Decreti Madia e Testo unico dell'edilizia
Giuseppina Mari
Il d.lgs. 30.6.2016, n. 127 (Norme per il riordino della disciplina in materia di conferenza di servizi), il d.lgs. 30.6.2016, n. 126 (Attuazione [...] chiare e analitiche e specificare se sono relative ad un vincolo derivante da una disposizione normativa o da un attoamministrativo generale o discrezionalmente apposte per la migliore tutela dell’interesse pubblico, ne consegue nell’edilizia che l ...
Leggi Tutto
Marco Pacini
Abstract
Per quanto la CEDU non contenga una specifica disciplina dell’attività amministrativa, la C. eur. dir. uomo ha sviluppato in via giurisprudenziale un complesso di regole e principi [...] . Secondo la Corte costituzionale, infatti, nel decidere una controversia (relativa alla legittimità di un attoamministrativo), il giudice nazionale deve tentare una “interpretazione convenzionalmente orientata” della legge applicabile. Ove questo ...
Leggi Tutto
Accertamento e contraddittorio endoprocedimentale
Laura Tricomi
Il dibattito circa la sussistenza di un principio di contraddittorio endoprocedimentale immanente al sistema tributario nazionale (volto [...] il profilo dell’urgenza l’avviso di accertamento emanato ante tempus, il combinato disposto delle norme che stabiliscono l’invalidità dell’attoamministrativo non motivato (art. 7, co. 1, l. n. 212/2000, e artt. 3 e 21septies, l. 7.8.1990, n. 241 ...
Leggi Tutto
Rossella Miceli
Abstract
Si analizza la disciplina della sanzione amministrativa nell’attuale sistema fiscale. La sanzione amministrativa costituisce una delle risposte punitive dell’ordinamento tributario [...] sanzioni
Come anticipato al § 1, la sanzione amministrativa è irrogata ad esito di un procedimento, con un attoamministrativo (di irrogazione delle sanzioni), emesso dall’Amministrazione finanziaria o dall’ente competente all’accertamento del ...
Leggi Tutto
L’eccesso di potere giurisdizionale
Ruggiero Dipace
Il problematico rapporto tra l’amministrazione e la giurisdizione è stato oggetto di numerose sentenze della Corte di cassazione nell’ultimo anno. [...] di Stato, con la decisione sez. VI, 10.5.2011, n. 2755, ha ritenuto di non dovere demolire un attoamministrativo ritenuto illegittimo per il quale era stato richiesto l’annullamento sulla base di una officiosa valutazione sull’opportunità di ...
Leggi Tutto
Il superamento della centralità dell’azione di annullamento
Maria Alessandra Sandulli
Nei primi mesi del 2011, la giurisprudenza amministrativa è intervenuta con tre significative pronunce del Consiglio [...] istante, si riteneva che il giudice potesse conoscere del rapporto tra amministrazione e amministrato solo attraverso lo «schermo» del problema di validità dell’attoamministrativo. Tale impostazione deve tuttavia considerarsi superata dal c.p.a., il ...
Leggi Tutto
La giurisdizione sulle patologie contrattuali
Ruggiero Dipace
Alcune recenti decisioni hanno rimesso in discussione quello che sembrava il consolidato criterio di riparto di giurisdizione sulle patologie [...] il contratto si trova in una situazione di potenziale disapplicabilità derivante dalla trasmigrazione del vizio dell’attoamministrativo di aggiudicazione al negozio giuridico. Sarà poi il giudice ordinario, se investito della questione, a risolvere ...
Leggi Tutto
Arricchimento ingiustificato e arricchimento imposto
Enrico Carbone
Trattando dell’indebito arricchimento della pubblica amministrazione, la Corte di cassazione, a sezioni unite, con la sentenza n. [...] , realisticamente inconciliabile con la figura del riconoscimento tacito di utilità, a meno di voler concepire un attoamministrativo implicito nell’utilizzazione della prestazione o dell’opera, per di più sciolto dalle regole di competenza e ...
Leggi Tutto
Credito tributario del contribuente esecutato
Francesco Pistolesi
Nell’affermare la giurisdizione tributaria per l’accertamento del credito d’imposta pignorato, le Sezioni Unite ampliano il novero degli [...] la relativa impugnazione introduce senz’altro la menzionata azione di accertamento negativo preventivo.
Viceversa, laddove l’attoamministrativo esprima già un’irreversibile determinazione, seppur non «si vesta della forma autoritativa di uno degli ...
Leggi Tutto
Gherardo Maria Marenghi
Abstract
Si analizza in questa sede la disciplina del procedimento espropriativo per pubblica utilità prevista dal d.P.R. 8.6.2001, n. 327 e s.m.i.
L’istituto attribuisce [...] legislatore ha previsto una figura giuridica ibrida quale la cessione volontaria non facilmente riconducibile né alla categoria dell’attoamministrativo né al genus del negozio di diritto privato.
L’art. 45 del testo unico stabilisce che «Fin da ...
Leggi Tutto
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
amministrativo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...