Lorenzo del Federico
Francesco Montanari
Abstract
Viene esaminata la procedura di liquidazione nell’ambito dei principali tributi erariali e locali. In particolare, dovendosi intendere per “liquidazione”, [...] è identificabile con una “attività” (sia del contribuente, sia dell’Amministrazione finanziaria), dall’altro, con un attoamministrativo, comunemente denominato “avviso di liquidazione”, tradizionalmente riconducibile alla disciplina delle imposte ...
Leggi Tutto
Processo
Vittorio Denti
di Vittorio Denti
Processo
La nozione di processo nell'evoluzione storica della tutela giudiziale
Il termine processo, col quale si designa il complesso di atti posti in essere [...] , nella sua funzione tipica, è quella di avere un oggetto predeterminato, costituito dall'attoamministrativo del quale si chiede l'annullamento. Da ciò discende non soltanto l'individuazione dell'organo che ha emesso il provvedimento impugnato ...
Leggi Tutto
Valentina Lucianetti
Abstract
Vengono esaminati gli elementi strutturali dell'art. 346 c.p., rubricato Millantato credito, anche alla luce della recente introduzione, ad opera della l. 190/2012, del [...] cioè avulso da aderenze personali extraprofessionali), non è penalmente perseguibile.
È, altresì, indifferente l’attoamministrativo oggetto della interferenza millantata: lecito, illecito, illegittimo, conforme o contrario ai doveri del pubblico ...
Leggi Tutto
Maria Costanza
Abstract
Nella voce, movendo dalla disciplina positiva in materia di interpretazione, si esaminano i canoni ermeneutici attraverso la loro applicazione presso la giurisprudenza anche [...] Profili dell’interpretazione del contratto secondo buona fede, Milano 1989; Giannini, M.S., L’interpretazione dell’attoamministrativo e la teoria giuridica dell’interpretazione, Milano, 1939; Grassetti, C., L' Interpretazione del negozio giuridico ...
Leggi Tutto
Marcello Clarich
Abstract
La voce esamina il sistema delle azioni nel processo amministrativo muovendo da una ricostruzione storica che mette in luce, come accanto all’azione di annullamento introdotta [...] novità particolari. L’art. 29 conferma che l’azione va proposta entro 60 giorni allo scopo di verificare se l’attoamministrativo impugnato sia viziato per «violazione di legge, incompetenza ed eccesso di potere». Se l’azione viene accolta il giudice ...
Leggi Tutto
Cesare Galli
Abstract
Il marchio registrato è disciplinato nel nostro ordinamento essenzialmente dal codice della proprietà industriale e dal reg. sul marchio comunitario, che lo proteggono come uno [...] le norme sul marchio registrato che non siano derogate per singole categorie di essi o che dipendano dall’attoamministrativo della registrazione, come quella sulla rappresentabilità grafica, che risponde a esigenze di tutela dell’affidamento legate ...
Leggi Tutto
Il decreto ILVA
Claudio Contessa
Quando si parla di “decreto ILVA”, ci si riferisce in realtà a ben tre interventi normativi d’urgenza susseguitisi fra il 2012 e il 2013 i quali hanno dato luogo a tre [...] al bilanciamento fra i diversi princìpi e valori nella specie coinvolti non debba essere riguardato in relazione all’attoamministrativo (nel caso di specie: il provvedimento di riesame della V.I.A.), quanto – piuttosto – in relazione alla norma ...
Leggi Tutto
Ordo quaestionum e assorbimento dei motivi nel c.p.a.
Claudio Contessa
La sentenza in rassegna (Cons. St., A.P., 27.4.2015, n. 5) opera un’ampia panoramica sistematica circa i rapporti fra il principio [...] (i.e.: di quelli che, nell’ambito del tipico giudizio impugnatorio, riguardano la lamentata illegittimità dell’attoamministrativo).
Al contrario, dette statuizioni non incidono sulla priorità che deve sempre e comunque essere riconosciuta all’esame ...
Leggi Tutto
Motivazione in re ipsa e autotutela decisoria
Enrico Zampetti
Nei tempi recenti l'istituto dell'autotutela amministrativa decisoria è sempre più spesso oggetto dell'attenzione del legislatore e della [...] Milano, 2008, 289 ss.; Id, Il provvedimento, in Trattato di diritto amministrativo, Cassese, S., a cura di, Milano, 2000, 828 ss.; Villata, R., L'attoamministrativo, in Diritto amministrativo, Mazzarolli, L. Pericu, G.Romano, A. Roversi Monaco, F.A ...
Leggi Tutto
Carmine Russo
Abstract
Nello scritto viene ricostruita l’evoluzione normativa del rapporto di lavoro pubblico, individuando sia i fondamenti costituzionali che lo caratterizzano sia i diversi orientamenti [...] dalla legge e dai contratti, compresi anche i vizi formali ed anche quando il vizio formale si traduca nell’inesistenza di un attoamministrativo necessario (Cass., sez. lav., 14.3.2008, n. 6986); e a sua volta, la Corte dei conti (sezione prima ...
Leggi Tutto
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
amministrativo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...