Alessandro Natucci
Abstract
Dopo aver considerato le servitù coattive quali diritti reali, e illustrato il carattere dell’utilità fondiaria, che le caratterizza in quanto tali, vengono analizzate le [...] : il contratto o il testamento, il possesso o lo stato di fatto, la sentenza o l’attoamministrativo. Se il titolo costitutivo riveli all’atto pratico delle lacune, soccorrono le norme (dispositive) contenute negli artt. 1063-1071 c.c.; norme che ...
Leggi Tutto
Aldo Travi
Abstract
Il codice del processo amministrativo ha introdotto novità di rilievo in materia di giudizio di ottemperanza, ammettendo per esempio un giudizio per l’interpretazione della sentenza [...] , e per questo aspetto ha un ruolo di prevalenza rispetto a qualsiasi attoamministrativo. Questo punto è stato confermato anche di recente (in particolare, la sentenza amministrativa deve contenere sempre «l’ordine che la decisione sia eseguita dall ...
Leggi Tutto
La responsabilità proporzionale della pubblica amministrazione
Luigi Tarantino
La Plenaria con la sentenza 12.5.2017, n. 2, affronta il tema delle conseguenze dell’ineseguibilità del giudicato che dà [...] in tort. Del pari, nell’ordinamento francese nel quale la distanza tra illegittimità dell’attoamministrativo e condotta illecita dell’amministrazione risulta più stretto, il più recente orientamento del Conseil d’Etat, esclude che l’illegittimità ...
Leggi Tutto
Carlo Marzuoli
Abstract
L’eccesso di potere caratterizza la nascita del diritto amministrativo e del giudice amministrativo. Esso è la tecnica con cui si è via via sottoposto il potere discrezionale al [...] evidente quando il potere è anche autoritativo, come nel caso in cui sia emesso un attoamministrativo o un provvedimento amministrativo (v. Attoamministrativo) definibile – appunto – di “natura” “autoritativa” (art. 1, co. 1-bis, l. 7.8.1990, n ...
Leggi Tutto
Guido Salanitro
Abstract
Vengono illustrate la disciplina e le principali questioni teoriche e applicative relative al catasto dei terreni e al catasto dei fabbricati, principalmente sotto il profilo [...] Padova, 1994, p. 112). Appare preferibile ravvisare la natura di attoamministrativo generale in quanto con l’emanazione dell’atto determinativo delle tariffe l’amministrazione non innova l’ordinamento giuridico ma si limita a determinare le tariffe ...
Leggi Tutto
Successione e incostituzionalità di discipline penali
Guido Piffer
La disciplina della successione di leggi penali nel tempo e quella della dichiarazione di illegittimità costituzionale della norma [...] esiste infatti un «inscindibile e biunivoco legame che connette la legge agli atti amministrativi che ne costituiscono espressione. L’attoamministrativo individua l’oggetto del reato in base al divenire delle conoscenze, adeguandosi alle direttive ...
Leggi Tutto
Giuseppe Vanz
Abstract
Vengono esaminati i poteri autoritativi di natura amministrativistica demandati all’Amministrazione finanziaria per il controllo dell’adempimento da parte dei contribuenti, e [...] del procedimento nel quale si inserisce condizionandone la legittimità», consistendo in un «atto (amministrativo) dell’autorità giudiziaria» (Cass., S.U., 8.8.1990, n. 8062).
Si è in presenza, insomma, di un vero e proprio “provvedimento ...
Leggi Tutto
Valentina Lucianetti
Abstract
Il presente contributo, in tema di delitti contro la pubblica amministrazione, analizza la fattispecie delittuosa della violazione dei sigilli prevista dall'art. 349 c.p. [...] apponenti che si sostanzino anche nella diretta rimozione o altra forma di alterazione dei sigilli: i vizi dell’attoamministrativo di apposizione dei sigilli dovranno essere fatti valere con i normali rimedi e nei modi di legge, diretti ...
Leggi Tutto
Simone Francesco Cociani
Abstract
Per autotutela nel diritto tributario s’intende il potere dell’amministrazione finanziaria di riesaminare e, se del caso, revocare o annullare propri atti ritenuti illegittimi [...] risulta assai vasto. Difatti, può costituire oggetto dell’esercizio del potere di autotutela tributaria qualsiasi attoamministrativo emanato dall’amministrazione finanziaria: dunque sia gli atti di accertamento e quelli a questi equiparati (es. atti ...
Leggi Tutto
Alessandro Motto
Abstract
Premessa l’individuazione dei caratteri strutturali dell’istituto, la trattazione affronta i seguenti temi: la funzione dell’azione costitutiva nel sistema della tutela giurisdizionale; [...] delle parti; si pensi, ad esempio, alla sospensione degli effetti di una deliberazione assembleare o di un attoamministrativo, ad un provvedimento d’urgenza, con il quale sia dettata la regolamentazione provvisoria dei rapporti inter partes.
L ...
Leggi Tutto
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
amministrativo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...