Antonio Guidara
Abstract
I ruoli tributari sono atti della riscossione, che consentono l’acquisizione coattiva delle somme pretese da altri atti (impositivi e/o sanzionatori), ma anche da essi stessi [...] 2012, 119 ss.). Così, e in particolare: imposte, interessi e sanzioni sono iscritte per l’intero, ancorché l’attoamministrativo sottostante sia stato impugnato, in deroga cioè alle regole della riscossione provvisoria, di cui si dirà infra (cfr. l ...
Leggi Tutto
Francesco Bertolini
Abstract
Il contributo esamina la forma ed il contenuto del testo unico come atto avente funzione tipica nell’ordinamento italiano. Connette la figura alla distinzione fra l’atto [...] secondario, il testo unico finirebbe per porre il problema di un atto non legislativo (approvato dal Governo con attoamministrativo) “contenente” però, come si è detto, disposizioni primarie (quelle derivanti dalle leggi succedutesi, nel tempo ...
Leggi Tutto
Francesco Farri
Abstract
La voce offre una panoramica sistematica dell'elemento temporale nelle dinamiche di attuazione del prelievo tributario, evidenziando come l'ordinamento prescriva sia termini di [...] del termine (cfr., per tutte, Cass., 15.1.2014, n. 701).
Il terzo problema riguarda l'assimilabilità o meno dell'attoamministrativo mediante il quale il credito è vantato, una volta divenuto definitivo per mancata impugnazione nei termini di cui al ...
Leggi Tutto
Aristide Police
Abstract
La giurisdizione di merito, nonostante il limitato numero di ipotesi contemplate dall’art. 134 c.p.a. e la tradizionale ritrosia del giudice amministrativo ad esercitare le [...] soggettivo. Poiché tutela dell’interesse legittimo ha voluto dire sin dall’inizio tutela diretta contro l’attoamministrativo, una conoscenza del fatto rapportata ad esso diventava necessariamente esame di opportunità dello stesso. Detto in ...
Leggi Tutto
Pietro Sirena
Abstract
Vengono esaminati gli artt. 2041-2042 c.c. i quali disciplinano l’azione generale di arricchimento senza causa, ponendo così il principio generale secondo cui gli spostamenti patrimoniali [...] non sia stato annullato, rescisso o risoluto) (Cass., 24.5.2002, n. 7627, in Arch. civ., 2003, 325), da un attoamministrativo o da una sentenza, ma anche quando opera un acquisto della proprietà a titolo originario (ad es., l’usucapione), salvo che ...
Leggi Tutto
Il divieto di nova in appello
Claudio Contessa
Il codice del processo amministrativo (art. 104) codifica il divieto di nova in appello per ciò che attiene alle domande, alle eccezioni e ai mezzi di [...] tale rito, al cui proprium non sarebbe estranea la finalità dell’accertamento della legittimità in se dell’attoamministrativo oggetto di impugnativa, anche a prescindere dalla concreta articolazione dei motivi di ricorso9 (una finalità, questa, che ...
Leggi Tutto
Maria De Benedetto
Abstract
L’istruttoria viene esaminata nel quadro teorico e normativo del procedimento amministrativo. In particolare, nella voce viene ricostruito il sistema di principi che, a partire [...] ne rappresentava l’obiettivo mediato di riforma. Con la l. n. 241/1990 «si assiste allo spostamento del baricentro dell’attività amministrativa dall’attoamministrativo (…) all’iter stesso di formazione della decisione» (Nigro, M., Il procedimento ...
Leggi Tutto
Aristide Police
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione della giurisdizione amministrativa esclusiva attraverso l’analisi dell’evoluzione normativa e giurisprudenziale che ne ha delimitato [...] nota anche con il nome del giudice estensore, autore di un coevo saggio sul tema, Fagiolari, G., L’attoamministrativo nella giustizia amministrativa, in Scritti giuridici in onore di S. Romano, II, Padova, 1940, 297 ss.), che ha introdotto la ...
Leggi Tutto
Aristide Police
Abstract
Vengono esaminate le caratteristiche e la struttura della giurisdizione amministrativa generale (di legittimità) attraverso una ricostruzione storica, normativa e giurisprudenziale [...] ammettere l’instaurazione di un giudizio rispetto ad una situazione dove si prescindeva completamente dall’esistenza di un attoamministrativo da impugnare e, per sentirsi più sicuri del loro operato, avevano ricostruito la figura del silenzio c.d ...
Leggi Tutto
Livia Mercati
Abstract
Si descrive la nozione tradizionale attraverso l’analisi delle norme codicistiche in materia di demanio e patrimonio; si mettono in luce i motivi del suo graduale superamento e [...] , il doppio requisito della manifestazione di volontà dell’ente titolare del diritto reale pubblico (e, perciò, un attoamministrativo da cui risulti la specifica volontà dell’ente di destinare quel determinato bene ad un pubblico servizio) e dell ...
Leggi Tutto
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
amministrativo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...