• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2159 risultati
Tutti i risultati [2159]
Diritto [906]
Storia [329]
Biografie [295]
Diritto amministrativo [305]
Diritto civile [157]
Economia [136]
Geografia [111]
Religioni [105]
Arti visive [92]
Diritto commerciale [83]

Africa - L'Egitto dalle origini all'eta romana

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana Rodolfo Fattovich Sergio Pernigotti Paola Davoli Loretta Del Francia Barocas Premessa Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] si tratta solo di un motivo ideologico più o meno espresso, ma di un vero fatto formale che si concretizza in un atto amministrativo di delega, senza il quale in realtà il sommo sacerdote non può agire. Nello svolgere le sue funzioni sacerdotali il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

La tutela del patrimonio culturale tra Stato e regioni

L'Italia e le sue Regioni (2015)

La tutela del patrimonio culturale tra Stato e regioni Donata Levi Denise La Monica «Era come se fosse stato inaugurato un altro sistema solare. Una grande speranza che ci teneva desti, ci faceva aver [...] destino del decreto Galasso» – questo il titolo dell’intervento di Salzano – contrapponeva «il logico destino di un atto amministrativo che ha voluto ignorare che l’Italia ha una articolazione regionale»: negava che si trattasse solo di «quisquilie e ... Leggi Tutto

L'attuazione del federalismo fiscale: profili tributari

Libro dell'anno del Diritto 2012

L’attuazione del federalismo fiscale: profili tributari Andrea Giovanardi I nuovi assetti della fiscalità comunale e regionale quali risultano dai decreti attuativi della l. 5.5.2009, n. 42 si caratterizzano, [...] IRPEF, determinata, fatto salvo l’esercizio del potere sostitutivo ex art. 120, co. 2, Cost., dalle regioni con atto amministrativo d’intesa con i comuni del proprio territorio. Le regioni non possono quindi ridurre l’addizionale scaricandone il peso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PUBBLICO – DIRITTO TRIBUTARIO

Eutanasia

Universo del Corpo (1999)

Eutanasia Corrado Manni e Renata Gaddini De Benedetti Con il termine eutanasia (dal greco εὐθανασία, composto di εὖ, "bene", e dal tema di θάνατος, "morte", letteralmente "buona morte") si indica la [...] , gestendola, al limite, quasi fosse un atto amministrativo. Ciò giustifica la definizione, che viene data rispettando la volontà del malato, non può prestarsi a porlo in atto. Si potrebbe, anzi, dubitare sull'opportunità di parlare, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOMEDICINA E BIOETICA
TAGS: COMITATO NAZIONALE PER LA BIOETICA – ACCANIMENTO TERAPEUTICO – CAMPI DI CONCENTRAMENTO – FECONDAZIONE ASSISTITA – ELETTROENCEFALOGRAFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eutanasia (10)
Mostra Tutti

DEL VECCHIO, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL VECCHIO, Giorgio Vittorio Frosini Nacque il 26 ag. 1878 a Bologna da Giulio Salvatore, professore di statistica nell'università, e da Ida Cavalieri. Trasferitosi il padre all'università di Genova, [...] alla costituzione di quel fascio all'estero); dichiarava che "la censura iscritta al Levi Della Vida era un atto amministrativo senza carattere politico e quindi senza faziosità fascista" e riconosceva che "non risulta che il prof. Del Vecchio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO – IDEOLOGIA NAZIONALISTA – FILOSOFIA DEL DIRITTO – RIVOLUZIONE FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEL VECCHIO, Giorgio (3)
Mostra Tutti

RANELLETTI, Oreste

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RANELLETTI, Oreste Bernardo Sordi RANELLETTI, Oreste. – Nacque a Celano, in terra abruzzese, il 27 gennaio 1868, da Giuseppe e da Adelina Marinucci in quella che egli stesso definì una «antica famiglia [...] 1985, pp. 268-279, 431-456; G. Cianferotti, Pandettistica, formalismo e principio di legalità. R. e la costruzione dell’atto amministrativo, in Scritti di storia del diritto offerti dagli allievi a Domenico Maffei, a cura di M. Ascheri, Padova 1991 ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO EMANUELE ORLANDO – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – DIRITTO AMMINISTRATIVO – ASSEMBLEA COSTITUENTE – PRINCIPIO DI LEGALITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RANELLETTI, Oreste (2)
Mostra Tutti

IMPIEGO

Enciclopedia Italiana (1933)

IMPIEGO (impiegare "adoperare", dal lat. implicare) Roberto MONTESSORI Guido ZANOBINI Impiego pubblico. - È impiegato colui che permanentemente si pone a disposizione dello stato o d'altro ente pubblico [...] privato, la questione resta limitata al punto se si tratti d'un contratto di diritto pubblico o d'un atto amministrativo unilaterale, della figura delle concessioni o meglio delle ammissioni. La soluzione di tale questione dipende in parte dall ... Leggi Tutto
TAGS: AUTORITÀ GIUDIZIARIA – ATTO AMMINISTRATIVO – CAMERA DEI DEPUTATI – DECRETI LEGISLATIVI – CONCORRENZA SLEALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IMPIEGO (5)
Mostra Tutti

PROCESSO

Enciclopedia Italiana (1935)

PROCESSO Luigi RAGGI Francesco ROBERTI Vincenzo ARANGIO-RUIZ Biondo BIONDI Aldo CHECCHINI Enrico Tullio LIEBAMAN Eugenio FLORIAN Giuseppe BETTIOL Nicola JAEGER . Quanto più si rinforza l'organizzazione [...] questi processi è l'interesse processuale a istituirli, a chiedere l'intervento del giudice; cioè, in genere, l'esistenza di un atto amministrativo lesivo e impugnabile. Gravi questioni sorsero a proposito degli atti di governo e degli atti interni d ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROCESSO (5)
Mostra Tutti

RICORSO

Enciclopedia Italiana (1936)

RICORSO Giovanni SALEMI Piero CALAMANDREI . La parola ricorso significa nel linguaggio giuridico, in genere, l'atto con cui il cittadino si rivolge all'autorità per chiedere un provvedimento o in certi [...] in opposizione o rimostranza, v. opposizione. Ricorso gerarchico. - Il ricorso gerarchico è l'istanza diretta a impugnare un atto amministrativo, davanti l'autorità superiore a quella che l'ha emanato, e a conseguire una pronuncia riparativa. È un ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RICORSO (2)
Mostra Tutti

LEGGE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

LEGGE (XX, p. 754) Guido Zanobini Le modificazioni recate alla disciplina della funzione legislativa nell'ordinamento italiano sono dovute principalmente alla nuova costituzione, promulgata il 27 dicembre [...] formale. Come è noto, fondamento dei primi è un atto di delega del potere legislativo all'esecutivo; fondamento dei secondi l'espressione di quel decentramento legislativo (oltreché amministrativo) che l'Assemblea costituente ha inteso raggiungere ... Leggi Tutto
TAGS: COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – ASSEMBLEA COSTITUENTE – LEGGI COSTITUZIONALI – DEMOCRAZIA DIRETTA – STATUTO DEL REGNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEGGE (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 216
Vocabolario
atto²
atto2 atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
amministrativo
amministrativo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali