TRIBUTI
Amedeo Tagliacozzo
(v. imposte e tasse, XVIII, p. 928; App. I, p. 722; II, II, p. 9; III, I, p. 850)
Sistema tributario italiano. - I t., o entrate fiscali, sono prestazioni pecuniarie obbligatorie [...] Il contenzioso tributario. - Al cittadino che, a torto o a ragione, ritenga di essere stato danneggiato da un atto dell'Amministrazione finanziaria, la legge fornisce alcuni mezzi per la tutela dei suoi interessi. Le controversie che fanno nascere il ...
Leggi Tutto
Rifugiati
Fiorella Rathaus
(App. II, ii, p. 711)
Nell'uso comune del termine, si tende ad appiattire le differenze tra coloro che sono stati costretti a lasciare del tutto il proprio paese e coloro [...] della Commissione centrale è ammesso il ricorso al Tribunale amministrativo regionale (TAR) e in seconda istanza al Consiglio viaggio che sostituisce il passaporto nazionale, consegnato in Questura all'atto della domanda di asilo. Il numero dei r. e ...
Leggi Tutto
Per il Consiglio dei ministri v. ministro, App.
Il Gran Consiglio (XI, p. 196).
In virtù della legge 14 dicembre 1929, n. 1099, del decr. legge 19 dicembre 1935, n. 2121 (convertito in legge 2 aprile 1936, [...] è obbligatoria costituisce elemento essenziale dall'atto, il quale deve portare la fomiula: "udito il parere del Consiglio nazionale delle ricerche".
Il Consiglio, quale organo dell'amministrazione attiva, provvede all'organizzazione della ricerca ...
Leggi Tutto
Codice civile (p. 682). - Il codice civile italiano, entrato in vigore il 21 aprile 1942 e sostituitosi al codice del 1865 e a buona parte del codice di commercio del 1882, è frutto di un lavoro di riforma [...] 1929, che il codice civile rispecchia, prendendo atto della conseguente duplicità di statuti matrimoniali. Profonde sono In questo libro è fondamentale il titolo riguardante il regime amministrativo delle navi, che si apre con la definizione di nave ...
Leggi Tutto
. È l'idoneità a essere soggetto di diritto, ossia persona in senso giuridico. Nel diritto moderno, ogni uomo è persona, ossia soggetto capace di diritti: ma ciò è il risultato di un lungo svolgimento [...] di una data persona, deve provarla con l'atto di morte, desunto dai registri dello stato civile; ordinamento della provincia), e di essere assunti negl'impieghi dello stato e delle amministrazioni pubbliche (r. decr. 30 dicembre 1923, n. 2960, art.1, ...
Leggi Tutto
MAFIA
Giuseppe Giarrizzo
(XXI, p. 863)
La parola e l'immagine. − La storia della m. è stata, e continua a essere in gran parte, storia del ''concetto'' di m. − un concetto in cui peraltro l'immagine [...] violenza e di offesa ("quella regola, secondo la quale è atto disonorevole dare informazioni alla giustizia in quei reati che l'opinione . Sul piano amministrativo, il ministro dell'Interno ha potuto sospendere amministratori locali sospettati di ...
Leggi Tutto
Finanza, in senso lato, può dirsi il modo in cui lo stato-nazione utilizza la propria potenza di lavoro umana e strumentale. Potenza di lavoro che può essere utilizzata in combinazioni umane-strumentali, [...] intuizioni o dei propositi finalistici da tradursi in atto con quell'insieme di spostamenti del potere di G. Ricca Salerno, Le entrate dello stato, in Primo trattato di diritto amministrativo di V. E. Orlando, IX, Milano 1902; V. Tangorra, Il ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Paola Gregory e Riccardo Priore
Architettura
di Paola Gregory
Diffusasi tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli Ottanta del 20° sec., l'attenzione al p. e alla sua progettazione [...] concluso ed esaustivo, bensì come un 'dispositivo sensibile' atto a interpretare e rappresentare la crescita e il mutamento G.F. Cartei, Il paesaggio, in Trattato di diritto amministrativo. Diritto amministrativo speciale, a cura di S. Cassese, 2° vol ...
Leggi Tutto
(VI, p. 33; App. I, p. 238; II, I, p. 355; III, I, p. 201)
Diritto. - Legislazione bancaria. - Con l'espressione legislazione bancaria si definisce quel complesso di norme a rilievo pubblicistico poste [...] risconto di carta commerciale.
L'alta vigilanza a livello politico-amministrativo sugli enti creditizi è affidata dal D.L.C.P.S si assiste all'avvio di un non trascurabile − e ancora in atto − movimento di ripresa. È proprio in questi anni che inizia ...
Leggi Tutto
di Luisa Torchia
La scienza giuridica italiana si è interessata alla d. sin dagli anni Sessanta del 20° sec., nel quadro del rinnovato interesse per l'assetto delle fonti di produzione del diritto conseguente [...] riguarda i controlli e il sindacato giurisdizionale, affidato al giudice amministrativo.
Con l'art. 17 della l. 400 il legislatore permanga per il futuro e, infine, se il nuovo atto innovi i principi della delegificazione.
D. e 'rilegificazione' ...
Leggi Tutto
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
amministrativo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...