Effetti penali delle definizioni agevolate
Valeria Mastroiacovo
La revisione del sistema sanzionatorio attuativa della delega n. 23/2014 riconduce al pagamento del debito tributario una causa di non [...] , ci si deve interrogare se ciò comporti “proporzionalmente” che la mancanza di un attoamministrativo che fondi la pretesa dell’amministrazione tributaria renda ragionevolmente improcedibile l’azione penale. A nostro avviso tale prospettiva21 appare ...
Leggi Tutto
La regolazione subprimaria nel nuovo codice degli appalti
Claudio Contessa
Il nuovo codice degli appalti e dei contratti di concessione (d.lgs. 18.4.2016, n. 50) apporta novità di notevole rilievo sistematico [...] richiedere qui alcun ulteriore approfondimento). Al contrario, le linee guida vincolanti manterranno i caratteri tipici di un attoamministrativo generale tutte le volte in cui le relative prescrizioni risultino idonee a regolare un novero ampio (ma ...
Leggi Tutto
Aldo Travi
Abstract
Anche nel processo amministrativo la tutela cautelare ha acquistato valenze nuove, che sono definite nel codice del 2010: in particolare sui caratteri tipicamente interinali degli [...] concessione, ecc.) una ‘sospensione’ è per definizione irrilevante, perché non sono identificabili effetti innovativi di un attoamministrativo su cui incidere in sede cautelare. La tutela cautelare assume allora contenuti ulteriori, che tendono non ...
Leggi Tutto
Ottemperanza e riedizione del potere (A.P. n. 2 del 2013)
Giuseppina Mari
L’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato del 15.1.2013 n. 2 ha affrontato alcune questioni concernenti contenuto e limiti del [...] atti40, attualmente essa non può che risentire della trasformazione del giudizio amministrativo, non più incentrato sulla questione di legittimità dell’attoamministrativo, ma volto a fornire adeguata tutela ad una situazione giuridica sostanziale41 ...
Leggi Tutto
Le modifiche alla responsabilità civile dei magistrati
Francesco Antonio Genovese
Il contributo si sofferma, in particolare, su alcune modifiche apportate dalla l. 27.2.2015, n. 18 al precedente assetto [...] tradizionale, il travisamento dei fatti costituisce un’ipotesi di cattiva formazione della volontà, causa di vizi dell’attoamministrativo (allo stesso modo in cui possono esserlo per il negozio giuridico di diritto privato) cagionato dal fatto ...
Leggi Tutto
Silvia Tuccillo
Abstract
Alla categoria dogmatica dell’autotutela amministrativa vengono ricondotti diversi istituti che sono manifestazione sia di poteri tipizzati dal legislatore che di poteri cd. [...] contenuto minore che comunque sia idoneo a conseguire un risultato utile per l’interesse pubblico (Capozzi, S., Conversione dell’attoamministrativo, in Enc. Giur. Treccani, 1988).
Fonti normative
L, 7.8.1990 n. 241, artt. 21 quater, 21 quinquies ...
Leggi Tutto
L’improcedibilità e l’appello
Gabriele Carlotti
Nel corso del 20131, in tema di appello amministrativo, non sono intervenute novità, normative e giurisprudenziali, di particolare rilievo; nondimeno [...] a ricorrere opera anche dopo il passaggio del giudizio dal primo al secondo grado qualora, in relazione all’attoamministrativo attinto dal ricorso originario, venga meno soltanto in pendenza dell’appello l’interesse all’annullamento, se tale ...
Leggi Tutto
Edificabilità, registrazione e plusvalenza
Valeria Mastroiacovo
Alla nozione normativa autonoma di area edificabile e uniforme per tutti i tributi, finalizzata a superare quella incertezza che aveva [...] in un piano di recupero approvato dal comune», fermo restando che in tali ipotesi, mancando un vero e proprio attoamministrativo, l’effettivo oggetto della cessione potrà essere determinato in base a quanto determinato dalle parti nel contratto di ...
Leggi Tutto
Andrea Giussani
Abstract
Si espone la disciplina della competenza del giudice civile, esaminando in particolare: la portata del concetto; il sistema del riparto; la rilevanza della domanda giudiziale; [...] al linguaggio del codice di rito.
Ovviamente la competenza dell’organo amministrativo che lo abbia emanato rappresenta altresì requisito di legittimità dell’attoamministrativo, ma sotto questo profilo il tema appartiene al diritto pubblico. Si ...
Leggi Tutto
Il nuovo sistema della giustizia sportiva
Francesco Cardarelli
Nel corso del 2014 sono state approvate dal CONI importanti riforme in materia di giustizia sportiva, mediante la creazione di un unico [...] violazione, la definitività della decisione, la circostanza che il lodo della Camera era stato considerato alla stregua di un attoamministrativo a valenza provvedimentale adottato in forma arbitrale, e come tale soggetto allo scrutinio del giudice ...
Leggi Tutto
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
amministrativo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...