GUICCIARDI, Enrico
Giulia Caravale
Nacque a Novara il 18 maggio 1909 da Giuseppe e Maria Tobler. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza di Padova, fu allievo di E. Catellani, di cui pubblicò, insieme [...] " del diritto soggettivo, per sostenere che essa consisteva nella "tutela dell'interesse pubblico contro l'attoamministrativo illegittimo". Un'interpretazione, questa, che comportava importanti conseguenze nella lettura complessiva del contenzioso ...
Leggi Tutto
Introduzione al Libro dell'anno del Diritto 2012
Roberto Garofoli e Tiziano Treu
Il diritto, nelle sue diverse branche, è in costante, e talvolta tumultuosa, trasformazione. È proprio la repentinità [...] . Tra le ulteriori questioni selezionate quelle in tema di preavviso di rigetto, illegittimità comunitaria dell’attoamministrativo, accesso, silenzio nel rilascio del permesso di costruire, autonomia della dirigenza pubblica, crisi economica e ...
Leggi Tutto
CAMMEO, Federico
Piero Craveri
Nacque a Milano il 20 luglio 1872 da Cesare e da Elisa Gerbi. Avviatosi agli studi di giurisprudenza, nel 1894 si laureò all'università di Pisa, ove conseguì poi la libera [...] con la fissazione del principio che il divieto fatto alla giurisdizione ordinaria di revoca dell'attoamministrativo è connesso all'attribuzione della competenza di merito al Consiglio di Stato, ma si riferisce al giudizio di cognizione ...
Leggi Tutto
Decreto di citazione a giudizio e avviso di accertamento dell’Inps
Gastone Andreazza
La Corte di Cassazione, intervenuta a Sezioni Unite con la pronuncia 24.11.2011, n. 1855, ha risolto il contrasto [...] indirizzo, sia pure con un temperamento del tutto consequenziale, a ben vedere, all’equipollenza affermata tra attoamministrativo ed atto processuale. Si è infatti affermato essere il decreto di citazione a giudizio equivalente alla notifica dell ...
Leggi Tutto
CAVAGLIERI, Guido
Alberto M. Rossi
Nacque a Rovigo il 1º genn. 1871, in una famiglia della ricca borghesia israelitica, da Isaia e da Giuseppina Luzzatti. Iscrittosi alla facoltà giuridica dell’università [...] (Torino 1898), tentativo solo in parte riuscito di delineare una teoria dell’attoamministrativo come risultante dell’azione collettiva. In possesso della libera docenza, il C. insegnò dapprima all’università di Padova e quindi a quella ...
Leggi Tutto
processo amministrativo
procèsso amministrativo locuz. sost. m. – Si parla di procedimento o procedura o processo per riferirsi all’insieme di atti collegati logicamente e giuridicamente tra loro, che [...] devono essere compiuti perché si possa validamente pervenire all’emanazione di una legge, di una sentenza o di un attoamministrativo. Il p. a. ha avuto recentemente una disciplina specifica (v. ) rappresentata dal d. lgs. 2 luglio 2010 n. 104, che ...
Leggi Tutto
procedimento amministrativo
procediménto amministrativo locuz. sost. m. – Con espressioni che possono ritenersi fungibili tra loro si parla di procedimento o procedura o processo per riferirsi all’insieme [...] possa validamente pervenire all’emanazione di una legge, di una sentenza o di un attoamministrativo. Procedimento è usato più frequentemente per gli atti amministrativi, processo per gli atti giurisdizionali, ma la fungibilità tra i tre termini deve ...
Leggi Tutto
teleamministrazione
teleamministrazióne s. f. – Termine con il quale si fa riferimento a un’amministrazione pubblica in cui i procedimenti legali sono completamente telematizzati e gli atti, in formato [...] cittadino. A questo fine, elettronici devono essere il procedimento cui si dà avvio, le firme da apporsi e l’attoamministrativo di per sé, presupposti che hanno nel tempo ritardato la realizzazione della t., anche a causa della non controllabilità ...
Leggi Tutto
anti-azzardo
agg. inv. Finalizzato a contrastare il gioco d’azzardo.
• Anche le delibere anti-azzardo volute da molti sindaci vengono osteggiate dai tribunali amministrativi, che motivano le loro sentenze [...] competenze legislative dello Stato. (Emiliano Stella, Giornale d’Italia, 22 gennaio 2013, p. 8, Italia) • A sostegno dell’attoamministrativo comunale vige anche la nuova legge regionale (varata dalla Lombardia lo scorso mese di ottobre) che, fra le ...
Leggi Tutto
burocrazia
Insieme di apparati e di persone al quale è affidata, a diversi livelli, l’amministrazione di uno Stato o anche di enti non statali.
La teoria della burocrazia di Max Weber
Secondo una delle [...] tuttora sostanzialmente valida, la b. è l’apparato amministrativo tipico per l’esercizio del potere legale, cioè quello questa tendenza, Weber sottolineò come fosse ormai in atto un processo irreversibile di burocratizzazione universale, che tendeva ...
Leggi Tutto
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
amministrativo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...