Maria De Benedetto
Abstract
La partecipazione è un principio caratterizzante del diritto amministrativo odierno, a tutti i livelli di governo. Diversamente dal contraddittorio, che si giustifica in [...] e portando «ad evidenza giuridica l’intero procedimento conoscitivo che sta alla base dell’attoamministrativo» (Allegretti, U., L’imparzialità amministrativa, Padova, 1965, 228) anche per rispondere ad un’esigenza di fairness (Galligan, D.J ...
Leggi Tutto
La decadenza dal permesso di costruire
Gennaro Ferrari
La giurisprudenza del giudice amministrativo è divisa sul punto se la decadenza del permesso di costruire costituisce un effetto che discende automaticamente [...] del Tar in quanto rispettosa della “lettera della legge”, la quale fa dipendere la decadenza non da un attoamministrativo, costitutivo o dichiarativo, ma dal semplice fatto dell’inutile decorso del tempo. Proseguendo in questa ottica ha richiamato ...
Leggi Tutto
CARAPELLE, Aristide
Alessandro Albertazzi
Nacque a Napoli il 18 marzo 1878 da Carlo e Ambrogia Lattuada. Laureatosi in giurisprudenza nell'università di Palermo nel 1901, l'anno dopo entrò per concorso [...] sarebbe trattato soltanto di un mero trasferimento, degli impiegati e degli uffici dal centro alla periferia, ma lo stesso attoamministrativo avrebbe avuto un iter più breve, concorrendo a diminuire spese e lavoro. Su questo punto - riconosceva il C ...
Leggi Tutto
Procedimento. Art. 10 bis l. n. 241/1990
Margherita Ramajoli
Riccardo Villata
ProcedimentoArt. 10 bis l. n. 241/1990
La comunicazione dei motivi ostativi all’accoglimento dell’istanza continua a dividere [...] il preavviso di rigetto presenta natura meramente endoprocedimentale, mentre solo l’eventuale atto di diniego con cui si chiude il procedimento amministrativo è attoamministrativo lesivo. Deve essere comunque osservato che non è del tutto risolto il ...
Leggi Tutto
Contrasto di un atto con il diritto europeo
Margherita Ramajoli
Riccardo Villata
Nel 2011 è tornata nuovamente a proporsi la questione del regime dei provvedimenti amministrativi nazionali assunti [...] n. 1498 dello scorso anno della sez. V del Consiglio di Stato: la legge «non contempla la nullità dell’attoamministrativo per contrasto con norme imperative … e ciò … costituisce una soluzione di compromesso in considerazione del fatto che le norme ...
Leggi Tutto
La giurisdizione sul danno da provvedimento favorevole
Ruggiero Dipace
Nell’ultimo anno importanti decisioni hanno riguardato la giurisdizione in relazione al danno derivante dall’affidamento ingenerato [...] (TAR Umbria, sez. I, 1.2.2011, n. 42, in Foro amm. - TAR, 2011, 423).
10 Masera, Danni da attoamministrativo positivo, cit., 919.
11 Caponigro, Questioni attuali in un dibattito tradizionale, cit. anche se poi l’autore condividendo la soluzione ...
Leggi Tutto
Rapporto tra giurisdizioni. Il riparto della giurisdizione sui diritti fondamentali
Ruggiero Dipace
Rapporto tra giurisdizioniIl riparto della giurisdizione sui diritti fondamentali
Uno dei problemi [...] dell’autorità giudiziaria, a nulla rilevando che il dedotto comportamento discriminatorio consista nell’emanazione di un attoamministrativo; né ciò giustifica dubbi sulla legittimità costituzionale della normativa in discorso, con riferimento, in ...
Leggi Tutto
Ricorso straordinario e giurisdizione amministrativa
Gennaro Ferrari
La Corte costituzionale, con sentenza n. 73 del 2.4.2014, ha dichiarato la legittimità costituzionale del co. 8 dell’art. 7 c.p.a. [...] al rimedio come completamente giurisdizionale, «giacchè a ciò si è opposto l’incontrovertibilità del dato strutturale di una decisione contenuta in un attoamministrativo». Di qui, sempre ad avviso di Carbone, la formula di strumento formalmente ...
Leggi Tutto
FORTI, Ugo
Giulia Caravale
Nacque a Napoli il 2 marzo 1878 da Carlo e da Rachele Ida Coen. Laureatosi in giurisprudenza a Napoli nel 1899, si dedicò allo studio del diritto amministrativo e alla professione [...] in Studi, II, pp. 1-12, 13-24, 25-36) - metteva in evidenza i limiti della capacità giuridica dei Comuni al punto da presentare come requisito dell'attoamministrativo del Comune il controllo dello Stato.
Nel 1915 fu chiamato alla cattedra di diritto ...
Leggi Tutto
Vedi Le novita in tema di silenzio dell'anno: 2013 - 2014
Le novità in tema di silenzio
Ida Raiola
Prescelto come modello preferenziale di semplificazione dell’attività amministrativa e oggetto di continui [...] tuttavia, in virtù di una fictio juris (mediante una tipizzazione dell’inerzia), sono i medesimi dell’attoamministrativo e, pertanto, sono soggetti allo stesso regime.
Questa ricostruzione distingue nettamente tra fattispecie-esistente e fattispecie ...
Leggi Tutto
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
amministrativo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...