Tutela del consumatore. - La genesi della problematica sulla tutela dei c., che ha conosciuto un notevole sviluppo nell'ultimo trentennio in tutti i paesi CEE, è intimamente connessa all'avvento delle [...] nell'esercizio di pressioni per la formazione di organismi amministrativi finalizzati alla tutela dei consumatori. Intorno agli anni Sessanta è l'art. 2598, n. 3, che qualifica atto di concorrenza sleale il comportamento di chi diffonda notizie e ...
Leggi Tutto
In senso lato è concessione amministrativa ogni atto di diritto pubblico mediante il quale l'amministrazione costituisce a favore di una persona fisica o giuridica un diritto; in senso stretto si ha tale [...] da una parte notevole della dottrina, si ammette l'esistenza di contratti di diritto pubblico fra amministrazione e privati, occorre precisare se l'atto costitutivo del rapporto sia unilaterale o bilaterale. L'opinione prevalente è che si tratti di ...
Leggi Tutto
Piccolo stato d'Europa, compreso tra la Spagna e la Francia. È formato essenzialmente dall'alta valle del Riu Valira (Balira), che si versa nel Segre, affluente dell'Ebro. Ha un territorio montuoso, costituito [...] Villamet, ordinava le valli di Andorra nella forma politica, amministrativa e giudiziaria ch'esse conservano tuttora nelle linee sostanziali. CaboetCastelbó, e il vescovo di Urgel. In quell'atto pubblico, gli arbitri specificano i diritti di ciascuna ...
Leggi Tutto
(V, p. 21; App. I, p. 175; II, I, p. 288; III, I, p. 157; IV, I, 177)
Notevole e numerosa è stata la legislazione in materia assicurativa nel periodo dal 1978 al 1988, e in essa naturalmente assurge a [...] retribuzione eccedente il limite massimo di pensione vigente all'atto dell'innovazione. Dopo l'uniformazione dei vari regimi di della l. n. 683/1983 più volte ricordata.
Sul piano amministrativo e organizzativo vanno ricordate: a) l'istituzio ne di un ...
Leggi Tutto
Il principio del d. amministrativo, a tre decenni di distanza dall'emanazione della Costituzione, risulta ancora in fase di attuazione. È ormai pacifico che il d. è una formula di organizzazione connessa [...] 1968, n. 249, con un disegno più ampio (riordinare l'amministrazione dello stato e operare il d. delle funzioni). Il disegno era di delega contenuto negli ultimi atti parlamentari (atto Camera n. 114; atto Senato n. 3157) era ampiamente innovativo ...
Leggi Tutto
Conflitti fra organi costituzionali. - La costituzione, col porre limiti al potere legislativo e con la creazione dell'ente regione, ha esteso la possibilità dei conflitti tra i poteri dello stato (è oggi [...] e regione o tra regioni sia generato da una legge o da un atto che ne abbia la forza, nel qual caso la corte (almeno fra il giudice ordinario e lo speciale o la pubblica amministrazione, è risolubile col regolamento di giurisdizione; se è stata ...
Leggi Tutto
I consorzî sono andati occupando una zona sempre più estesa della legislazione italiana, pur essendo mancata finora una regolamentazione unitaria dell'istituto. Così, mentre il cod. civ. del 1865 non conteneva [...] contro di esso, ed è quindi approvato con provvedimento amministrativo e trascritto presso l'ufficio dei registri immobiliari (articoli , subentra nel consorzio; ma nel caso di trasferimento per atto tra vivi, e se sussiste una giusta causa, gli ...
Leggi Tutto
La vigente disciplina legislativa sul diritto di autore, che ha fatto seguito al decr. legge 7 novembre 1925, n. 1950, convertito nella legge 18 marzo 1926, n. 562, è contenuta nel nuovo codice civile [...] dell'autore, art. 16, pur rimandandosi ad altro atto legislativo, non ancora emanato, la sua particolare regolamentazione. 'istituto della trascrizione.
f) Perfezionamento dell'attività amministrativa statale in materia di diritto di autore (articoli ...
Leggi Tutto
Per un'esatta identificazione dell'oggetto delle tasse di c. g. si deve innanzi tutto tenere presente che il termine "concessione" non è assunto dal legislatore tributario nel significato ristretto attribuitogli [...] però tenere presente che talvolta la vidimazione costituisce estrinsecazione di un vero e proprio atto di rinnovo di un precedente provvedimento amministrativo, talvolta, invece, essa è apposta ad atti a efficacia pluriennale e vale quale semplice ...
Leggi Tutto
SINDACO (XXXI, p. 836)
Giuseppe D'EUFEMIA
Il ristabilimento del regime democratico ha restituito ai comuni l'amministrazione ordinaria. Secondo l'art. 1 del decr. legisl. luog. 7 gennaio 1946, n. 1 (che [...] e a maggioranza assoluta di voti.
Quale capo dell'amministrazione comunale il sindaco rappresenta il comune nei rapporti con gli e può celebrare esso stesso il matrimonio e redigerne l'atto; cura la tenuta del registro di popolazione e i servizî ...
Leggi Tutto
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
amministrativo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...