La riforma del codice della strada. Semplificazione del Codice e nuove fattispecie sanzionate
Giovanni Marchiafava
La riforma del codice della stradaSemplificazione del Codice e nuove fattispecie sanzionate
Le [...] decurtazione dei punti dalla patente di guida come sanzione amministrativa accessoria, con l’ulteriore previsione che la comunicazione della decurtazione costituisce attoamministrativo definitivo.
2.2 Ulteriori prospettive di modifica del codice ...
Leggi Tutto
La legge delega sul codice della strada
Giovanni Marchiafava
Il 9.10.2014 la Camera dei Deputati ha approvato il testo base della legge delega al governo per la riforma del codice della strada da attuare [...] a punti, la decurtazione dei punti della patente di guida è qualificata come sanzione amministrativa accessoria e attoamministrativo definitivo. Tale qualificazione è ritenuta4 conforme all’orientamento dei giudici di legittimità di considerare ...
Leggi Tutto
Termine di decadenza dell’azione risarcitoria
Carmine Russo
La Corte costituzionale e l’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato intervengono sulla questione dell’applicabilità del termine di decadenza [...] ad accertare solo una delle condizioni in presenza delle quali può essere riconosciuto il risarcimento del danno da attoamministrativo illegittimo»; il diritto al risarcimento del danno sorge, pertanto, già «in concomitanza con l’evento lesivo».
La ...
Leggi Tutto
Recesso dal contratto dopo la stipula dell’aggiudicazione
Alessandro Tomassetti
Con la sentenza n. 14 in data 20.6.2014, l’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato, nell’esaminare la questione del rapporto [...] 21 quinquies della l. n. 241/1990, che ha previsto la specifica fattispecie in cui «la revoca di un attoamministrativo ad efficacia durevole o istantanea incida su rapporti negoziali».
Il dato letterale della norma, in particolare, prevedendo che la ...
Leggi Tutto
La giurisdizione in materia di incandidabilità
Ruggiero Dipace
Con la decisione 28.5.2015, n. 11131, le sezioni unite della Corte di Cassazione hanno stabilito che la giurisdizione in merito ai provvedimenti [...] consiglio sulla convalida degli eletti o di impugnazione dell’atto di proclamazione, perché anche in tale ipotesi la decisione verte non sull’annullamento dell’attoamministrativo, bensì sul diritto soggettivo perfetto inerente l’elettorato6.
Tale ...
Leggi Tutto
D'ENRICO, Giovanni
Giovanni Romano
Figlio di Giovanni il Vecchio (cfr. in questo Dizionario la voce D'Enrico, famiglia), nacque probabilmente a Riale di Alagna Valsesia (Vercelli), intorno al 1559. [...] "Maria"; cfr. Bodo-Viazzo, 1984.Ricompare al Sacro Monte di Varallo il 16 dic. 1605 (come semplice testimone di un attoamministrativo), ma è assai probabile che a quella data fosse già iniziata la sua attività di scultore del Sacro Monte; poco dopo ...
Leggi Tutto
ZANOBINI, Guido.
Bernardo Sordi
– Nacque a Pisa, il 6 giugno 1890, da Antonio e da Emilia Bertini.
Frequentò la facoltà di giurisprudenza dell’Università di Pisa, negli anni del magistero di Santi Romano, [...] e degli organi indiretti dello Stato, le corporazioni. Il secondo era il regime dell’attoamministrativo e degli organi diretti dello Stato, le amministrazioni. Il confine dell’inquadramento sindacale rappresentava la grande linea di demarcazione. Il ...
Leggi Tutto
NOVELLI, Sebastiano
Giovanni Romano
NOVELLI, Sebastiano. – Figlio di Giovanni, nacque a Casale Monferrato tra il 1495 e il 1500 circa.
I documenti che lo riguardano sono stati individuati da Alessandro [...] rappresentante in occasioni ufficiali e in rapporto con la corte paleologa.
È citato per la prima volta in un attoamministrativo del 20 agosto 1521, quando nell’ambiente artistico casalese erano ancora vivi e attivi i fratelli Martino e Francesco ...
Leggi Tutto
GASPARRI, Pietro
Carlo Lanza
Nacque a Portoferraio, nell'isola d'Elba, il 19 maggio 1910 dall'avvocato Giuseppe e da Aurelia Anselmi. Si laureò con lode in giurisprudenza a Pisa, il 7 luglio 1932, discutendo [...] deve essere utile alla comunità non per essere un atto di amministrazione, ma per essere un atto di buona amministrazione, quale il diritto lo vuole […] l'attoamministrativo è un atto che si ha il dovere giuridico di compiere se ed in ...
Leggi Tutto
VENTURA da San Floriano
Gian Maria Varanini
VENTURA da San Floriano. – Figlio di un Gerardo, nacque attorno al 1190 in Valpolicella presso Verona (S. Floriano è una delle pievi di quel territorio) o [...] di S. Giorgio in Braida e nel palazzo del Comune, identificato questa volta come «frater magistri Iohannis», presenzia a un attoamministrativo importante), nel 1240 (due volte), nel 1242 (in casa del giurista Iacopo di Ardizzone da Broilo, il futuro ...
Leggi Tutto
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
amministrativo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...