Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Usando la distinzione tra regola e regolarità ed il concetto e la pratica della opinio, si mostra: a) che le tradizionali definizioni delle consuetudini giuridiche nascono [...] del diritto oggettivo, ma la circolare in principio vincola i dipendenti della p.a.
Se una autorità amministrativa nell’emettere un attoamministrativo non segue la prassi seguita negli stessi casi precedentemente trattati con eguale tipo di ...
Leggi Tutto
Rosanna De Nictolis
Abstract
La voce esamina i rapporti e le relazioni che intercorrono tra pubblica amministrazione e giudice ordinario, prendendo in specifica considerazione le limitazioni poste dall’ordinamento [...] /1990
L’art. 21 octies, l. 7.8.1990, n. 241 ha sancito il principio della irrilevanza dei vizi formali dell’attoamministrativo, che non è annullabile per violazione di norme sul procedimento o sulla forma degli atti, se, per la natura vincolata del ...
Leggi Tutto
La disciplina processuale della questione di giurisdizione
Paolo Vittoria
Nell’esaminare la disciplina processuale della questione di giurisdizione, si passano in rassegna gli orientamenti emersi nella [...] quante volte l’oggetto del processo si mantenga eguale a sé stesso – nel caso per esserne oggetto l’impugnazione dell’attoamministrativo alla stregua dei vizi inizialmente dedotti – deve valere la regola stabilita nel n. 3 dell’art. 125 disp. att. c ...
Leggi Tutto
Guido Corso
Abstract
Viene descritta sommariamente l’attività amministrativa in quanto sottoposta a regime di diritto pubblico e governata da regole, in origine di formazione giurisprudenziale e [...] di quelli di cui egli dispone nei rapporti con gli altri privati: dal potere di chiedere al giudice l’annullamento dell’attoamministrativo lesivo del suo diritto o del suo interesse, al diritto di partecipare al procedimento di formazione dell ...
Leggi Tutto
Paolo Lazzara
Abstract
L’annullabilità e l’annullamento degli atti amministrativi costituisce ancora oggi il principale strumento di effettività del diritto amministrativo a garanzia dei fondamentali [...] .2.1990, C-301/87, punti 29-31 e C. giust., 21.3.1990, C- 142/87, punti 46-48).
7. L’annullamento dell’attoamministrativo
L’atto illegittimo – com’è noto – produce i suoi effetti sino all’eventuale annullamento; quest’ultimo si può avere sia in sede ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L'amministrazione
Aldo Sandulli
La rinascita degli studi amministrativi nel secondo dopoguerra
Rispetto al ventennio fascista, l’età repubblicana segnò una profonda cesura costituzionale, nel senso [...] il 1939 e il 1940, da Massimo Severo Giannini (1915-2000): le monografie Il potere discrezionale della pubblica amministrazione (1939) e L’interpretazione dell'attoamministrativo (1939) e il lungo articolo Profili storici della scienza del diritto ...
Leggi Tutto
Giorgio Spangher
Abstract
Esaurito il controllo sugli errores in iudicando e in procedendo, il sistema della impugnazioni consegna alla Corte di cassazione il compito di una ulteriore verifica, nel segno [...] nel caso in cui il giudice crei per analogia una norma incriminatrice) o amministrativi (come nell'ipotesi in cui il giudice abbia revocato un attoamministrativo ritenuto non conforme alla legge) ovvero non consentita ai pubblici poteri (come nell ...
Leggi Tutto
Silvia Ciucciovino
Abstract
Viene esaminata la certificazione dei contratti di lavoro, nei sui aspetti sostanziali e procedimentali, nonché trattate le ulteriori funzioni di assistenza all’autonomia negoziale [...] astretto infatti al solo profilo qualificatorio della fattispecie.
Secondo la prevalente ricostruzione dottrinale l’atto di certificazione è un attoamministrativo di certazione (l’art. 79 parla di effetti giuridici dell’«accertamento» svolto dalla ...
Leggi Tutto
Autotutela
Maria Alessandra Sandulli
Le recenti riforme hanno prestato particolare attenzione al regime dell’autotutela, cercando un difficile contemperamento tra l’esigenza di assicurare il rispetto [...] Motivazione, cit.
19 V. però Cons. St., A.P., 24.5.2011, n. 9.
20 Cfr. da ultimo, Massari, G., L’attoamministrativo antieuropeo: verso una tutela possibile, in Riv. it. dir. pubbl. com., 2014 e ivi ampi richiami di dottrina e di giurisprudenza.
21 ...
Leggi Tutto
Silvia Burelli
Abstract
Vengono esaminate la struttura e la funzione della figura del responsabile d’imposta prevista in generale dall’art. 64 del d.P.R. 29.9.1973, n. 600, paradigma alla stregua del [...] Boll. trib., 1988, 963), che ha evidenziato, in particolare, la difficoltà di superare la definitività dell’attoamministrativo non impugnato, nonché, in epoca anteriore all’introduzione dell’accertamento esecutivo, la difficoltà di coordinamento con ...
Leggi Tutto
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
amministrativo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...