BRUNIALTI, Attilio
Giuliana D'Amelio
Nato a Vicenza il 2 apr. 1849 da Giovanni Battista e Catterina Magnabosco, e compiuti qui gli studi secondari, si laureò in giurisprudenza a Padova nel 1870. Nella [...] , Milano 1881). Al B. si deve dar atto di aver contribuito a portare avanti la tesi della pp. 79 ss.; V. E. Orlando, Intorno ad alcune fasi storiche e critiche del diritto amministrativo in Italia dopo il 1890, in Riv. trim. dir. pubbl., 1952, n. 2, ...
Leggi Tutto
FRANZONI, Giacinta
Francesca Medioli
Nacque a Brescia il 28 luglio 1678 da Giovan Battista del quondam Pietro Paolo e da Maria Manera.
La famiglia, originaria di Chiari, apparteneva probabilmente al [...] alla rinuncia al mondo delle sorelle, la F. acquistava con atto notarile uno stabile, sito di fronte all'ospizio dei padri religioso; la governatrice esercitava da sola il potere amministrativo, l'autorità religiosa come quella morale all'interno; ...
Leggi Tutto
PIA, Bernardino
Raffaele Tamalio
PIA, Bernardino. – Nacque nella seconda o terza decade del XVI secolo, verosimilmente a Mantova. Della sua famiglia, che non compare in nessun elenco delle casate mantovane, [...] mantovana, forse a causa di una loro esclusione dal centro del potere in seguito al processo di riorganizzazione amministrativo messo in atto da Guglielmo Gonzaga in quegli anni. Le maggiori responsabilità, tuttavia, ricaddero su Luzzara e su Pia in ...
Leggi Tutto
CESI, Bartolomeo
Agostino Borromeo
Figlio di Angelo del ramo degli Acquasparta, e di Beatrice Caetani dei duchi di Sermoneta, nacque a Roma nell'anno 1567. Nel 1586 ricevette da papa Sisto V la nomina [...] indeterminate: perciò la bolla papale non rappresenta soltanto l'atto di nomina per il nuovo titolare, ma anche il primo per le cose d'Ungheria.
L'esperienza del C. in campo amministrativo e la fiducia del papa spiegano come, ai primi di novembre ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Lorenzo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze nella prima metà del XIV secolo, nel quartiere S. Spirito, "gonfalone" Nicchio, da Filippo di Giovanni e da Giovanna di Filippo Bardi.
Il padre [...] del M. anche nell'ambito degli uffici di carattere amministrativo: in questo stesso anno, dal 1 aprile divenne camerario sull'opportunità di convocare una commissione che prendesse atto di quanto comunicato dagli ambasciatori fiorentini a Genova per ...
Leggi Tutto
LANGOSCO, Riccardo di
Giancarlo Andenna
Figlio secondogenito di Rufino (II), conte palatino di Lomello, del ramo di Langosco, nacque probabilmente attorno al 1221; fu fratello minore di Goffredo.
Non [...] Visconti si sarebbe intromesso, impedendogli di compiere l'atto criminale. Questo particolare, che mira a esaltare la inquirenda, Salimbene Ranzano. Essi svolsero il loro lavoro amministrativo in stretto rapporto con il podestà, secondo quanto ...
Leggi Tutto
FABBRI, Paolo Antonio
Carlo Fantappiè
Nacque da Stefano a Seravezza (Lucca), diocesi di Sarzana, il 6 marzo 1716 e il giorno seguente venne battezzato col nome di Anton Giuseppe nella chiesa dei Ss. [...] politico era assai difficile per le riforme ecclesiastiche in atto in Toscana e per i provvedimenti di ridimensionamento dei e provvide a restaurare la disciplina e il buon ordine amministrativo. Riaffermò con forza l'impegno che ogni scolopio doveva ...
Leggi Tutto
PEREDEO
Marco Stoffella
– Nacque da Sundruda e da Pertuald, un facoltoso aristocratico collegato con la corte pavese e fidelis di Liutprando. Si seguono le sue vicende sin dal 720 in coincidenza con [...] appellativo riservato a personaggi collegati con il sovrano. L’atto chiarisce come la corte pavese non fosse il solo della cattedra episcopale lucchese quale referente politico e amministrativo; un processo già riscontrabile nel primo trentennio del ...
Leggi Tutto
CASERTANO, Antonio
Francesco Malgeri
Nacque a Capua, il 20 dic. del 1863, da Gaetano e da Carmela De Iulio. Seguì gli studi inferiori ad indirizzo classico prima a Capua poi a Maddaloni. Iscrittosi [...] attività nella vita pubblica, in campo politico e amministrativo. Nei primi anni del Novecento fu più volte sindaco C. sembrano tendere a favorire il processo di fascistizzazione dello Stato in atto nel paese. "Bando a quelle gare - egli disse - che ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Campi), Giovan Antonio (Giannantonio)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Madrid, dove fu battezzato nella chiesa di S. Martino il 7 nov. 1665, da padre omonimo di Alessandro [...] impegnati il G. e il Doria, che firmarono a Vienna l'atto d'acquisto il 20 ag. 1713, il primo come delegato del sul suo decisionismo, anche grazie all'oggettivo errore di procedura amministrativo-istituzionale.
Dopo il dogato il G. non ricoprì più ...
Leggi Tutto
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
amministrativo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...