla giurisprudenza [...] dell'espressione della volontà, ma la funzione dell'atto formale tende a ridursi a mera documentazione, sicché esso invece ad essere ispirati il diritto processuale, il diritto amministrativo e il diritto costituzionale, nei quali la forma degli ...
Leggi Tutto
Processo civile
Stefano Petitti
(XXVIII, p. 280; App. II, ii, p. 612; III, ii, p. 488; V, iv, p. 278)
L'esigenza di riforma del processo civile
Nell'ultimo decennio il p. c. è stato oggetto di numerosi [...] nr. 7 dell'art. 163 c.p.c., ha altresì inciso sull'atto di citazione. Esso deve contenere l'invito per il convenuto a costituirsi entro controversie relative ai rapporti di lavoro con le pubbliche amministrazioni
La l. 23 ott. 1992 nr. 421 aveva ...
Leggi Tutto
REATO E PENA
Ester Capuzzo
(v. pena, XXVI, p. 653; reato, XXVIII, p. 941)
Anche in mancanza di una definizione esplicita del r., nella Costituzione si può pervenire a un'individuazione del suo significato [...] condannato in via definitiva costituisce un vero e proprio atto di clemenza e, in quanto tale, di spettanza alla criminalità organizzata e la trasparenza e il buon andamento dell'attività amministrativa (D.L. 152/1991 e L. 203/1991): uno sguardo ...
Leggi Tutto
TELEFONO (XXXIII, p. 405; App. II, 11, p. 959)
Mauro NARDELLI
Giuseppe PALEOLOCO
Telefonia urbana. - Il settore urbano della telefonia ha avuto nell'ultimo decennio un notevolissimo sviluppo relativamente [...] nelle modalità di esercizio e nelle norme di carattere amministrativo e tariffario.
In particolare, per quanto si indefinita, si stabilì che lo stato aveva facoltà di rinunciare, nell'atto di concessione, al diritto di riscatto per un periodo di 30 ...
Leggi Tutto
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
amministrativo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...