Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] per 730 km2, a seguito di movimenti di subsidenza ancora in atto, per la maggior parte si trova sotto il livello marino (anche finzione, chiama alla ribalta le manie e i vizi autentici dei tempi moderni, e rende ulteriormente persuasiva la loro ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] stenta a fissarsi in opere degne di ricordo. Il suo atto di nascita avviene sui palcoscenici spagnoli: appaiono successivamente La conjuración 1939. È il caso di R.J. Sender, il più autentico e ricco tra questi narratori. Ma la poesia restò il terreno ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] lotta ormai aperta tra le confessioni religiose. Con l’atto di rivolta del 1618 dei protestanti boemi, noto con il , tra i primi a recepire la lezione freudiana. Lirico, autentico prodotto dell’espressionismo, poeta della solitudine e dell’orrore è ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale. Confina a N con la Polonia, a E con l’Ucraina, a S con l’Ungheria, a SO con l’Austria e a NO con la Repubblica Ceca.
Il territorio è chiuso a N da un tratto della catena [...] . Tornato all’opposizione, Fico ha beneficiato della crisi di governo in atto sin dal 2011 per consolidare il rapporto con l’elettorato e nel urbani, di cui il centro di Bardejov rimane un autentico esempio, anche grazie al suo municipio (1505-11) ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, di forma quasi circolare, privo di sbocco al mare e compreso tra: la Zambia a N, il Mozambico a N e a E, la Repubblica Sudafricana a S, il Botswana a O.
Nell’insieme, lo Zimbabwe [...] Mugabe cercò di rilanciare la riforma agraria mettendo in atto un programma di espropri e ridistribuzioni dei latifondi dei Sam Nujoma Street).
La scultura, il mezzo espressivo più autentico dell’arte dello Zimbabwe, fu riscoperta dopo la Seconda ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163)
L'arte e le tecniche artistiche dal dopoguerra a oggi. − La storia dell'a. e dei suoi procedimenti ideativi e tecnici nella seconda metà del Novecento, cioè dopo la terribile [...] (l'acquisizione di un oggetto bell'e fatto, talvolta ''guidato''), atto col quale, a partire da M. Duchamp, si delibera l' di non aver più paura del soggettivo come dell'in autentico, del falso come della perdita dell'Io. Bisognava sentirsi ...
Leggi Tutto
RESTAURO (XXIX, p. 127)
Cesare BRANDI
Emilio LAVAGNINO
Restauro delle opere d'arte. - Si intende generalmente per restauro qualsiasi attività svolta per prolungare la conservazione dei mezzi fisici [...] restauro è critica filologica che si indirizza a restituire il testo autentico superstite dell'opera d'arte, è chiaro che il problema Carta del restauro. Cosicché, mentre erano ancora in atto le operazioni di guerra, fu possibile alla Direzione ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] e per la fruizione dei b. c. sono state messe in atto nelle regioni dell'Emilia Romagna e dell'Umbria e poi della Lombardia validi e attendibili, e di garantirne una conservazione integra e autentica. Il modo concreto in cui l'archivio si forma ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] di apporti positivistici, ha perpetuato fino ai nostri giorni quello autentico d'origine, nato con Winckelmann, ma in simbiosi con un per i quali il valore simbolico conferito all'atto progettuale emerga con immediatezza dall'analisi della loro ...
Leggi Tutto
autentico
autèntico agg. [dal lat. tardo authentĭcus, gr. αὐϑεντικός, der. di αὐϑέντης «autore; che opera da sé»] (pl. m. -ci). – 1. Che è vero, cioè non falso, non falsificato, e che si può provare come tale: firma a.; atto a., l’atto pubblico...
autenticazione
autenticazióne s. f. [dal lat. mediev. authenticatio -onis]. – L’atto dell’autenticare un documento, un’opera d’arte, un prodotto d’autore, o altro; anche, il certificato, la dichiarazione, la firma, il sigillo, ecc., con cui...