VALIANI, Leo
Andrea Ricciardi
VALIANI (propr. Weiczen, italianizzato durante il fascismo), Leo. – Nacque a Fiume/Rijeka il 9 febbraio 1909 da genitori ebrei non praticanti di madrelingua tedesca e di [...] per la Repubblica presidenziale. Sostenne il decentramento amministrativo e l’epurazione, criticando l’amnistia Togliatti ‘no’ al primo governo Berlusconi. Fu il suo ultimo atto politico nel Parlamento della Repubblica che, a prezzo di grandi ...
Leggi Tutto
COTTRAU, Alfredo
Michele Fatica
Nato a Napoli il 26 sett. 1839 da Guglielmo e da Giovanna Cirillo, discendeva per il ramo paterno da famiglia originaria di Saverne in Alsazia e cadetta dei baroni Cottrau [...] su 4.500 azioni di 250 lire l'una versate all'atto della costituzione della società, che aveva la sede sociale in Napoli, ne caldeggiò presso V. S. Breda la nomina ad amministratore delegato della Terni in un momento difficile dell'azienda a metà ...
Leggi Tutto
BENNI, Antonio Stefano
Piero Melograni
Nacque a Cuneo il 18 apr. 1880, da Stefano e da Nicolina Miselli. Il padre, funzionario all'intendenza di Finanza, era morto poco prima della sua nascita. L'infanzia [...] produttivo, il B. divenne presto direttore del settore amministrativo-commerciale. Allo scopo di assicurarsi un vasto mercato B. fu nominato da Mussolini ministro delle Comunicazioni. All'atto della nomina egli si dimise dalla presidenza del Banco di ...
Leggi Tutto
TUBERTINI, Giuseppe
Daniele Pascale Guidotti Magnani
Figlio di Angelo e di Rosa Soverini, nacque nel 1759 presumibilmente a Budrio, borgo della pianura bolognese dove i suoi antenati sono attestati [...] dalla letteratura, è in realtà incerto, dal momento che il suo atto di battesimo non è presente nell’archivio parrocchiale di S. Lorenzo Bologna, Archivio storico del Comune, Carteggio amministrativo, titolo VIII; Biblioteca comunale dell’ ...
Leggi Tutto
BACCARINI, Alfredo
Gian Paolo Nitti
Nacque a Russi (Ravenna) il 6 ag. 1826 da famiglia di piccoli commercianti originari di Brisighella. Dopo aver compiuto gli studi secondari nell'allora noto seminario [...] tecnico, sulla costruzione a monte di Roma di uno scaricatore atto ad abbassare il livello di piena massima del fiume. La . Dedicò gli ultimi anni della sua vita alla battaglia amministrativa che si svolgeva a Roma tra laici e clericali. ...
Leggi Tutto
MORCELLI, Stefano Antonio
Danilo Mazzoleni
MORCELLI, Stefano Antonio. – Nacque a Chiari, presso Brescia, il 17 gennaio 1737 da Francesco, commerciante di stoffe, e da Giovanna Della Rocca, entrambi [...] Vedendo approssimarsi la fine, il 24 gennaio 1817 con un regolare atto notarile donò tutta la sua biblioteca (2358 opere a stampa; cfr dalla Congregazione di carità, istituita nel 1807 per amministrare le opere assistenziali comunali. Dispose che gli ...
Leggi Tutto
SFONDRATI, Francesco
Massimo Carlo Giannini
– Nacque a Cremona il 25 ottobre 1493, da Giovan Battista e da Margherita Omodei Trivulzio.
La famiglia, forse di origini mercantili, era entrata nel novero [...] di Enrico VIII Tudor. Dopo aver ottenuto come viatico l’amministrazione apostolica del vescovado di Capaccio (marzo 1547), il 22 , nella Dieta di Augusta rappresentò per la S. Sede un atto inaccettabile, dato che, al fine di favorire l’accordo con i ...
Leggi Tutto
ONESTI, Giulio Giorgio Gustavo
Augusto Frasca
ONESTI, Giulio Giorgio Gustavo. – Nacque a Torino il 4 gennaio 1912, da Lino, ingegnere, funzionario nel ministero dei Trasporti, e da Giuseppina Maria [...] di provvedere alla liquidazione dell’ente, limitandosi all’amministrazione ordinaria, esclusa l’assunzione di ogni nuovo una parte, dalla decisa volontà di Onesti di mettere in atto ogni iniziativa utile a creare le premesse per una ripresa dell ...
Leggi Tutto
CONONE, papa
Paolo Bertolini
Non conosciamo la sua patria di origine: l'anonimo autore della biografia inserita nel Liber pontificalis della Chiesa romana equivoca quando lo dice "oriundus ex patre [...] violazione di antiche e gelose consuetudini, ed un atto lesivo di interessi anche materiali del clero romano, che confronti del clero romano, ma anche un infelice provvedimento amministrativo. Il nuovo rettore, "homo perperus et tergiversutus" ...
Leggi Tutto
FINOCCHIARO APRILE, Andrea
Giuseppe Sircana
Nacque a Lercara (Palermo) il 26 giugno 1878 da Camillo e da Giovanna Sartorio. Laureatosi in giurisprudenza e conseguita la libera docenza, insegnò storia [...] questione siciliana" e l'esigenza generale di un decentramento amministrativo e regionale. Rieletto, il F. fu tra fossero quanto mai propizie al raggiungimento dei suoi scopi e mise in atto una pressione "diplomatica" (tra il luglio 1943 e il marzo ...
Leggi Tutto
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
amministrativo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...