(ted. Wien) Città dell’Austria (1.900.547 ab. nel 2018), capitale dello Stato e del territorio autonomo omonimo. Sorge all’estremità settentrionale del Wiener Becken, nel punto in cui questo maggiormente [...] . Un secondo centro di arte musicale fu l’università.
Già sede di una fervida attività teatrale e importante momento dimediazione nel campo della musica 15 maggio 1820 fu approvato il cosiddetto Atto finale di V., che definiva gli obblighi federali ...
Leggi Tutto
La produzione filosofica dopo il 1945 ha senza dubbio risentito fortemente della seconda guerra mondiale, del trauma che essa aveva rappresentato nella vita delle nazioni soprattutto europee. La sua conclusione [...] di una colpa collettiva, di una responsabilità totale (Die Schuldfrage, 1946). L'attodi accusa di Jaspers si estende a tutta la politica di linguaggio è l'"orizzonte del mondo" e ne è la mediazione totale; se è "il linguaggio che dischiude l'intero ...
Leggi Tutto
Consapevolezza che il soggetto ha di sé stesso e del mondo esterno con cui è in rapporto, della propria identità e del complesso delle proprie attività interiori.
Diritto
Libertà di c. Diritto di sentire [...] di stati e di livelli attraverso la mediazione comportamentale di cui l’uomo si serve per esprimere i propri contenuti di coscienza. Si parla così di , mette in atto consapevolmente strategie di identificazione dell’oggetto e di ricerca delle relative ...
Leggi Tutto
Filosofo e storico della filosofia (Castelvetrano 1875 - Firenze 1944). Discepolo alla Scuola normale superiore di Pisa di D. Jaja (che lo avvicinò al pensiero di B. Spaventa), di A. D'Ancona e di A. Crivellucci; [...] nell'atto del pensiero, identifica questo ultimo con la filosofia o autocoscienza, quale mediazione dialettica 90), è stata pubblicata in cinque volumi (2014-2024) a cura di C. Cassani e C. Castellani sotto il titolo Carteggio, a documentare ...
Leggi Tutto
Anima
J. Le Goff
J. Baschet
INQUADRAMENTO GENERALE
di J. Le Goff
I problemi filologici, teologici, filosofici e storici posti dall'a. sono di straordinaria complessità. Ci si limita qui a indicare [...] porta via la sua a., ora tenendola in braccio, ora nell'attodi affidarla a un angelo (Schiller, 1966-1980, IV, 2, figg male come uno scontro fisico e non attraverso la mediazionedi un tribunale), si sviluppò soprattutto alla fine del Medioevo ...
Leggi Tutto
Scienza
Gerard Radnitzky
Paolo Rossi
di Gerard Radnitzky, Paolo Rossi
SCIENZA
Teoria della scienza di Gerard Radnitzky
sommario: 1. Introduzione. 2. Che specie di disciplina è la teoria della scienza [...] ha a che fare con un attodi conversione; esso indica anche una soluzione di Koyré, di riconoscere l'influenza esercitata dalle filosofie e dalle ideologie sugli sviluppi del sapere scientifico, affidando alle ideologie una funzione dimediazione ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Il periodo che precede la 'rinascita' [...] naturali. Il secondo ordine è quello che la ragione considera e fa nell'atto suo proprio (come le operazioni logiche e grammaticali). Il terzo è quello notevoli enciclopedie che svolsero una funzione dimediazione nell'assetto culturale del secolo. A ...
Leggi Tutto
BOEZIO, Anicio Manlio Torquato Severino
Claudio Leonardi
Nacque a Roma verso il 480. Suo padre, Flavio Narsete Manlio Boezio, console nel 487, morì quando il figlio non aveva ancora compiuto la sua [...] e che figurava anche nell'Henoticon. Ma più che una mediazione con gli ambienti monofisiti in cui vivevano, essi davano voce dice B. nutrito del suo latte, la dipinge in attodi allattare tre figlie - allusione alla divisione tripartita della ...
Leggi Tutto
CROCE, Benedetto
Piero Craveri
Karl Egon Lönne
Giorgio Patrizi
Nacque a Pescasseroli (L'Aquila) il 25 febbr. 1866 da Pasquale e Luisa Sipari, di famiglia abruzzese i cui titoli di proprietà risalivano [...] cui definizione il C. ebbe un notevole ruolo dimediazione politica e del quale entrò a far parte come un quadro più articolato storicamente e tecnicamente ("particolare attodi economia spirituale che si configura in una particolare disposizione ...
Leggi Tutto
mediazione
mediazióne s. f. [dal lat. tardo mediatio -onis, der. di mediare; v. mediatore]. – 1. a. Azione esercitata da una persona (o anche da un ente, un’associazione, una collettività, una nazione) per favorire accordi fra altre o per...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...