CASALINI, Giulio
Luciano Marrocu
Nacque a Vigevano il 19 febbr. 1876 da Giovanni e Natalia Grossi; già durante gli anni del liceo si avvicinò alle idee socialiste e nel 1893, trasferitosi a Torino per [...] assunse la carica di vicesindaco. Nel 1947, all'atto della scissione di palazzo Barberini, abbandonò il partito sett. 1950, Torino s.d.; Il socialismo democratico e le elezioni amministr. del 1951, ibid. 1951; Perché ho detto infamia. Il vero ...
Leggi Tutto
GIORGINI, Niccolao
Fulvio Conti
Nacque a Montignoso, in Versilia, il 26 genn. 1773 dal capitano Giovan Giorgio, patrizio lucchese, e da Maria Domenica Barsanti. Compiuti gli studi presso il collegio [...] G. Gargiolli, al quale nel novembre 1848 sarebbe succeduto l'auditore R. Boninsegni.
Con questo atto egli pose fine alla sua lunga esperienza di pubblico amministratore e si ritirò, ormai settantacinquenne, a vita privata.
Morì a Lucca il 27 febbr ...
Leggi Tutto
GRAZIA, Massimiliano
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Rimini nel 1823. All'indeterminatezza della data di nascita fa riscontro la lacunosità delle notizie sulla famiglia d'origine; e se il nome datogli [...] di non avere alcuna vocazione al sacerdozio. Un atto giudiziario del 1853 lo qualifica ufficialmente come tipografo; segretario della Pubblica Istruzione e poi di responsabile amministrativo dell'ospedale allocato nel convento dell'Annunziatina.
...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Andrea
Mauro Petrecca
Nacque probabilmente a Trento, ove il padre Leonardo, originario di Castel Tesino, si era trasferito da Pergine (Weber, 1925, p. 351). Nel 1513 era fattore del conte [...] ; Weber, 1925, p. 350). Per il Pona, nella cui casa compare come testimonio già in un atto del 1502, svolgeva funzioni amministrative, curando compravendite ed affitti.
Il C., appartenente ad una famiglia benestante, era sposato con Aurelia Balduini ...
Leggi Tutto
SCASSI, Onofrio
Antonino De Francesco
– Nacque a Cogoleto il 2 settembre 1768, primogenito del medico Agostino e di Francesca Agnese.
Studiò nel seminario arcivescovile per poi avviarsi alla medicina [...] anche a far parte della municipalità genovese, ma il lavoro amministrativo non lo distolse dagli studi e nel 1809 pubblicò uno componenti la Deputazione Dell’Instituto Nazionale, pronunciato nell’atto di presentare al Corpo Legislativo il Piano di ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Giuseppe
Giuseppe Gullino
Ultimo dei sei figli maschi di Pietro di Tommaso, esponente di un ramo di esigue fortune, e di Chiara Morosini di Giovan Francesco di Marino, nacque [...] a servire lo Stato nelle minori cariche dell'apparato amministrativo e giudiziario. Fu questa anche per il D. una Repubblica per impedire l'interramento del porto di Chioggia: un atto che però non aveva mancato di sollevare le proteste dello Stato ...
Leggi Tutto
MOSETIG, Pietro
Ombretta Freschi
– Nacque a Trieste nel 1833 da Antonio e da Luigia Gennaro.
Di famiglia impiegatizia, fu anche lui impiegato, prima a Trieste, come ispettore all’ufficio dei dazi civici, [...] b. 10, f. 28, sf. 5; Milano, Arch. di stato civile, Atto n. 523, Registro n.3, Parte II, Serie B, Anno 1911; Arch. 1886-2004, Roma-Bari 2005, pp. 25-39; L. Garibbo, Politica, amministrazione, interessi a Genova (1815-1940), Milano 2000, pp. 96 s.; E. ...
Leggi Tutto
GALLINA, Cristoforo
Maria Nadia Covini
Figlio di Giovanni Francesco, consigliere visconteo, e di Margherita de Tercio, nacque a Pavia nel 1412, da famiglia di buone condizioni economiche, che intorno [...] compiti di varia natura, soprattutto di carattere diplomatico e amministrativo-militare. Appunto nella sua qualità di famigliare del duca si conclusero a Lucerna nell'aprile del 1441: l'atto stipulato con il Cantone di Uri prevedeva che la Val ...
Leggi Tutto
THUN, Pietro Vigilio
Marcello Bonazza
THUN (Thunn, Thun-Hohenstein), Pietro Vigilio. – Nacque a Trento il 13 dicembre 1724, primogenito del conte Francesco Agostino Gaudenzio e di Maria Antonia contessa [...] la fisionomia del Principato vescovile.
Il primo importante atto di governo fu la sottoscrizione del Trattato trentino- trattato favoriva l’ingresso del Principato nel sistema economico e amministrativo tirolese in settori come i confini, i dazi, la ...
Leggi Tutto
CASANOVA, Ludovico
Giorgio Rebuffa
Nato a Genova l'8 dic. 1799, studiò al liceo allora detto "Imperiale" e, dopo aver terminato gli studi in filosofia a soli sedici anni, a ventuno si laureò in giurisprudenza [...] giurisprudenza le cattedre di economia politica, di diritto amministrativo e di diritto costituzionale pubblico ed internazionale: il fece seguito all'università di Genova un ulteriore atto liberalizzatore costituito da un rescritto del 13 nov. ...
Leggi Tutto
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
amministrativo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...